Cita:
Trystero ha scritto:
Quella è una delle cose più assurde.
Fammi capire... Leonardo avrebbe prima disegnato una "imbragatura" per dire "guardate che questo non è un vero angelo ma un uomo travestito!", poi l'avrebbe cancellata dipingendo un abito normale. Però da furbissimo qual era aveva previsto che dopo qualche secolo avrebbero sottoposto ai raggi-x il dipinto e l'imbragatura sarebbe saltata fuori, e il suo messaggio recondito sarebbe finalmente stato capito dai posteri.
Ma dai...
Basta sfogliare qualsiasi libro sull'arte del Quattrocento per trovare angeli con quella che chiami "imbragatura".
Immagine:
61,13 KBCerca di essere serio però, tu non puoi approfittare del fatto che le persone che ci leggono non possiedono il libro di Cottignoli, perchè sai benissimo che lui considera l'imbragatura sul petto (gli infrarossi) un particolare superfluo che cita solo in finale.
Cottignoli comincia da una cordicella verde che misteriosamente parte dalla foglia (guarda caso anch'essa verde) che sta all'attaccatura dell'ala! questa cordicella passa sopra la spalla e sparisce nel nulla in quanto davanti non compare più!
Cottignoli sottolinea l'assurdo nastro (fazzoletto?) che stringe il braccio dell'angelo come un laccio emostatico, sottolinea il nodo con cui tale nastro è fissato nonchè le dimensioni enormi e svolazzanti di questo nodo (sottolinea cioè che Leonardo vuole a tutti i costi che notiamo questa stranezza). Sottolinea che Leonardo vuole che noi ci chiediamo "dove diavolo è finita la cordicella verde e a cosa diavolo servirebbe?".
Cottignoli sottolinea inoltre la stranezza mai vista della foglia d'acanto alla base dell'ala e fa notare che tali foglie erano (e sono) storicamente normalmente utilizzate in bronzistica per mascherare i punti di attacco dei manici ai vasi e che quindi anche in questo caso la funzione sembra essere la stessa (nascondere una attaccatura), in quanto altre motivazioni non se ne vedono.
Cottignoli sottolinea il fatto che il colore del nastro era all'origine dello stesso verde della cordicella e della foglia ( e così è rimasto infatti dopo il restauro) al fine di farceli integrare visivamente
in un'unica struttura. Cottignoli avvalora l'unica ipotesi possibile sulla fine della cordicella verde e cioè che vada a congiungersi con il nastro sotto l'ascella e ci mostra addirittura un bassorilievo romano (relativo all'imbragatura delle ali di Icaro e che senz'altro Leonardo conosceva) dove esattamente questo accade.
Immagine:
110,56 KBImmagine:
15,24 KBCottignoli sottolinea il colletto (anch'esso verde) dell'angelo che pare molto più anch'esso un nastro la cui conformazione suggerisce essere tratto da qualcosa all'indietro (probabilmente l'attacco centrale del supporto delle ali). Non mi sembra molto serio eliminare tutta la parte fondamentale dell'impostazione di Cottignoli per parlare solo dell'imbragatura sul petto ai raggi x che egli considera essere quasi esclusivamente una curiosità aggiuntiva alla massa enorme di dati inspiegabili che invece precedentemente ha fornito.
Trystero, scusami, ma la scienza non funziona come tu la proponi, così funziona la difesa preconcetta di un'ideologia da salvaguardare a tutti i costi.
Un'ideologia non crolla solo perchè Leonardo con quella non è d'accordo. Mica casca il Cristianesimo perchè Leonardo non ci credeva!! Cottignoli non ha ideologie da difendere, guarda, vede e scrive, prontissimo a tornare indietro non appena capisce di aver sbagliato(rivelazioni sull'Ultima Cena), perchè l'unica cosa che gli interessa, come fu per Leonardo, è "CONOSCERE LA VERITA' ". Ma tutto ciò non sembra più essere di questo mondo.
Vedi, nella questione di Teglio ci sono una miriade di elementi che portano a dire che il pittore non è Leonardo, e così nell'Annunciazione ci sono una miriade di elementi da giustificare che portano per forza di cose a dover pensare che il messaggio di Leonardo non era di una semplice Annunciazione!
Se il problema fosse stato uno, solo i nastri dell'angelo per esempio, ma tutto il resto corrispondeva a un normale quadro di intento religioso, allora avresti ragione tu, e si potrebbe parlare di errore, di originalità del pittore, di quello che vuoi...
Ma in questo quadro ci sono da giustificare: la montagna con le sue sembianze e la sua collocazione nel quadro(più il resto delle cose che la riguarda), gli alberi, tutto quello che riguarda l'angelo, tutto quello che riguarda Maria, l'altare, la camera da letto rossa ecc.. ecc...insomma decine e decine di elementi che CERTAMENTE sono tutti collegati e ASSULUTAMENTE non casuali!Si può parlare di caso per una singola cosa, non per centinaia! Si aggiunge il fatto che si tratta di Leonardo...
Ah...piuttosto, interroghiamoci sul perchè tutti quegli angeli hanno l'incrocio dei nastri sul petto.
Da dove derivano?Tu lo sai?Che sorta di significato hanno? Abbellimento? Mica tanto...