Immagine:
138,2 KBImmagine:
35,48 KBwww.edicolaweb.net
Immagine:
127 KBImmagine:
126,82 KBFoto:
http://www.edicolaweb.net/nonsoloufo/tunguska.htmIl discorso della traiettoria del meteorite (o astronave) di Tunguska sollevato dall' intervento di Ufologo555, è molto importante per la comprensione del fenomeno stesso: Il 30 Giugno del 1908 alle ore 07.17, un Globo luminoso attraversò il cielo della Siberia da Sud a Nord. Negli ultimi istanti della sua caduta modificò, o cercò di modificare, il più possibile la sua traiettoria". Ufologo555
La conferma si vede nelle immagini 3-4 partendo dall'alto, (studi di Zlobin e Vadim Chernobrov). La traiettoria del corpo cosmico sembra effettivamente deviare poco prima dell'esplosione. Ma perchè le traiettorie elaborate dai due ricercatori non corrispondono? Hanno si tragitti inusuali (per un meteorite) ma diversi.
La risposta è semplice, perchè gli scienziati hanno basato i loro studi sulle tante testimonianze oculari che si sono rivelate fortemente ambigue. Si veda la fig.1 dove le freccie azzurre rappresentano le possibili traiettorie del meteorite secondo lo studio di altrettanti scienziati. Ma perchè le testimonianze risultano così discordanti e perchè l'oggetto celeste è descritto dai testimoni in maniera così diversa vedi Fig.2?
Ogni ricercatore ha intervistato i suoi testimoni, e si basava su quei dati per determinare la traiettoria dell' oggetto.
Tuttavia tutti quanti avevano per così dire ragione, quella mattina infatti insieme al meteorite di Tunguska vi erano altri corpi in volo che si dirigevano, in maniera intelligente, verso la zona dell'impatto principale. Furono osservati in diversi villaggi fuoriuscire dal terreno (prodotti dal macchinario alieno) attraverso colonne di fuoco che li materializzavano, il loro diametro era spaventoso, 60 metri. Ecco perchè le testimonianze sono cosi divergenti o perchè alcuni scienziati hanno ipotizzato che il corpo cosmico di Tungusa avesse cambiato direzione nelle ultime fasi di volo.