02/05/2011, 15:39
shemsu_hor ha scritto:
Che a Teglio abbiano sbagliato a copiare o, nel dubbio, abbiano diseganto un pesce mi sembra una forzatura (soprattutto se ricalcavano da un cartone, come avete paventato prima).
Le uniche copie certe sono quelle che continuate a citare: il Planisfero di Vopel è andato perduto.
02/05/2011, 15:48
02/05/2011, 15:55
02/05/2011, 16:07
02/05/2011, 18:07
kore ha scritto:
Trystero, tu che sei pratico, potremmo per caso vedere qui 2 BELLE immagini dei planisferi in questione, una sotto l'altra?
02/05/2011, 18:23
02/05/2011, 18:50
kore ha scritto:
Ehm....mi riferivo all'immagine della Terra...quella con la data.
02/05/2011, 19:25
02/05/2011, 20:09
02/05/2011, 20:16
kore ha scritto:
Trystero, ho controllato le forme, le scritte, di nuovo la data....per me è matematico, è un calco.
02/05/2011, 20:33
shemsu_hor ha scritto:
Poi ha dipinto a mano libera le costellazioni non riconoscendo la Chioma Di Berenice che invece (come ci suggerisce SNEFRE) era nota dal 245 a.C. (Conone di Samo).
02/05/2011, 20:37
shemsu_hor ha scritto:
...quindi il pittore di Teglio ha ricalcato il planisfero da un cartone di quello perduto di Vopel (di cui stiamo analizzando una copia, ma ce ne sono altre).
Poi ha dipinto a mano libera le costellazioni non riconoscendo la Chioma Di Berenice che invece (come ci suggerisce SNEFRE) era nota dal 245 a.C. (Conone di Samo).
Secondo me state sbagliando qualcosa.
02/05/2011, 20:45
Trystero ha scritto:shemsu_hor ha scritto:
Poi ha dipinto a mano libera le costellazioni non riconoscendo la Chioma Di Berenice che invece (come ci suggerisce SNEFRE) era nota dal 245 a.C. (Conone di Samo).
In una raffigurazione del 1482 di Bootes con il falcetto in mano compare ai suoi piedi come un fascio di grano o di erba tagliata.
http://www.atlascoelestis.com/Hyginus-1482_chioma.jpg
Sempre che rappresenti davvero una costellazione, infatti al suo interno, a differenza di Bootes, non c'è nessuna stella.
Ma a Teglio non c'è nessuna Chioma, c'è un Pesce.
Quindi?
02/05/2011, 20:55
02/05/2011, 21:10
La chioma di Berenice poteva anche essere stata nominata in precedenza, ma non era stata inserita tra le altre costellazioni nelle raffigurazioni dell'emisfero boreale prima del Cinquecento.
In una raffigurazione del 1482 di Bootes con il falcetto in mano compare ai suoi piedi come un fascio di grano o di erba tagliata.
http://www.atlascoelestis.com/Hyginus-1482_chioma.jpg
Sempre che rappresenti davvero una costellazione, infatti al suo interno, a differenza di Bootes, non c'è nessuna stella.
Ma a Teglio non c'è nessuna Chioma, c'è un Pesce.
Quindi?