Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 53
Iscritto il: 18/04/2011, 14:45
Località: Foligno
 Oggetto del messaggio: La "giusta economia"
MessaggioInviato: 27/04/2011, 10:41 
Io sono un povero, piccolo sognatore e idealista purtroppo.
Un sognatore che spesso viene risvegliato dalle tasse che arrivano, dal bollo che scade, dal guasto imprevisto, da spese insomma che non mancano e non finiscono mai.
L'umanità del futuro in ogni film, in ogni serie tv è rappresentata sempre più vuota, sempre più crudele.
L'unica serie tv che immagina un'umanità del futuro migliore di come è oggi è star trek.
Nel futuro di star trek, l'umanità non solo scopre il motore che permette alla razza umana di entrare in contatto con altre civiltà consentendole così di trovare risposta alla domanda "siamo soli?"; essa gode dei vantaggi di un'immaginaria invenzione chiamata "risequenziatore di proteine"; un dispositivo capace di riciclare la materia inerte, per dare forma a nuovo cibo GRATIS per tutti.
Con questa innovazione l'umanità di star trek non lavora per campare ma lavora per il proprio piacere, il successo nell'attività non conta poichè il cibo è garantito.

Noi il risequenziatore di proteine non lo abbiamo e forse non lo avremo mai. Molte volte mi sono chiesto se gli alieni possano ave raggiunto tale tecnologia; alla fine però mi sono convinto che potrebbe non servire. Il patto è che una civiltà abbia la levatura morale tale da rispettare sè stessa. Cosa voglio dire? Si può fare a meno del denaro?

Io - ipotetico uomo - potrei lavorare senza stipendio; so che ho diritto ogni giorno a prendere nei super market ciò di cui ho bisogno, senza pagarlo e senza abusare. Ogni qualche anno l'auto nuova a meno che non si rompa. Se serve, la casa, la tv, la playstation, ecc... Come me tutti gli altri abitanti della Terra unita.
La clausola e che bisogna lavorare, dare cioè il contributo obbligatorio allo svolgimento della vita sul pianeta. Per lavoro si può fare ciò che si ama fare; le ditte non pagano stipendi, non hanno limiti alle assunzioni, ogni aiuto è ben accetto. La professionalità è comunque un "must", ma nella civiltà corretta non serve saperlo, viene da sè.
Lo straordinario potrebbe venire gratificato con un erogazione da parte delle autorità di un bonus per comperare qualcosa in più rispetto alla tua razione quotidiana.
Una famiglia in grande insomma, un vero alveare senza regina; o meglio la regina è l'umanità stessa fatta di miliardi di individui tutti uniti per il bene comune.

Sappiamo benissimo che la nostra umanità è molto lontana dal senso del dovere che potrebbe consentire un'economia così. Voi, che ne pensate?
Io ho scoperto che oltre che essere un piccolo sognatore e idealista, sono anche un grande ingenuo...forse [:(]



_________________
Scienza e religione studiano la Realtà; se sono in antitesi, o l'una o l'altra o entrambe, sono in errore.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1021
Iscritto il: 04/12/2008, 23:42
Località: Bologna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2011, 02:39 
Beh, il risequenziatore di proteine è semplicemente impossibile, farebbe fallire qualunque civiltà intelligente.

Considera che si possa risequenziare tutta la materia inerte.
Ovviamente bisogna vedere quale materia inerte.
Cadaveri, cacca, legno e qui si va solo sull'organico.
Te magni tua zia 20 volte al gusto fragola, mica male eh?
Ma qui finora è solo sul ridere.

Il peggio arriva dopo.
Considera che il lavoro agricolo ha un numero STERMINATO di addetti che vi lavora dietro.
Io che lavoro in un supermercato (purtroppo sul serio) al reparto ortofrutta, potrei essere uno di quelli che se ne potrebbe andare a casa, visto che una macchina sola può fare tutti gli ortaggi da disporre automaticamente sullo scaffale.
Tra agricoltori, camionisti etc etc, cè una filiera che il suo lavoro lo perderebbe.
Eh beh, che problema cè, farò il lavoro che mi piace da ora in poi.
Eh, solo che poi bisognerà vedere quanti lavori saranno disponibili.
E chi non lavora non ha diritto a niente.
Ora, non credo che la fiat assuma un milione di operai gratis, x fare centinaia di milioni di macchine gratis da dare a tutti.
Non perchè non lo vorrebbe fare, ma chi estrae i materiali che servono x fare le cose gratis?
I minatori non farebbero + il minatore xchè non gli piace, e senza minatori niente ferro, acciaio, alluminio e una tonnellata di altre cose.
Non possiamo nemmeno tutti essere istruttori di Tennis, che pur essendo un lavoro, non è la stessa cosa di gestire un'azienda che produce vagoni x treni ad alta velocità.


Heh, brutto a dirsi, ma un requisito fondamentale per una civiltà intelligente è proprio quella del mantenimento dello status quo sociale ed economico.
Senza di essi, le civiltà non dovrebbero lottare x la propria sopravvivenza o miglioramento dello status sociale (e perciò progresso).
Niente risequenziatore, nemmeno gli alieni si azzarderebbero a fare una cosa simile..



_________________
Cos'è l'Esistenza?
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 53
Iscritto il: 18/04/2011, 14:45
Località: Foligno
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/04/2011, 19:10 
Scusami ma non hai capito il senso della discussione.
Lavorare senza soldi, senza guadagni ma col diritto ad avere ciò che serve prodotto da chi ama farlo.
Per i lavori con più alta responsabilità e specializzazione, c'è sempre l'università o l'accademia.
Non è che su star trek non esistono i soldi e sono tutti comandanti...
Per i lavori più "umilianti" come il tuo esempio del minatore, si potrebbe fare a giro e/o essere coadiuvati da macchinari.
I lavori disponibili ci sarebbero sempre poichè le ditte "assumerebbero" senza costi.
Poi ti sto parlando di un umanità evoluta; nella nostra su 1000 persone a fare una mansione, se lavora uno solo è grasso che cola e gli altri starebbero a grattarsi lì sotto tanto da mangiare l'avrebbero.
Sto parlando di persone responsabili che vedono l'umanità come una famiglia e fanno dei scrifici per essa.



_________________
Scienza e religione studiano la Realtà; se sono in antitesi, o l'una o l'altra o entrambe, sono in errore.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1021
Iscritto il: 04/12/2008, 23:42
Località: Bologna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/04/2011, 22:28 
ok, ma lavorare senza soldi e senza guadagni ti mette nella condizione di mandare a cagare il comandante xchè non sei mica pagato per farti prendere dei nomi da lui.
Io non credo poi che ci sia qualcuno che ami andare nelle fogne a pulire, o che ami spaccarsi la schiena tutti i giorni in lavoracci quando potrebbe fare tutt'altro, visto che ha lo stesso diritto ad avere le cose che hanno gli altri.
E poi bisognerebbe vedere sempre a cosa hai diritto, visto che ci sono lavori con responsabilità maggiori rispetto ad altre, o lavori con rischi più alti rispetto ad altri.
Un minatore rischia la vita tutti i giorni, un impiegato no.
Uno che pulisce le fogne se ne torna a casa sporco merdo sudato che fa schifo, mentre il comandante che cazzeggia tutto il giorno torna a casa con la sua 24ore dalla moglie senza nemmeno essersi sporcato di polvere.
Nelle strutture di civiltà intelligente in fase di progresso, cè purtroppo bisogno di fare delle distinzioni economiche, di lavoro e di società.

In un formicaio, che è una struttura abbastanza perfetta, le operaie svolgono il lavoro di fare tunnel x il formicaio e di ricerca e stoccaggio del cibo, le formiche soldato di certo non stanno a cazzeggiare tutto il giorno in attesa che il formicaio venga attaccato, anche loro fanno lo stesso lavoro delle operaie, ma poi se cè da combattere sono loro a sbattersi, le operaie in quel caso si rifugiano dentro il formicaio.
Ma lì le formiche se ci fai caso fanno solo quello e non progrediscono xchè lì cè quello che dici tu, che "tutti hanno diritto ad avere le stesse cose" cioè il cibo procurato.
Se nei formicai si facesse differenza tra operaie, soldato, levatrici (quelle che portano le uova delle regine a schiudersi) allora comincerebbe a strutturarsi una società complessa, e porterebbe loro a progredire.



_________________
Cos'è l'Esistenza?
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 53
Iscritto il: 18/04/2011, 14:45
Località: Foligno
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/04/2011, 23:02 
Premetto che la discussione per me è pacificissima; non ho intenzione di iniziare una guerra con nessuno; tra l'altro lo so che è persa perchè la civiltà in esame dovrebbe essere eticamente ineccepibile e sappiamo tutti quanto quella terrestre si discosti da tale definizione.
Quoto me stesso riportando una frase di due post fa:<<La professionalità è comunque un "must", ma nella civiltà corretta non serve saperlo, viene da sè.>>
Alcuni dicono che il formicaio o l'alveare delle api ospita un'anima e cioè l'essere vivente non è la singola formica: è il formicaio; è l'alveare. Tutte unite come cellule e organi di uno stesso organismo pronte a cooperare per il bene dell'organismo stesso.
Esserini così piccoli tra i meno "sapiens" eppure così funzionali.
Nel nostro assurdo, irrealizzabile, utopico esempio, i nostri "dipendenti" non possono permettersi di mandare affanculo il capo poichè un feedback terrebbe conto del rendimento pregiudicando alternative assunzioni e quindi il diritto al cibo.
Nella nostra ipotetica civiltà, il capo non sta in ufficio a giocare a mini golf sbirciando tra la mini della segretaria. Il capo è in prima linea; magari egli stesso stappa le fogne. I massimi servono i minimi; gli ingegneri non progettano trappole studiate per alimentare i ricambi autorizzati ma realizzano oggetti utili e duraturi per rendere quel mondo - già gradevole - ancora migliore.
La ricerca medica, la scienza e l'arte non richiederebbero fondi per essere alimentate.

Alla fine oggi come oggi, con la crisi di lavoro che c'è, non ci andremmo a pulire i cessi per una pagnotta di pane, piuttosto che stare a casa?
Nella situazione descritta non sarebbe molto diverso; solo che - per correttezza - sarebbe da alternare per periodi di tempo equidiviso per tutti gli abitanti.



_________________
Scienza e religione studiano la Realtà; se sono in antitesi, o l'una o l'altra o entrambe, sono in errore.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1021
Iscritto il: 04/12/2008, 23:42
Località: Bologna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/05/2011, 00:19 
Ma figurati, iniziare una guerra simile..
La discussione x me è abbastanza interessante, più che altro xchè poni una questione che basilarmente dovrebbe stare alla base di una società egualitaria.
Il che non sarebbe minimamente sbagliato, ma in un certo senso guasterebbe la società stessa.
Ricordo l'esempio di un gioco vecchissimo che si chiamava Phantasy star 2 dove gli abitanti del pianeta in questione non lavoravano e che facevano tutto le macchine, dal coltivare, al costruire etc etc.
Poi un giorno si guasta tutto e loro erano impanicati xchè appartenevano a una generazione che non aveva mai lavorato e non sapevano come fare a risolvere tutti i danni.

In Star Trek, come dici tu, la gente fa quello che gli piace fare sicuramente, ma diciamo che, televisivamente parlando, come è visto in quella serie (o lungometraggi) non si parla molto di come è strutturata la società degli umani, interfacciata per'altro con quelle aliene.
Un dispositivo che genera cibo in continuazione sarebbe strepitoso però ammetto pure che non immaginerei cosa potrebbe uscirne fuori.
Mi viene veramente difficile selezionare "pannocchia" e mi esce una pannocchia dalla scatola.
Poi non so, x avere una pannocchia comunque bisogna metterci qualcosa dentro che abbia quantità giuste x generarne una..
Secondo me sarebbe un oggetto complicato perfino x una razza aliena avanzatissima..



_________________
Cos'è l'Esistenza?
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 53
Iscritto il: 18/04/2011, 14:45
Località: Foligno
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/05/2011, 15:38 
Sono contento che trovi la discussione interessante; in realtà è un dialogo a tu per tu io e te. Si vede che gli altri hanno uno stipendio che li soddisfa [:D]
Il discorso del "replicatore" di star trek mi è servito solo per introdurre la politica del "non denaro".
Un dispositivo simile secondo me è più difficile da relaizzare perfino di un teletrasporto.
Un esempio di ri-sequenziatore di proteine è...l'universo. Se ci pensiamo bene, gli atomi che costituivano i nostri antenati o i dinosauri o i primi protozoi sono ancora in circolo grazie al cerchio della vita nella catena alimentare.



_________________
Scienza e religione studiano la Realtà; se sono in antitesi, o l'una o l'altra o entrambe, sono in errore.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1021
Iscritto il: 04/12/2008, 23:42
Località: Bologna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2011, 00:09 
Ma infatti se ci pensi bene, una cosa che porta gli aminoacidi a congiungersi e a formare proteine, dna e tutto quello che ne deriva richiederebbe una tecnologia assurdamente imponente.
La natura di per sè fa già questo e per quanto ne spieghiamo la meccanica, rimane un mistero come appunto dei semplici aminoacidi "senza vita" producano vita (o quella che noi definiamo tale).

Ma per quanto riguarda la politica del non denaro anche lì è davvero molto complicato xchè potrebbe avvenire in comunità principalmente chiuse e autosufficenti, dove avviene un controllo delle nascite e parità di diritti.

Interfacciarsi con altre comunità impone un commercio di materie prime che singole comunità non potrebbero avere accesso, e di conseguenza porta alla prima forma di commercio, il baratto.
Ma il baratto ovviamente tiene sempre conto di valori intrinsechi tra un bene da dare e avere.
Ovvio che se hai carenza di cibo ma abbondanza di acqua, chiedi a chi ha + cibo di scambiarlo con acqua, ma se quella comunità ha anche acqua è difficile che te ne dia tantissimo.
La vita ha un prezzo purtroppo, e purtroppo è un obbligo pagarlo.



_________________
Cos'è l'Esistenza?
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 53
Iscritto il: 18/04/2011, 14:45
Località: Foligno
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2011, 15:07 
Vivere col baratto non è vivere senza denaro così come passare gli incroci stradali con un vigile che osserva, non è guidare senza semafori.
Guidare senza semafori, sottointende un'altissima responsabilità da parte dei guidatori; significa che ognuno è consapevole del fatto che ora tocca a me, ora tocca a te.
Non c'è il furbo che sgattaiola veloce prima di te o quello che si imbuca dietro un'ambulanza in corsa.

Vivere senza denaro significa che quando una persona entra in un negozio di auto e chiede di voler prendere un auto (che ricordiamolo, non pagherà), vuol dire che quella persona ha bisogno di un'auto; non ne sta prendendo una in più facendo finta che non ce l'ha o la prende per sfizio.
Nel mondo senza denaro non può esistere finzione, simulazione e nemmeno interesse.
E' tutto ciò, che impone l'esistenza di un mezzo per lo scambio di servizi tra concittadini di uno stesso pianeta.
Nel nostro mondo reale, occorre che se io ti do un prosciutto tu mi dia qualcosa di equivalente; non puoi darmi una caramella.
Il denaro e la legge servono ad imporre all'umanità regole senza le quali il più furbo e/o il più forte, abuserebbero sugli altri.
Occorre che l'umanità sia unita, consapevole, onesta e leale affinchè sia possibile la "giusta economia"; anzi: permettetemi di ribattezzarla: "Real economy" = economia Reale.



_________________
Scienza e religione studiano la Realtà; se sono in antitesi, o l'una o l'altra o entrambe, sono in errore.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 360
Iscritto il: 23/03/2009, 12:29
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2011, 17:46 
...quoto in toto la visione utopistica della tua società ideale, Hybrid...è anche la mia.

[:253]



_________________
Strano come una discesa vista dal basso somigli tanto ad una salita... (Pippo)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2013, 16:17 
Economia Criminale - Massacro e Genocidio attraverso l' economia - VIDEO

[BBvideo]o3bdV9NWvL4#![/BBvideo]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 15/05/2025, 13:49
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org