Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

06/05/2011, 16:41

E NO CARO MAGNANI DILLA TUTTA SU TEGLIO
LE VERITA INCOMPLETE NON SERVONO [8D]

06/05/2011, 16:43

Un passo per volta, come ti ho sempre detto...

Fan fatica ad accettare questo, che è palese, figurati il resto.

shemsu_hor@ appena mi convertono, ti giro quanto chiesto, e qualcosina in più... ;-))
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 06/05/2011, 17:41, modificato 1 volta in totale.

06/05/2011, 22:12

Riccardo Magnani ha scritto:


shemsu_hor@ appena mi convertono, ti giro quanto chiesto, e qualcosina in più... ;-))


L'era ura... [8D]

Fantastico [:p] [:)] [:p]

07/05/2011, 02:14

Quindi "l'uomo mai" è un ritratto di Leonardo che indica "l'operosità alchemica"?
L'operosità alchemica che se la dorme?Perchè dorme?
La donna e l'espressione dell'uomo?
Non l'avevo mai visto sto quadro.
Ultima modifica di kore il 07/05/2011, 02:17, modificato 1 volta in totale.

07/05/2011, 02:29

Nel simbolismo alchemico lo Scoiattolo rappresenta l'elemento Terra, la Salamandra il Fuoco, il Pesce l’Acqua, l’Aquila l’Aria.


"La pittura di Lorenzo Lotto si carica di emblemi che lui prende e sviluppa
partendo dalle tante “osservazioni” che acquista dalla cultura di tutti i luoghi dove ha la sorte o la “sfortuna” di approdare. Così non rinuncia neppure al simbolismo dello “stile cosmatesco” (maestri cosmati che svilupparono a Roma, nei secoli XII-XIII, le forme geometriche in marmi, tavolette di legno e vetri colorati, facendo riferimento ad una “spiritualità esoterica” connessa al Sacro tempio di Gerusalemme) con l’introduzione, nei suoi dipinti, di ricchi tappeti di stile orientale (vedi anche la
“Sacra Conversazione” di Piero Della Francesca ed il pavimento della Cappella Sistina” proprio nel punto in cui vengono bruciate le schede per produrre il fumo bianco e quello nero, durante ogni Conclave).

I mosaici cosmateschi rappresentano una spiritualità esoterica che assume uno specifico stile e significato, rappresentando un “sussidio meditativo -cabalistico” che riprende in sé un gran numero di simboli mistici:

- le sfere dell’albero della vita;

- le vie dell’anima;

- i quattro livelli dell’Universo;

- i triangoli di Filone d’Alessandria."

http://www.slowmind.net/accademia_net/lotto1.pdf


I tappetti orientali nella pittura rinascimentale.

http://en.wikipedia.org/wiki/Oriental_c ... e_painting

Le Tarsie alchemiche di Lorenzo Lotto.

http://www.facebook.com/group.php?gid=6 ... 3&v=photos


Immagine


Immagine

http://www.undo.net/it/magazines/1205332567
Ultima modifica di Hynekeniano il 07/05/2011, 03:13, modificato 1 volta in totale.

07/05/2011, 12:48

Rileggendo i messaggi di Magnani mi è venuta in mente una frase di Bloch (faccio anch'io il sibillino e non dico di quale Bloch si tratta) e ho deciso di metterla in pratica.

Così fino a quando Magnani non produrrà una spiegazione comprensibile, in italiano e non in esoterico da dopolavoro, della sua teoria secondo la quale Leonardo avrebbe dipinto la Sala della Creazione di Palazzo Besta e quali sarebbero i precisi motivi iconografici, stilistici e storici che proverebbero questa ipotesi, mi limiterò ad aggiornare, quando sarà necessario, la mia pagina web sull'argomento, all'indirizzo http://www.diegocuoghi.com/palazzobesta

07/05/2011, 15:13

Trystero ha scritto:

Rileggendo i messaggi di Magnani mi è venuta in mente una frase di Bloch (faccio anch'io il sibillino e non dico di quale Bloch si tratta) e ho deciso di metterla in pratica.


"Pensare significa oltrepassare" E. Bloch

;-)

07/05/2011, 17:24

shemsu_hor ha scritto:
"Pensare significa oltrepassare" E. Bloch


più o meno...

Ho appena aggiornato la mia pagina web con la riproduzione della versione del 1570 del planisfero di Vopel
Immagine
tratta dal monumentale studio di Shirley "The Mapping Of The World", dove è riprodotta a doppia pagina (tanto per rimarcare il fatto che secondo Magnani si tratterebbe di un "cartografo secondario").

E' leggermente diversa da quella del 1558, direi una copia peggiore (diverse Z sono invertite). Anche le spaziature dei caratteri di certe parole sono diverse. Ad esempio in questo caso tra le lettere S e E della parola SED c'è meno spazio rispetto alla versione del 1558, che anche per questo motivo mi sembra sia l'esatto modello dal quale è stata ricopiata la versione di Palazzo Besta.
Ultima modifica di Trystero il 07/05/2011, 17:43, modificato 1 volta in totale.

07/05/2011, 17:27

Mi chiedo se è del 1570 perchè c'è scritto circolo antartico, chi mi leva questa curiosità?

07/05/2011, 17:35

Hynekeniano ha scritto:

Mi chiedo se è del 1570 perchè c'è scritto circolo antartico, chi mi leva questa curiosità?


Il Circolo Antartico è un parallelo, così come il Circolo Artico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Circolo_polare
Non definisce il continente antartico.

Il Circolo Antartico compare in molte carte anche ben prima del 1570.

America del Sud, Pedro Reinel, 1522:
Immagine

07/05/2011, 17:49

Perdonatemi l'ignoranza e ringrazio per la risposta. [:)]

Qua ho una semplice cronistoria e non mi pare che fosse scoperto al 100% il continente dato che la storia da 1773.

http://www.viaggiantartide.it/la_conqui ... 227-61.htm

Altro dubbio cercando le immagini su google, non ho altri mezzi purtroppo per me


Le mappe di Pedro Reinel sembrano di diversa mano rispetto a quella postata, quando fu coniato il termine Antartico?

http://www.google.it/search?q=Pedro+Rei ... 24&bih=588

07/05/2011, 18:17

Hynekeniano ha scritto:
Qua ho una semplice cronistoria e non mi pare che fosse scoperto al 100% il continente dato che la storia da 1773.


Infatti ho scritto che il Circolo Antartico non definisce un continente ma è un parallelo terrestre. Neppure il Circolo Artico definisce un continente.

Il nome Antarktikòs fu coniato dai filosofi greci nel VI secolo a.C. e, a partire da Erodoto, fu imposto all'emisfero australe. L'aggettivo Arktikòs (dal greco arktos, che significa orso) veniva usato per indicare l'emisfero boreale della Terra, dominato dalla Stella Polare, appartenente appunto alla costellazione dell'Orsa Minore, individuata da Talete di Mileto. Per opposizione l'emisfero opposto era chiamato Antarktikòs: "la terra opposta a quella che si trova sotto la stella dell'Orsa".

La citazione l'ho tratta da un articolo ben documentato sull'esplorazione dell'Antartide: http://tinyurl.com/terraaustralis

Le mappe di Pedro Reinel sembrano di diversa mano rispetto a quella postata
http://www.google.it/search?q=Pedro+Rei ... 24&bih=588


Quella postata è un particolare di una mappa più grande pubblicata nel libro Portolani e carte nautiche XIV-XVII Secolo, dalle collezioni del museo Correr, Venezia e Museo Topkapi, Istambul. (Istituto Italiano di Cultura, Istambul, 1994). Nella didascalia leggo:
PEDRO (?) REINEL
1522 ca.
mm. 700x676
Istambul, Biblioteca Museo Topkapi
H.1825


Il punto interrogativo è dopo PEDRO, quindi immagino che il dubbio non sia sull'attribuzione ma sul nome di Reinel.

Ma un continente antartico era raffigurato anche in tante carte medievali come questa:

Immagine:
Immagine
41,47 KB

Questa è molto curiosa... all'estremo sud del mondo è raffigurato il continente degli "antipodi" e il personaggio è letteralmente un "antipode" perché ha i piedi sopra la testa [:)]

Immagine:
Immagine
84,88 KB

Il nord è a sinistra e il sud a destra, come in moltissime mappe medievali.
Ultima modifica di Trystero il 07/05/2011, 18:57, modificato 1 volta in totale.

07/05/2011, 18:23

trystero hai presente fra mauro tra le sue opere c'e' da annoverare un mappamondo realizzato nel 1459 per Alfonso V, re del Portogallo, di cui si sono perse le tracce ne sai qualcosa? grazie

07/05/2011, 18:30

Kore
ho controllato le forme, le scritte, di nuovo la data....per me è matematico, è un calco.


Ho preso come riferimento la M di NONDUM e la "sottile linea rossa" [;)], e nella morfologia della "costa" la punta centrale, ci sono similitudini ma non sovrapposizioni continue anche nella scritta, [8] non sono proprio sicuro di un calco.


Immagine
Ultima modifica di andrea sigismondi il 07/05/2011, 18:32, modificato 1 volta in totale.

07/05/2011, 18:47

Try , le ultime 3 immagini che hai postato , vedo solo una x [8)].

Succede solo a me ? [:0]

zio ot
Rispondi al messaggio