Diego...
1459, mar rosso, ora Haiti... ti sembra che quell'Haiti che hai postato di teglio sia copia di quella di Vopel?!?! perfetto... (beato te; ti ho suggerito un raffronto con Google Earth...)). Le scritte, invece di suggerire una ripresa fotografica diversa a Sigismondi, accetta (te ne ho dato prova fotografica) siano state aggiunte postume, per confondere le acque (propaganda Fide, ancor oggi, presidia la zona, come ti ho mostrato).
La precessione ha durata di 25920 anni (non 25.800), e si chiama Anno Platonico... e io ho detto "circa"... aggiungi 1440 (poi corretto in 1430), se vuoi fare il pignolino... e scommetto che c'entra anche il 72, lo stesso 72 ravvisato recentemente nei sostegni del ponte della Gioconda.
Un'altra cosa che non hai considerato, adducendomi un fare troppo sibillino (spero non pensi io sia così sprovveduto da metterti in mano cose che manco hai l'onore di maneggiare) è il Golem di Teglio, non presente in Mignon/Penni, che tu vorresti essere matriciale rispetto a teglio; materia inanimata, in cui sta per essere insufflato lo spirito vitale (evidente sull'estrema sinistra). Spirit Intus Alit, diceva Virgilio...
Questo richiama fisiologicamente un altro mappamondo anomalo, con mar rosso (rosso) e continente antartico, Australia compresa: castello della Manta, Saluzzo (almeno fai qualche ricerca...). Ebbene, cosa c'è in quel mappamondo?!
La scritta Spirit Intus Alit. A chi è legato il castello della Manta?!?! Cerca anche qui... c'entra con la torre dei Guinigi...
Virgilio... al pari di Orfeo e Ermete Trimegisto, uno dei pochi a dialogare, IN VITA, con i morti.
Virgilio... colui che guidò Dante.
Dante... Fedele d'Amore (AMOR che move il cielo e le ALTE stelle).
Quali sono le ALTE stelle?!?! quelle al livello più alto, l'ottavo, quello della perfezione.
Ecco perchè gli zodiaci sono formati da stelle a otto punte, di cui Girava ne dà una definizione in base alla grandezza.
Ma chi altri era Fedele d'Amore?! Leonardo!!!!
"amor MI FA SOL LA za RE", in musica... musica pitagorica, musica delle sfere celesti, la musica di Gaffuri (il giovane musico ritratto da Leo), la musica del volo di uccelli del Paradiso di Teglio (di questa NON ne troverai menzione in nessun luogo, stai sereno).
AMORE... ciò che genera l'armonia universale. Fiore della Vita, Sator, quadrato magico, sezione aurea, musica... tutti elementi di una unica filosofia: TUTTO e UNO!!!!!!
Diego, tu NON hai manco una minima idea di cosa palazzo Besta rappresenti... o forse sì, e questo ingenera la tua difesa d'ufficio...
Ma credimi, non sono così stolto e sprovveduto... presto la discussione sarà fruibile a qualche milioni di utenti, e allora chiama i rinforzi.
Te l'ho già detto una volta, e te lo ripeto: a me non interessa la gloria, o l'ipocrisia di una posizione ideologica da difendere, ma mi interessa che la gente conosca, e possa farsi un'opinione propria, liberamente, scevro dai condizionamenti dogmatici.
Si chiama Libero Arbitrio... che costò la vita a Pico della Mirandola!!!!!
1440, Manoscritto anonimo di Vienna: chiedi a Stoppa come lo ha datato... ahahaha...
Fai un raffronto con Dendera (già te lo dissi...)
Divertiti, Diego.
Tra poco la discussione sarà ben diversa...

Non mi hai mai risposto alla mia domanda sul perchè la cornice a forma di cuore, per ricordare la marianità del dipinto del ghirlandaio... come mai?!?!
Le tue opposizioni sono ridicole, e di gente con la mente libera, là fuori, ce n'è molta...

)
Come mai gli affreschi Vaticani sono palesemente neoplatonici (sebbene la Disputa sul Sacramento ne disconosca il valore), e tutti sono volti a definire una sorta di imprimatur ideologico/artistico a Leonardo da Vinci (escluso dalla commissione vaticana), ritraendolo almeno 5 volte?!?!
E come mai nel ruolo di David?!?!
E come mai con sfera celeste e mappamondo con mar rosso ROSSO?!?!
E come mai il planisfero di teglio porta la data dell'Accademia neoplatonica, e l'intero palazzo è un ricettacolo fantastico di neoplatonismo, su architettura bramantesca?!?!
Non è a me che devi rispondere, Diego... nè me che devi cercare di mettere in ridicolo o adombrare... presto tutto ciò sarà di dialogo pubblico, e allora ti divertirai.
Ma affina le armi, non ti basta cercare di metterla in caciara, o descrivere i quadri e le figure come hai fatto con lo scoiattolo...

)
Ultima modifica di
Riccardo Magnani il 08/05/2011, 18:29, modificato 1 volta in totale.