Snefre sta parlando di magnetismo... e di poli (altrimenti la gente fa confusione, Gà).
Non a caso, nei papiri egizi, l'inversione dei poli magnetici è pur descritta.
L'elettromagnetismo è un aspetto molto importante; non a caso tutti i luoghi archeologici antichi e i luoghi di culto son posizionati in corrispondenza di nodi elettromagnetici significativi (ovvero dove la gravità non compensa la carica elettromagnetica della terra allo stesso modo), compreso Lourdes (chi ha orecchie per intendere intenda) e Chartres.
Teglio, di nuovo, è posizionato sulla convergenza di due placche, il che comporta elettromagnetismo fortemente alterato, ed ecco perchè lì vicino ci sono le scritture rupestri della Valcamonica.
Il che mi invita a farvi fare un'altra considerazione: quando da piccoli disegnamo il sole, lo facciamo con una palla circondata da piccoli raggi. Ebbene, in Valcamonica succede la stessa cosa, laddove i nostri amichi dell'antichità hanno lasciato più d'una rappresentazione del "sole" in questo modo. In realtà NON è il sole, bensì la terra, e i raggi altro non sono che la raffigurazione delle onde elettromagnetiche che attorniano il globo terrestre.
ORA LO SENTITE DIEGOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!! ahahahahah
Un avviso ai naviganti: vi siete accorti, vero, che con il suo ultimo autogol, Diego ci lascia una documentazione essenziale della cartografia antica?! Oronzio Fineo, cartografo di spicco tanto da ricevere il monopolio della rappresentazione cartografica nel XVI secolo, rimanda le sue conoscenze all'ambito neoplatonico in primis, e a quanto rappresentato da Bramante... vi dice niente tutto ciò?!?!
Buona giornata, e che Diego sia con voi!!
Ultima modifica di
Riccardo Magnani il 11/05/2011, 09:34, modificato 1 volta in totale.