Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

11/05/2011, 01:00

Certo che hanno due facce da imbranati sti due...[:D]

11/05/2011, 01:07

kore la terra galleggia nel suo liquido amiotico (atmosfera ) con una discrepanza evidente tocca il lato superiore cosa impossibile visto che la gravita lo riporterebbe in basso , ma se tu rovesci il globo tutto ritorna nella norma
MA CON LA TERRA ROVESCIATA PERO'

I DUE BURLONI CI DICONO CHE IL DILUVIO E PROBABILMENTE ALTRO (IMPATTO) ROVESCIO' LA TERRA
DETTO QUESTO DENDERA E IL SUO ZOODIACO ASSUMO UN SIGNIFICATO
E GLI ZOODIACI DI TEGLIO? EHEH SEGUE...........[:D]

11/05/2011, 01:21

KORE tegli non e' un bluff come vogliono far credere e' l'alfa e l'omega credimi
ne vedrai delle belle notte [:)]

11/05/2011, 01:28

Allora...un attimo, non ho capito bene.
Se un oggetto "galleggia" vuol dire che una porzione sta fuori dal liquido.Altrimenti non galleggia, va a fondo...
Quindi qui la storia deve essere diversa....
Questo liquido deve avere una certa densità che fa sì che la terra rimanga all'interno di questo liquido.
Ora non ho capito la storia della gravità che riporta tutto nella norma...quale norma? [8]
Per quello che vedo, se rovesciamo il tutto la terra andrebbe nella stessa posizione, cioè andrebbe a toccare l'altro lato...ovviamente rimarrebbe però rovesciata.

mah, non mi èè chiaro...

11/05/2011, 07:21

liquido amiotico e' una mia romanticheria..... il tutto e da intendersi come atmosfera............

11/05/2011, 09:03

Snefre sta parlando di magnetismo... e di poli (altrimenti la gente fa confusione, Gà).

Non a caso, nei papiri egizi, l'inversione dei poli magnetici è pur descritta.

L'elettromagnetismo è un aspetto molto importante; non a caso tutti i luoghi archeologici antichi e i luoghi di culto son posizionati in corrispondenza di nodi elettromagnetici significativi (ovvero dove la gravità non compensa la carica elettromagnetica della terra allo stesso modo), compreso Lourdes (chi ha orecchie per intendere intenda) e Chartres.

Teglio, di nuovo, è posizionato sulla convergenza di due placche, il che comporta elettromagnetismo fortemente alterato, ed ecco perchè lì vicino ci sono le scritture rupestri della Valcamonica.

Il che mi invita a farvi fare un'altra considerazione: quando da piccoli disegnamo il sole, lo facciamo con una palla circondata da piccoli raggi. Ebbene, in Valcamonica succede la stessa cosa, laddove i nostri amichi dell'antichità hanno lasciato più d'una rappresentazione del "sole" in questo modo. In realtà NON è il sole, bensì la terra, e i raggi altro non sono che la raffigurazione delle onde elettromagnetiche che attorniano il globo terrestre.

ORA LO SENTITE DIEGOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!! ahahahahah

Un avviso ai naviganti: vi siete accorti, vero, che con il suo ultimo autogol, Diego ci lascia una documentazione essenziale della cartografia antica?! Oronzio Fineo, cartografo di spicco tanto da ricevere il monopolio della rappresentazione cartografica nel XVI secolo, rimanda le sue conoscenze all'ambito neoplatonico in primis, e a quanto rappresentato da Bramante... vi dice niente tutto ciò?!?!

Buona giornata, e che Diego sia con voi!!
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 11/05/2011, 09:34, modificato 1 volta in totale.

11/05/2011, 09:18

Ora vediamo se Shemsu_hor ci dà una mano con le immagini...

Altra cosa che mi permetto di suggerirvi, è di porre attenzione all'inclinazione con cui il planisfero di Teglioè rappresentato, tendente un 15 gradi circa versa sinistra (il che rimanda a Hapgood e Einsteinn... tanto per gradire...) e lo potete notare perfettamente nell'accostamento con il planisfero di Fineo appena postato da Diego.

Buona giornata di nuovo...

;-)
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 11/05/2011, 09:36, modificato 1 volta in totale.

11/05/2011, 09:59

ah a scanso di equivoci per rovesciata intendo ribaltamento magnetico dei poli sia chiaro [:D]

11/05/2011, 10:35

Oh, che fa Leonardo?!?!

Sarà mica che raddrizza l'angolo curvilineo?!?!

Immagine:
Immagine
28,65 KB
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 11/05/2011, 10:36, modificato 1 volta in totale.

11/05/2011, 11:31

Qui, invece, avete un'idea di come sia l'unica scritta originale sul planisfero di Teglio... (sempre che la risoluzione vi permetta di vederla...)

Zona Frigida, incisa, piccola, sovrastata dalla scritta poi adottata dai vari esponenti della cartografia successiva.


Immagine:
Immagine
187,32 KB

Di nuovo saluti...
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 11/05/2011, 11:32, modificato 1 volta in totale.

11/05/2011, 12:44

Un piccolo ritorno a Fetonte e alla chioma di berenice:

"Citando questo mito nella Divina Commedia, Dante si riferisce all'eclittica (il cammino percorso dal Sole nel sistema geocentrico) come la strada che mal non seppe carreggiar Fetòn (Purgatorio IV, 71-72); viene citato anche nell'Inferno riguardo volo sopra il demone Gerione come Maggior paura non credo che fosse quando Fetonte abbandonò li freni, per che 'l ciel, come pare ancor, si cosse (Inferno, XVII, 106-108). Infine viene citato, pur senza essere nominato, anche nel Paradiso: "Qual venne a Climenè, per accertarsi di ciò ch'avea incontro a sé udito, quei ch'ancor fa li padri ai figli scarsi", Canto XVII, vv.1-3."

Fetonte è ritratto anche nel quadro di Bramante discusso nei giorni scorsi:

Immagine:
Immagine
15,21 KB

E nulla esclude che l'eclittica che Fetonte non seppe carreggiar è indicata dai due "soli" presenti nell'emisfero australe di palazzo Besta, già riportativi qua da Diegone più volte.

mmmm....

Tra l'altro, il riferimento a Leonardo nel quadro del Bramante è palese, da questo altro particolare:


Immagine:
Immagine
14,55 KB

Che facciamo, continuiamo?!
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 11/05/2011, 12:48, modificato 1 volta in totale.

11/05/2011, 12:50

Io mi sto divertendo UN MONDO ...

Ric e Gavriel , una cosa, conosciamo Trystero da anni ,

ed è maledettamente in gamba.

E siamo solo al 1° round .


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 11/05/2011, 12:53, modificato 1 volta in totale.

11/05/2011, 12:55

Beh, Zio... per ora non mi sembra così tosto...

11/05/2011, 13:24

Inserito il - Oggi : 12:50:36
Io mi sto divertendo UN MONDO ...

Ric e Gavriel , una cosa, conosciamo Trystero da anni ,


Lo so zio che e' uno in gamba , ma io e magnani se mi permetti non siamo da meno e se mi permetti siamo nella ragione......

LA GUERRA CONTINUA.......[}:)]

11/05/2011, 14:09

SNEFRE ha scritto:

kore la terra galleggia nel suo liquido amiotico (atmosfera ) con una discrepanza evidente tocca il lato superiore cosa impossibile visto che la gravita lo riporterebbe in basso , ma se tu rovesci il globo tutto ritorna nella norma
MA CON LA TERRA ROVESCIATA PERO'

I DUE BURLONI CI DICONO CHE IL DILUVIO E PROBABILMENTE ALTRO (IMPATTO) ROVESCIO' LA TERRA
DETTO QUESTO DENDERA E IL SUO ZOODIACO ASSUMO UN SIGNIFICATO
E GLI ZOODIACI DI TEGLIO? EHEH SEGUE...........[:D]


...pensavo di aver fantasia io, ma vedo che mi superi ;-)

Se l'unica fonte per sostenere quanto hai detto è l'affresco di Bramante, non riesco a seguirti.
Se invece in esso cerchi un sostegno alle teorie di Hapgood allora se ne può parlare, ma il ribaltamento dei poli magnetici (con spostamento di 15 gradi dei poli fisici) non è la stessa cosa del ribaltamento effettivo dell'intero pianeta. Dendera non si può spiegare così.
Rispondi al messaggio