12/05/2011, 15:13
Riccardo Magnani ha scritto:
Il buon Polidoro... ahahah
E Diego che diceva di non aver nulla a che fare col CICAP... ahahaha
12/05/2011, 15:22
shemsu_hor ha scritto:
4) Le caratteristiche montagne di Lecco:
il Moregallo
e il Resegone
12/05/2011, 15:30
Trystero ha scritto:
Questo cosa prova rispetto a Palazzo Besta? niente.
Sappiamo bene che Leonardo ha vissuto moltissimi anni a Milano e ha lavorato in tanti altri luoghi della Lombardia. Nei suoi appunti oltre che di Milano parla del Lago di Como, del Lago Maggiore, di Chiavenna, della Val Sassina, cita Bellagio, la Valtellina, Bormio... (The Notebooks of Leonardo, di Jean Paul Richter, Vol.II, pagg. 227-248).
Quindi può benissimo aver schizzato dei paesaggi da usare poi negli sfondi dei suoi dipinti. Ma non prova niente riguardo la Sala della Creazione.
12/05/2011, 15:38
shemsu_hor ha scritto:
Quindi ammetti che possono essere quelle montagne lì? Finalmente..
Lasciando stare Palazzo Besta, questa è una grande scoperta di Riccardo anche così da sola.
12/05/2011, 15:55
12/05/2011, 16:04
12/05/2011, 16:09
12/05/2011, 16:29
Riccardo Magnani ha scritto:
2) Diego, Valsassina, non Val Sassina....
12/05/2011, 16:33
12/05/2011, 16:51
Riccardo Magnani ha scritto:
E che c'è sopra quell'Uroboro dell'Ultima Cena?!?! La torre de li beli miri... la Torre che sovrasta Teglio!!!!!!!!!!!!!!!!
12/05/2011, 16:57
12/05/2011, 19:20
Riccardo Magnani ha scritto:
Fandonie ancora?! benissimo... allora suggerisco anche la visione dell'Ultima Cena di Cesare da Sesto, in cui le bifore retrostanti divengono due (sparisce quella centrale... quella dell'essere androgino sostituito da due esseri di sesso distinto: uomo e donna!)... e rimandano a donna e uomo (concettualmente i due lobi cerebrali), tra le altre cose, con monti che DI NUOVO sono monti lecchesi (e date un'occhiata anche a che c'è nel piatto davanti a Cristo, già che ci siete).
12/05/2011, 19:25
Riccardo Magnani ha scritto:
Fandonie ancora?! benissimo... allora suggerisco anche la visione dell'Ultima Cena di Cesare da Sesto, in cui le bifore retrostanti divengono due (sparisce quella centrale...
12/05/2011, 19:33
Trystero ha scritto:Riccardo Magnani ha scritto:
Fandonie ancora?! benissimo... allora suggerisco anche la visione dell'Ultima Cena di Cesare da Sesto, in cui le bifore retrostanti divengono due (sparisce quella centrale...
E questo cosa ha a che fare con l'attribuzione a Leonardo della Sala della Creazione?
12/05/2011, 19:54