In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

29/05/2011, 19:03

Jack Poltegor ha scritto:

Previsione ancora una volta azzeccata (la mia chiaramente): non s'è mossa faglia.
E' assodato che (per ora) i terremoti non si possono prevedere ma si può prevedere quando un terremoto NON avverrà. Come?
Semplicemente prendendo in esame le date in cui esso è previsto. [8D]


Esatto.

29/05/2011, 19:31

Guarda, Sirius, non volevo fare la minima polemica, oltretutto di sismologia non ne so nulla.

Quello che continuo a non capire è come mai l'INGV dovrebbe declassificare di poco un terremoto. Cioè, se non possiamo neanche più contare su dati registrati da strumenti meccanici, diventa tutta una questione di fede in questa o quella persona...

29/05/2011, 19:39

sezione 9 ha scritto:

Guarda, Sirius, non volevo fare la minima polemica, oltretutto di sismologia non ne so nulla.

Quello che continuo a non capire è come mai l'INGV dovrebbe declassificare di poco un terremoto. Cioè, se non possiamo neanche più contare su dati registrati da strumenti meccanici, diventa tutta una questione di fede in questa o quella persona...


Il terremoto dell'Aquila è stato declassato per motivi di bilancio. Dai 6R in su lo Stato avrebbe dovuto ricostruire tutto a proprie spese. In questo modo, invece, gli aquilani se lo prendono in quel posto. E due volte anche, visto che le casette che sono state realizzate, sono state date SOLO IN COMODATO. In altre parole, dovranno essere restituite.

Guardati Draquila.

29/05/2011, 19:42

sezione 9 ha scritto:

Ma scusate non è possibile che ci si metta a fare come da Porta a Porta dove uno dice una cifra e un altro la smentisce. Come fa un terremoto essere registrato contemporaneamente 3.7 e 4.4? Senza tirare in ballo complotti, grazie.


Come mai si declassifica un terremoto da 6,4 a 5,8 (L'Aquila forse?)
.... per evitare di risarcire il 100% dei danni [}:)]

iggiamo che ho una fonte ai sismografi dell'INGV [;)] (e cioè in sala macchine, non in una cabina di 3a classe)..... naturalmente padroni di non crederci.

Ah già, dimenticavo.... lo sapeva anche "l'opposizione" [:(!]

29/05/2011, 19:43

eSQueL...... mi rovini le sorprese!!!

29/05/2011, 21:33

superpippo ha scritto:

eSQueL...... mi rovini le sorprese!!!


Lol ... ho amici e amiche dell'Aquila.

In ogni caso ... alla faccia dei complotti che non esistono nonché della chiarissima e notoria rettitudine dei componenti dell'INGV [}:)]

Ma ... qualcuno di loro è andato sotto processo ultimamente? [:0] ... mecojoni ... MA NON C'E' PIU' RELIGIONE A QUESTO MONDO!!

PROCESSATI DA MAGISTRATI COMUNISTI PER AVER AVUTO A CHE FARE CON L'IMPONDERABILE! [:229]

Ma, mi domando e dico, di questo passo dove andremo a finire?!? [:0]
Ultima modifica di eSQueL il 29/05/2011, 21:45, modificato 1 volta in totale.

29/05/2011, 23:06

Sirius ha scritto:

Hynekeniano ha scritto:

Sirius ha scritto:

Quella scossa è stata di 4.4 gradi Richter, solo che INGV l'ha riportata come 3.7.


Si gentile hai la fonte?





la fonte è Leonardo Nicolì, che ha sua volta ha confrontato i suoi dati con un osservatorio sismico in Russia


Ah, allora siamo a posto
;)
Ultima modifica di webmasterone il 29/05/2011, 23:08, modificato 1 volta in totale.

29/05/2011, 23:25

Lo stato risarcisce in base all'intensità(Mercalli) e non alla magnitudo (Richter).
Quindi non avrebbe molto senso falsare la magnitudo (Richter) registrata dagli strumenti dell'INGV.

Il risarcimento deve essere proporzionato al danno (valutato in Mercalli) e per valutare i danni probabilmente verranno nominati periti di entrambe le parti. Insomma non è competenza dell'INGV.

Il 6 Mercalli è cosa ben diversa dal 6 Richter. Parliamo non solo di due scale diverse ma pressochè svincolate. Insomma non esiste un fattore di conversione che permetta di passare da una scala all'altra.

Si, qui si vedono troppi complotti ...
[;)]

30/05/2011, 10:26

http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.6974.7

30/05/2011, 16:23

rmnd ha scritto:

Lo stato risarcisce in base all'intensità(Mercalli) e non alla magnitudo (Richter).
Quindi non avrebbe molto senso falsare la magnitudo (Richter) registrata dagli strumenti dell'INGV.

Il risarcimento deve essere proporzionato al danno (valutato in Mercalli) e per valutare i danni probabilmente verranno nominati periti di entrambe le parti. Insomma non è competenza dell'INGV.

Il 6 Mercalli è cosa ben diversa dal 6 Richter. Parliamo non solo di due scale diverse ma pressochè svincolate. Insomma non esiste un fattore di conversione che permetta di passare da una scala all'altra.

Vero, vero, vero.... a malincuore [:D], ma vero

Si, qui si vedono troppi complotti ...
[;)]

30/05/2011, 18:14

superpippo ha scritto:

rmnd ha scritto:

Lo stato risarcisce in base all'intensità(Mercalli) e non alla magnitudo (Richter).
Quindi non avrebbe molto senso falsare la magnitudo (Richter) registrata dagli strumenti dell'INGV.

Il risarcimento deve essere proporzionato al danno (valutato in Mercalli) e per valutare i danni probabilmente verranno nominati periti di entrambe le parti. Insomma non è competenza dell'INGV.

Il 6 Mercalli è cosa ben diversa dal 6 Richter. Parliamo non solo di due scale diverse ma pressochè svincolate. Insomma non esiste un fattore di conversione che permetta di passare da una scala all'altra.

Vero, vero, vero.... a malincuore [:D], ma vero



Qui uno schema che compara le due scale: http://www.themeter.net/sism.htm

Comparabilissime.

30/05/2011, 20:15

eSQueL ha scritto:

superpippo ha scritto:

rmnd ha scritto:

Lo stato risarcisce in base all'intensità(Mercalli) e non alla magnitudo (Richter).
Quindi non avrebbe molto senso falsare la magnitudo (Richter) registrata dagli strumenti dell'INGV.

Il risarcimento deve essere proporzionato al danno (valutato in Mercalli) e per valutare i danni probabilmente verranno nominati periti di entrambe le parti. Insomma non è competenza dell'INGV.

Il 6 Mercalli è cosa ben diversa dal 6 Richter. Parliamo non solo di due scale diverse ma pressochè svincolate. Insomma non esiste un fattore di conversione che permetta di passare da una scala all'altra.

Vero, vero, vero.... a malincuore [:D], ma vero



Qui uno schema che compara le due scale: http://www.themeter.net/sism.htm

Comparabilissime.




Come si fa a comparare una grandezza quantitativa registrata dagli strumenti (Richter) con una grandezza qualitativa (Mercalli) basata sugli effetti a cose e persone?

"Oggi fa un caldo boia e non si respira" per dirla in 'Mercalli' .

"Oggi ci sono 30 gradi e 70% di umidità" per dirla in 'Richtel'.

E poi a parità di magnitudo e altri parametri, gli effetti (Mercalli) saranno lievi in una moderna città giapponese e disastrosi in una città come l'Aquila.

30/05/2011, 20:30

rmnd ha scritto:

eSQueL ha scritto:

superpippo ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

Lo stato risarcisce in base all'intensità(Mercalli) e non alla magnitudo (Richter).
Quindi non avrebbe molto senso falsare la magnitudo (Richter) registrata dagli strumenti dell'INGV.

Il risarcimento deve essere proporzionato al danno (valutato in Mercalli) e per valutare i danni probabilmente verranno nominati periti di entrambe le parti. Insomma non è competenza dell'INGV.

Il 6 Mercalli è cosa ben diversa dal 6 Richter. Parliamo non solo di due scale diverse ma pressochè svincolate. Insomma non esiste un fattore di conversione che permetta di passare da una scala all'altra.

Vero, vero, vero.... a malincuore [:D], ma vero



Qui uno schema che compara le due scale: http://www.themeter.net/sism.htm

Comparabilissime.




Come si fa a comparare una grandezza quantitativa registrata dagli strumenti (Richter) con una grandezza qualitativa (Mercalli) basata sugli effetti a cose e persone?
[/quote]

Molto facilmente, proprio come hai visto nella tabella linkata. Forse non sei avvezzo, ma in diritto amministrativo ogni cosa diventa possibile, basta che la scrivi ... si chiamano leggi, norme, regolamenti e non necessariamente seguono la logica. Anzi, direi che da una ventina d'anni a questa parte la logica è divenuta sempre più difficile da trovare nelle leggi emanate.

In ogni caso e per farla breve, proprio la comparazione che trovi in quella tabella sta alla base della rettifica che l'INGV ha compiuto in ordine alla determinazione (giuridica) del sisma aquilano.

E poi a parità di magnitudo e altri parametri, gli effetti (Mercalli) saranno lievi in una moderna città giapponese e disastrosi in una città come l'Aquila.



Mmmm ... sembra che ti sei dimenticato che stiamo in Italia [}:)]

30/05/2011, 23:29

La richter è espressione diretta dell'energia liberata nel sisma
La scala MCS in fondo si basa sulla "percezione" che si ha del terremoto

Esempio tiratissimo ma calzante, un 8° richter nel deserto non ha adeguato riscontro catastrofico nella MCS

E' utile guardare la tabella di comparazione nella pagina di wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_Mercalli

haiti, 7 Richter, X Mercalli
messina 7,2 Richter, XI Mercalli
sendai 9 Richter, VIII Mercalli (in questo caso vi è un'inversione)
e addirittura kobe, 6,8 Richter, X-XI Mercalli

09/06/2011, 09:19

se non l'ha segnato ancora nessuno, faccio io
;)

http://shooterinaction.wordpress.com/20 ... ugno-2011/

http://astrologia.astrotime.org/10_Giugno_2011.html
Rispondi al messaggio