09/06/2011, 21:15
bleffort ha scritto:rmnd ha scritto:
Curioso poi che si parli tanto di acqua 'pubblica' in un paese al primo posto nel mondo per consumi di acqua in bottiglia.
Quale può essere il motivo del più grande consumo di acqua in bottiglia al mondo?
1-Investimenti carenti sulle strutture delle reti da parte dei governi
2-Industrie che hanno inquinato le falde Acquifere
3 Mafie che hanno appaltato lavori delle reti idriche e fognarie non realizzando lavori ad OC istallando materiali scadenti per scopi di arricchimento senza un controllo governativo.
Poi se qualche politico ha fatto assumere qualche suo elettore,non credo che il problema sia stato questo,bastava un piccolo impegno e un controllo da parte delle amministrazioni,cosa non difficile a mantenere.
09/06/2011, 21:17
bleffort ha scritto:
Ragazzi non capisco una cosa e faccio una domanda a cosa si deve interessare lo Stato se tutti questi Servizi sono demandati ai Privati:
-L'Energia Elettrica
-Le Acque
-Le Ferrovie
-Le Autostrade
-Le Poste e Telecomunicazioni
-Le Assicurazioni
-L'Economia Bancaria
-I servizi
-Ecc...............
-E non fa nemmeno Opere Pubbliche.
Non è che questo Stato ci serve solamente per mero ordine pubblico e per incamerare miliardi di Euro spillati dal nostro lavoro e dai nostri risparmi per fare le guerre?.
09/06/2011, 23:52
rmnd ha scritto:bleffort ha scritto:
Ragazzi non capisco una cosa e faccio una domanda a cosa si deve interessare lo Stato se tutti questi Servizi sono demandati ai Privati:
-L'Energia Elettrica
-Le Acque
-Le Ferrovie
-Le Autostrade
-Le Poste e Telecomunicazioni
-Le Assicurazioni
-L'Economia Bancaria
-I servizi
-Ecc...............
-E non fa nemmeno Opere Pubbliche.
Non è che questo Stato ci serve solamente per mero ordine pubblico e per incamerare miliardi di Euro spillati dal nostro lavoro e dai nostri risparmi per fare le guerre?.
La mia domanda invece è contraria. Perchè mai lo stato dovrebbe metterci becco?
O meglio perchè la gestione dovrebbe essere statale invece che privata?
10/06/2011, 00:01
rmnd ha scritto:bleffort ha scritto:rmnd ha scritto:
Curioso poi che si parli tanto di acqua 'pubblica' in un paese al primo posto nel mondo per consumi di acqua in bottiglia.
Quale può essere il motivo del più grande consumo di acqua in bottiglia al mondo?
1-Investimenti carenti sulle strutture delle reti da parte dei governi
2-Industrie che hanno inquinato le falde Acquifere
3 Mafie che hanno appaltato lavori delle reti idriche e fognarie non realizzando lavori ad OC istallando materiali scadenti per scopi di arricchimento senza un controllo governativo.
Poi se qualche politico ha fatto assumere qualche suo elettore,non credo che il problema sia stato questo,bastava un piccolo impegno e un controllo da parte delle amministrazioni,cosa non difficile a mantenere.
Quindi stai praticamente ammettendo che in certe regioni o comuni d'Italia, la gestione pubblica dell'acqua non funziona
[}:)]
10/06/2011, 12:30
10/06/2011, 12:54
10/06/2011, 13:00
10/06/2011, 13:28
10/06/2011, 15:40
10/06/2011, 16:53
10/06/2011, 17:22
rmnd ha scritto:
Quindi stai praticamente ammettendo che in certe regioni o comuni d'Italia, la gestione pubblica dell'acqua non funziona
10/06/2011, 17:32
Lawliet ha scritto:
Quanto credono possa valere l'acqua una volta che si stabilisca la sua vendita in toto? Chi decide il prezzo quando la merce è in abbondanza e va venduta assolutamente?
10/06/2011, 17:51
sezione 9 ha scritto:
Bisogna trovare un modo per far sì che l'acqua (e tutto il resto!) in Italia non sia sporca, piena di arsenico, nera, a singhiozzo e pure cara, ma questo va fatto DOPO il referendum, se il referendum passa, la vittoria del sì sarà solo l'inizio della battaglia, perchè se si riesce nelle abrogazioni, ti diranno (giustamente) che bisogna rifare la disciplina,m ed ovviamente per la maggioranza la disciplina giusta non è lasciare tutto in mano al pubblico, anzi.
10/06/2011, 20:22
10/06/2011, 20:50