In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Riesi (CL) una nuova Caronia?

03/05/2009, 18:39

Fonte : C.R.U.L.

Riesi (CL) una nuova Caronia?Il pavimento di una casa raggiunge i 100 gradi, transennata un'intera zona



Immagine:
Immagine
143,94 KB

L’unica certezza che si avverte arrivando in via Mazzini è che di certo c’è ben poco. Almeno per quel pavimento che ha raggiunto “misteriosamente”, due giorni fa, la temperatura di cento gradi ed ora sembra essersi “assestato” sui 50.

Siamo a Riesi, piccolo centro a pochi chilometri da Caltanissetta. La popolazione non supererebbe gli ottomila abitanti. Da oltre settanta ore lavora ininterrottamente una equipe formata da vigili del fuoco, protezione civile, vigili urbani, esperti del centro di geofisica e vulcanologia di Palermo. Tutti attorno ad un appartamento al pian terreno. Tutti in via Mazzini per cercare di trovare un perché o una ragione.

Tanto calore per nulla? A quanto pare dai primi rilievi effettuati sembrerebbe proprio così. Né perdite di gas, né presenze di cavi per l’alta tensione. Per essere certi, nella giornata di ieri, hanno persino scavato attorno alla palazzina di due piani. Ne è venuta fuori soltanto della terra… calda.



Arriviamo a Riesi intorno alle 17. Il posto non è facilissimo da raggiungere. Si trova nel centro storico della cittadina. Chiedendo informazioni per raggiungere la via ci accorgiamo che tutti sono a conoscenza dell’evento. Abbiamo provato a chiedere loro spiegazioni, un po’ per attaccar bottone. L’unica risposta: una timida alzata di spalle ed un sorriso. Come per dire “cose che capitano, che vuole che le dica”. Dopo il quinto incontro ci rendiamo conto che a Riesi non si parla tanto. In compenso si ricevono piacevoli sorrisi. Via Mazzini ce la ritroviamo davanti dopo una ripida salita. Sembra un vicolo senza uscita. A chiudere la visione c’è un’autobotte dei vigili del fuoco e auto di polizia municipale e carabinieri. La zona è transennata e presidiata. Una zona off limits , nuova attrattiva dell’intero paese. Davanti al limite sistemato dalla protezione civile sostano ragazzi in motore. Gli anziani li trovi o lungo i marciapiedi o seduti al balcone. Il via vai di tecnici e forze dell’ordine diviene così una simpatica passerella. Complessivamente nei volti della gente leggi tutt’altro che preoccupazione o timore. Cosa che invece ritroviamo negli occhi del sindaco Buttigé. Pacato nei gesti e nel tono di voce ma visibilmente teso. È lui che coordina le operazioni attorno all’abitato. Dà istruzioni ai carabinieri, ai vigili del fuoco, alla polizia municipale. Fa allontanare i curiosi e resta spesso con lo sguardo perso nel vuoto. “Stiamo cercando di capire cosa possa essere successo” ci dice il primo cittadino. Intorno alle 18 la zona interdetta al traffico viene allargata. Vengono spostate le auto e allontanati i gruppi di ragazzi. Cala un attimo di silenzio. Basta poco per capire che è l’ennesimo tentativo di messa in sicurezza della zona. “In sicurezza da cosa?” si chiede un anziano. “Non lo sappiamo” rispondono i vigili del fuoco. Poco dopo le 18.30 ci si accorge che il calore lo si avverte anche sui marciapiedi. Percorriamo immediatamente anche noi il tratto di strada. Da una parte della carreggiata l’asfalto è ancora bagnato dalla pioggia, dalla parte opposta tutto asciutto. Poggiando la mano, anche il marciapiede sembra essere caldo da una parte e freddo dall’altra. I vigili del fuoco partono con le misurazioni. Intanto l’appartamento viene sgomberato. “Attendiamo i risultati da Palermo – spiega il sindaco Buttigé – ma non ci fermeremo con le analisi del terreno. Dobbiamo assolutamente arrivare ad una soluzione”. Intorno alle 19 via Mazzini si svuota di gente. "Si entra per preparare la cena" ci sussurra un'anziana signora sorridendo.

Fonte: SiciliaInformazioni

04/05/2009, 20:43

Oooops! Scusami ghety-ufologo95, non mi ero accorto che già c'era una discussione aperta.[;)] Riposto qui il mio intervento:

Oggi TelevideoRai a pag. 821 riportava la notizia di uno strano fenomeno di surriscaldamento avvenuto nei giorni scorsi a Riesi (Caltanissetta), dove una palazzina è stata fatta evacuare perchè il pavimento si era surriscaldato in modo anomalo ed inspiegabile. Ecco i risultati dell'indagine, che verrà approfondita nei prossimi giorni. In sostanza non è un fenomeno di origine naturale, ma nemmeno è stata spiegata l'origine artificiale. Si tratta di aria calda, ma non se ne conosce la provenienza.

http://193.206.213.9/intranet/gest_...si030509.pdf

Ne hanno parlato anche al TG1 delle 20:00 poco fa. Il mistero si fa ancora più intrigante.

04/05/2009, 22:59

Nella mia città una decina di anni fà si era già verificato un fenomeno simile,ma a quanto pare è finito prima che cominciassero a scavare sotto l'abitazione.[:0]

05/05/2009, 03:43

i campi magnetici di quel genere dovrebbero essere contenuti in modo diverso a mio parere, ma si sà finchè uno nn muore sul colpo...

05/05/2009, 12:32

Roby ha scritto:

Oooops! Scusami ghety-ufologo95, non mi ero accorto che già c'era una discussione aperta. [;)]


Non ti preoccupare,capita a tutti di sbagliare [:D] [;)].
Ultima modifica di ghety-ufologo95 il 05/05/2009, 12:33, modificato 1 volta in totale.

05/05/2009, 13:06

Una perdita di acqua calda?
leo48

05/05/2009, 14:25

Questi sono fenomeni Geotermici,per la risalita di Aria o Vapore Acqueo che sono arroventate da piccole "Vene Capillari" di Magma che si avvicina alla superficie Terrestre.In Sicilia questo fenomeno è abbastanza comune.

05/05/2009, 19:16

nn credo sia un fenomeno geotermico

05/05/2009, 19:26

Secondo me se fosse stato un fenomeno geotermico non si sarebbe fermato
sotto il pavimento e ci sarebbe stato sicuramente anche effusioni di vapore
e gas caldi di cui non mi sembra aver sentito parlare.
leo48

05/05/2009, 20:29

leo48 ha scritto:

Secondo me se fosse stato un fenomeno geotermico non si sarebbe fermato
sotto il pavimento e ci sarebbe stato sicuramente anche effusioni di vapore
e gas caldi di cui non mi sembra aver sentito parlare.
leo48


Quoto in pieno e aggiungo che come ho già detto i campi elettromagnetici della terra a volte possono fare questi scherzi sopratutto nell'epoca che stiamo vivendo con la risonanza di schumann che si alzata e si sta alzando, il sole che è in una superattività mai registrata prima e potrebbe essere che in quella cittadina passi un incrocio delle "ipotetiche" linee energetiche che circondano il nostro pianeta formando una specie di griglia

05/05/2009, 21:24

junglesoldier ha scritto:

leo48 ha scritto:

Secondo me se fosse stato un fenomeno geotermico non si sarebbe fermato
sotto il pavimento e ci sarebbe stato sicuramente anche effusioni di vapore
e gas caldi di cui non mi sembra aver sentito parlare.
leo48


Quoto in pieno e aggiungo che come ho già detto i campi elettromagnetici della terra a volte possono fare questi scherzi sopratutto nell'epoca che stiamo vivendo con la risonanza di schumann che si alzata e si sta alzando, il sole che è in una superattività mai registrata prima e potrebbe essere che in quella cittadina passi un incrocio delle "ipotetiche" linee energetiche che circondano il nostro pianeta formando una specie di griglia


.......................... BEDDAMATRI!!!!!! [:0].......................................................

10/05/2009, 17:51

Il pavimento di una casa scotta a 88° L'esperto: "La causa non è geofisica"

Lo strano fenomeno si verifica dal 30 aprile ma sembra essere in calo. "Non c’è nessun tipo di situazione anomala che sia collegabile a fenomeni crostali di degassamento"

Segnalazione di cnj

Non avrebbe un’origine geologica secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Palermo il fenomeno del surriscaldemento del suolo a Riesi (Caltanissetta) dove dalla notte del 30 aprile tra via Cavour e via Mazzini, il pavimento al piano terra di una abitazione e all’esterno ha raggiunto temperature elevate con un picco massimo di 88 gradi.

L’Ingv nei giorni scorsi aveva prelevato campioni del vapore che si sprigiona dal suolo e oggi ha ultimato le analisi, che escludono la presenza di gas di tipo vulcanico. «Di fatto quelle che abbiamo prelevato è aria con una componente di vapore dovuto proprio alla temperatura e all’umidità presente nel sedimento», ha detto Rocco Favara, dirigente di ricerca dell’Ingv, e ha aggiunto: «Non c’è nessun tipo di situazione anomala che sia collegabile a fenomeni crostali di degassamento anomalo e quant’altro. Sarà probabilmente un problema antropico, da ricercare ancora».

Dunque il mistero non è risolto, anche se rassicura il fatto che non si devono temere episodi di vulcanismo come le maccalube, che alcuni mesi fa in un quartiere di Caltanissetta avevano eruttato tonnellate di argilla rovente. A Riesi intanto prosegue il monitoraggio delle temperature nella zona interessata dal fenomeno. Il suo sembra lentamente raffreddarsi. Stamani il termometro ha rilevato 44 gradi centigradi.

Fonte
http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.4698.1
Ultima modifica di vimana131 il 10/05/2009, 17:52, modificato 1 volta in totale.

12/05/2009, 00:10

vimana131 ha scritto:


«Non c’è nessun tipo di situazione anomala che sia collegabile a fenomeni crostali di degassamento anomalo e quant’altro. Sarà probabilmente un problema antropico, da ricercare ancora».


Dove? [8D]

22/05/2009, 18:47

Non so se avevate letto l'ultimo aggiornamento disponibile su siciliainformazioni:

Nuova ipotesi sui misteriosi fenomeni di Riesi. Secondo l’Arpa di Caltanissetta potrebbe essere un eccessivo accumulo di calce la causa del surriscaldamento della pavimentazione della casa di via Mazzini.

Il materiale edile impiegato nella costruzione dell'abitazione delle famiglie Fiandaca Anzaldi, a contatto con l'acqua genera calore, e questa forse potrebbe essere una spiegazione al fenomeno. Peraltro l'Istituto di geofisica e vulcanologia di Palermo ha già escluso qualsiasi
fenomenologia naturale che possa giustificare l'aumento anomalo della temperatura.

Nel frattempo, un analogo surriscaldamento anche se con temperature inferiori rispetto a quelle registrate in questi giorni in via Mazzini, si è verificato nella pavimentazione di un immobile limitrofo a quello delle famiglie Fiandaca - Anzaldi. Un loro vicino ha chiamato i carabinieri e i tecnici del Comune per mostrare cosa sta accadendo nel pavimento di casa. I vigili del fuoco hanno riscontrato un surriscaldamento dopo avere praticato due fori sul pavimento: a conclusione del controllo termico la temperature era di 32 e 37 gradi. Nel frattempo anche la temperatura dell'abitazione delle famiglie Fiandaca e Anzaldi continua a essere variabile.

Ieri in una stanza della casa il calore aveva raggiunto 37,5 gradi, in un altro locale invece era di 47,8 gradi. Mentre l'esterno ha segnato 40 gradi.

6 maggio 2009

Nessuno ha altre novità? Si sono normalizzate le temperature?

22/05/2009, 18:50

Giusto per giocare, vi butto li la mia teoria:
Caronia, Riesi... noi che spariamo microonde verso Gliese e il SETI che cerca comunicazioni laser... facendo 2+2 potrebbero essere gli alieni che sbagliano mira! [:D]
Rispondi al messaggio