Cita:
Cecco ha scritto:
Per Chimofafà,
Non occorre che io conosca, il GRECO, l’EBRAICO, l’ARAMAICO o il LATINO, non ho bisogno di altre varianti per ricostruire (colpa del mio alter ego) una mia personale bibbia. Per me è sufficiente leggere quello che mi da il sig. Gianluigi Bastia, dal quale sto attingendo a pieno cervello, ritenendolo anche se di parte, però persona che sa fare il suo mestiere.
La variante cercala tu, perche ti serve per confutare chi non è parte del tuo giardino-pensiero. Da che intervieni qui hai portato il nulla, solo il tuo colpo di genio, (è Giovanni di Giscala)
[size=150]Pagine curate da: Gianluigi Bastia. Libro VII:266 Quale amicizia, quale parentela non rese questi due più audaci nelle loro stragi quotidiane?....................................
Ancora non ho messo in campo un signor professore che di storia semitica ha tanto da insegnarci. Prof. Di diversi licei, di latino e greco antico, luminare di Ebraico, Aramaico e scrittura Cuneiforme. Ultimamente ho saputo di sua specializzazione in Assirico.
Hai comperato il libro di Emilio Salsi, per il quale hai storto il naso, compera il suo libro Jehoshua o Iesous. Non c’è nessuna differenza tra lui e Salsi eccetto il nome Jehoshua, invece che Giovanni.
Questo signore, 40 anni di ricerche per trovare il suo Gesù, invece di trovarlo lo ha perso del tutto. Non solo ha tradotto tutto Flavio dalle più antiche scritture oggi esistenti, e tutto Filone Alessandrino, da COHN REITER e TURNEBUS.
Buttati anche tu (grande grecista) in queste traduzioni, ne avrai a bizeffe di varianti da apparecchiare sulla tavola di UFOFORUM.
Saluti Cecco
[/size]
Cita:
non ho bisogno di altre varianti per ricostruire (colpa del mio alter ego) una mia personale bibbia. Per me è sufficiente leggere quello che mi da il sig. Gianluigi Bastia, dal quale sto attingendo a pieno cervello, ritenendolo anche se di parte, però persona che sa fare il suo mestiere.
La variante cercala tu, perche ti serve per confutare chi non è parte del tuo giardino-pensiero.
Vorrei solo farti notare che i riferimenti sul termine postati
non riguardano affatto "varianti", ma lezioni attestate nei manoscritti di Flavio, e di esempi simili in Flavio (sempre sullo stesso termine, utilizzato per rappresentare più situazioni) ce ne sono ancora, ma prendo atto che non ti interessano, ormai ti sei infilato in una strada a senso unico, che ti ha portato solo ad assumenre atteggiamenti da "muro di gomma", sei libero di fare quello che vuoi e di trovarti i mentori che voi, ma a questo punto per cibarti devi attendere la manna degli altri.
Se tu avessi compreso pienamente il problema legato al termine, probabilmente non avresti postato neanche questo:
Cita:
Pagine curate da: Gianluigi Bastia. Libro VII:266 Quale amicizia, quale parentela non rese questi due più audaci nelle loro stragi quotidiane?....................................
Anzi, per maggiori chiarimenti,
potresti rivolgerti direttamente a Gianluigi, considerando che lo hai citato e vedere come interpreta lui il passo.
Cita:
Ancora non ho messo in campo un signor professore
Forse non hai letto il titolo del topic che recita "Tesi di Salsi" e non "del Prof. Filipponi".
Per quanto riguarda il Prof. Filipponi, che citi con questa frase:
Cita:
Non c’è nessuna differenza tra lui e Salsi eccetto il nome Jehoshua, invece che Giovanni.
Ti sei praticamente confutato da solo, perché se il Prof. Filipponi mantiene Gesù al suo posto,
non ha motivo di cercare inesistenti "Giovanni di Gamala", di conseguenza, il Prof. Filipponi non si pone neanche il problema su questa sciocchezza dell'interposta persona
e questo dovrebbe farti riflettere molto, visto che hai citato i suoi lavori e messo sullo stesso piano del Sig. Salsi! Ma il prof. Filipponi, per preparazione, curriculum scientifici e competenza, a parte i titoli,
non è neanche lontamente paragonabile "all'autore" che finora hai sostenuto, questo per esposizione degli argomenti e conclusioni assolutamente divergenti con il nostro "autore". Questo è un dato di fatto,
protagonisti divergenti conclusioni divergenti, a parte che è il nostro "autore" che attinge dal Prof. Filipponi e non il contrario!
Ovviamente, la mia valutazione è limitata, direi all'irriverente confonto tra i due, in merito alla ricerca sul "Gesù storico", qui le persone in quanto tali devono rimanere fuori dalle nostre valutazioni personali, avendo personalmente interesse solo per le argomentazioni.
Un caro saluto.