Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/06/2011, 12:45 
Peccato Sirius, se ce lo avessi scritto ieri avremmo potuto fare un passo avanti nella previsione dei terremoti, averlo detto dopo il terremoto fa invece diventare più difficile credere che ciò sia possibile.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 73
Iscritto il: 28/11/2010, 14:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/06/2011, 12:50 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Peccato Sirius, se ce lo avessi scritto ieri avremmo potuto fare un passo avanti nella previsione dei terremoti, averlo detto dopo il terremoto fa invece diventare più difficile credere che ciò sia possibile.


Da quotare in pieno. Tra l'altro un 6.0 è un evento che si verifica spessissimo in determinate zone con un'importante storia sismica alle spalle. Come la Nuova Zelanda per l'appunto.
Ipotizzare un 6.0 da quelle parti è come prevedere una nevicata sul Brennero il 25 Dicembre...


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Persona MOLTO raccomandabilePersona MOLTO raccomandabile

Non connesso


Messaggi: 778
Iscritto il: 02/09/2009, 09:36
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2011, 12:08 
16-JUN-2011 00:03:36 -5.99 151.10 6.6 21.5 NEW BRITAIN REGION, P.N.G.



_________________
-.-. .. .- ---
... --- -. ---
..-. .- -... .. ---
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2011, 16:32 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Peccato Sirius, se ce lo avessi scritto ieri avremmo potuto fare un passo avanti nella previsione dei terremoti, averlo detto dopo il terremoto fa invece diventare più difficile credere che ciò sia possibile.


questo non è vero, perchè ho l'mp con tanto di data ed ora a supporto di quanto sto dicendo


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 547
Iscritto il: 03/12/2008, 19:45
Località: venezia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/06/2011, 09:42 
Scossa di magnitudo 7.4 nel Pacifico
Emesso allerta tsunami in Alaska
24 giugno, 08:08

salta direttamente al contenuto dell'articolo
salta al contenuto correlato

IndietroStampa
Invia
Scrivi alla redazione Suggerisci ()Correlati
Associate
Scossa di terremoto nel Messinese, nessun dannoWASHINGTON - Un allerta tsunami è stato emesso per le coste dell'Alaska dopo il terremoto di magnitudo 7,4 che ha colpito le isole Aleutine. Non ci sono al momento notizie di vittime o danni. Il Centro di allerta tsunami dell'Alaska e della Costa occidentale americana (WCATWC) ha invitato le persone che vivono sulla costa a "trasferirsi immediatamente all'interno, in zone elevate" e a "tenersi lontani da tutti i porti e i bracci di mare". Il sisma secondo l'Istituto geofisico americano (USGS) ha colpito alle 4:09 ora italiana le isole Fox, 163 km a est del piccolo porto di Atka e 1.680 km a sud ovest della principale città dell'Alaska, Anchorage.
IndietroStampa Invia Scrivi alla redazione precedentesuccessivaScossa di magnitudo 7.4 nel Pacifico 24 giugno, 08:08 Ritorna alla news
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati



_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare." Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 197
Iscritto il: 03/12/2008, 20:39
Località: friuli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/06/2011, 14:04 
Cita:
estraterrestre ha scritto:

Scossa di magnitudo 7.4 nel Pacifico
Emesso allerta tsunami in Alaska
24 giugno, 08:08

salta direttamente al contenuto dell'articolo
salta al contenuto correlato

IndietroStampa
Invia
Scrivi alla redazione Suggerisci ()Correlati
Associate
Scossa di terremoto nel Messinese, nessun dannoWASHINGTON - Un allerta tsunami è stato emesso per le coste dell'Alaska dopo il terremoto di magnitudo 7,4 che ha colpito le isole Aleutine. Non ci sono al momento notizie di vittime o danni. Il Centro di allerta tsunami dell'Alaska e della Costa occidentale americana (WCATWC) ha invitato le persone che vivono sulla costa a "trasferirsi immediatamente all'interno, in zone elevate" e a "tenersi lontani da tutti i porti e i bracci di mare". Il sisma secondo l'Istituto geofisico americano (USGS) ha colpito alle 4:09 ora italiana le isole Fox, 163 km a est del piccolo porto di Atka e 1.680 km a sud ovest della principale città dell'Alaska, Anchorage.
IndietroStampa Invia Scrivi alla redazione precedentesuccessivaScossa di magnitudo 7.4 nel Pacifico 24 giugno, 08:08 Ritorna alla news
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati


un tentato suicidio di haarp


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/06/2011, 14:44 
Terremoto in Sicilia a Messina magnitudo 4.1 alle 00:02 del 24 giugno 2011

Una scossa di terremoto di media intensità poco dopo la mezzanotte seguita da altre tre più lievi alle 02:46, alle 06:08 e alle 07:35, sono state registrate dai sismografi dell'Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Sicilia in provincia di Messina nel distretto sismico Costa siciliana settetrionale. La scossa più forte si è verificata questa notte 24 giugno 2011 alle 00:02:46 ora italiana con magnitudo di 4.1 ad una profondità di 7.4 km. L'epicentro è stato individuato alle coordinate 38.06°N, 14.755°E a meno di 10 km dai comuni di ALCARA LI FUSI (ME), CAPRI LEONE (ME), CASTELL'UMBERTO (ME), FICARRA (ME), FRAZZANO' (ME), GALATI MAMERTINO (ME), LONGI (ME), MILITELLO ROSMARINO (ME), MIRTO (ME), NASO (ME), SAN MARCO D'ALUNZIO (ME), SAN SALVATORE DI FITALIA (ME), SINAGRA (ME), TORTORICI (ME) e TORRENOVA (ME).

La scossa di terremoto si sarebbe avvertita anche nei comuni di BROLO (ME), CAPO D'ORLANDO (ME), FLORESTA (ME), GIOIOSA MAREA (ME), PIRAINO (ME), RACCUJA (ME), SAN FRATELLO (ME), SANT'AGATA DI MILITELLO (ME), SANT'ANGELO DI BROLO (ME), UCRIA (ME), ACQUEDOLCI (ME) e MANIACE (CT)


Immagine:
Immagine
76,34 KB

http://www.italia-news.it/italia-c3/sic ... 70528.html


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/06/2011, 17:17 
Ma, insomma, si può sapere (dal titolo) quale terremoto dovrebbe arrivare ...? [8)] [8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 176
Iscritto il: 09/12/2008, 21:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 09:16 
Terremoti: 6 scosse nel Messinese
28 Giugno 2011 08:44 CRONACHE e POLITICA

(ANSA) - ROMA - Quattro scosse di terremoto sono state registrate dopo la mezzanotte in provincia di Messina, da una settimana interessata da uno sciame sismico. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica la piu' forte e' stata di magnitudo 3.4. Altre due scosse nelle prime ore del mattino. I comuni piu' vicini agli epicentri sono stati Longi, Galati Mamertino e San Salvatore di Fitalia. Non ci sono state segnalazioni di danni a persone o cose.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 12:19 
State facendo un grande lavoro di raccolta dei dati e state cercando di trovare un po' d'ordine in questo caos. Io non capisco niente di geologia-vulcanologia-sismologia eccetera (se non che quello che sta sotto di solido si chiama "terra" e quello che sta sopra "cielo"), però una cosa la capisco ancora meno del consueto: sono state avanzate teorie, che in parte hanno fatto centro e in parte no. Sono quindi, come minimo, da perfezionare, visto che non sempre ci si è avvicinati alla data del terremoto e (quasi) mai si è centrata la zona. Avete già pensato a cosa c'è che non va?


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 14:55 
Bisogna stare in allerta in quella zona,ritengo pericolose queste scosse del Messinese!.[8]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 547
Iscritto il: 03/12/2008, 19:45
Località: venezia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2011, 15:13 
Terremoti: Giappone, scosse a Nagano, almeno 12 feriti
Il sisma di magnitudo 5,4. L'Agenzia meteorologica giapponese non ha lanciato alcun allarme tsunami
30 giugno, 13:19

salta direttamente al contenuto dell'articolo
salta al contenuto correlato

IndietroStampa
Invia
Scrivi alla redazione Suggerisci ()

Guarda la foto1 di 1Giappone: scossa 5.4 a Nagano, 7 feriti
Correlati
Speciali
Il Giappone dopo l'Apocalisse
TOKYO - E' salito a 12 il numero dei feriti, sia pure leggeri, causati dal terremoto di magnitudo 5.4 che in mattinata, alle ore 8.16 locali (l'1.16 in Italia) ha colpito la prefettura di Nagano, 180 km a nordovest di Tokyo, causando panico nella popolazione e danni ad abitazioni e infrastrutture.

Nel mentre sono in corso altre scosse di assestamento, di cui l'ultima di 3.9 di magnitudo alle 14.11 (le 7.11 in Italia), l' antico castello di Matsumoto, costruito nel XVI secolo, ha accusato danni più pesanti delle prime stime, visto che sull' alta torre sono state contate almeno una decina di crepe, tra cui una di poco superiore al metro che, stando a quanto riferito dalla tv pubblica Nhk, non è una minaccia alla stabilità dell' edificio che è considerato un tesoro nazionale e un esempio di difesa militare del periodo dello shogunato.

L'epicentro dell'attività tellurica è stata individuata in un'area della prefettura di Nagano, alla profondità di soli 4 km, a ridosso delle vicine province di Niigata, Shizuoka e Yamanashi. La prefettura di Nagano, considerata ad alto rischio sismico, sta mostrando segnali di instabilità: da ieri sera si sono verificate 6 scosse di magnitudo compresa dal minimo di 2.7 al massimo di 5.4.

Secondo Akira Nagai, funzionario della Japan Meteorological Agency (Jma), "é probabile che l'attività di assestamento di intensità fino a 5 (sulla scala nipponica di 7, ndr) possa aver luogo nella prossima settimana". Valutazioni in linea con le statistiche sul Giappone che ogni anno registra circa il 20% di tutti i terremoti di magnitudo pari o superiore a 6 a livello mondiale.

Appena l'11 marzo scorso, la costa nordorientale dell'isola di Honshu è stata devastata dallo tsunami con onde alte fino a 40 metri, provocato dal sisma di magnitudo 9.0, provocando circa 23.000 tra morti e dispersi e la crisi ancora irrisolta della centrale nucleare di Fukushima, la più grave dall'incidente di Cernobyl del 1986.
IndietroStampa Invia Scrivi alla redazione precedentesuccessivaTerremoti: Giappone, scosse a Nagano, almeno 12 feriti 30 giugno, 13:19 Ritorna alla news



_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare." Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2011, 11:38 
Magnitude ML 4.0
Region WESTERN MEDITERRANEAN SEA ( a largo della costa occidentale della Corsica )
Date time 2011-07-02 14:43:05.0 UTC
Location 41.98 N ; 7.55 E
Depth 10 km


Ultima modifica di Sirius il 03/07/2011, 11:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2011, 12:24 
Corsica? E' zona sismica?



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 190
Iscritto il: 08/12/2008, 16:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/07/2011, 22:24 
NUOVA ZELANDA, TERREMOTO
DI 7.8°. ALLARME TSUNAMI

Un potente sisma di magnitudo 7.8 nel Pacifico ha fatto scattare l'allerta tsunami per la Nuova Zelanda, le isole Kermadec e Tonga. Lo riferisce l'osservatorio geologico americano (Usgs).

Il potente terremoto - registrato alle 07:03 di mattina ora locale, le 21.03 in Italia - ha avuto come epicentro l'area del Pacifico al largo delle Isole Kermadec, a nord est dalla Nuova Zelanda. Inizialmente registrato con una potenza di 7.9, il sisma di magnitudo 7.8 ha immediatamente fatto scattare l'allerta tsunami per la Nuova Zelanda, ha riferito lo US Pacific Tsunami Center. Le esatte coordinate dell'epicentro del sisma sono di 211 km ad est dell'Isola Raoul (arcipelago delle Kermadec) e una profondità di soli 48 chilometri. Nel far scattare l'allarme tsunami, il Centro americano ha spiegato di non essere ancora in grado di riferire se uno tsunami si sia effettivamente sviluppato. Nel caso in cui uno tsumani si sviluppasse, l'onda anomala sarebbe in grado di raggiungere East Cape in Nuova Zelanda entro due ore e Auckland entro tre ore


NUOVA ZELANDA, TSUNAMI
IN ARRIVO DOPO TERREMOTO


L'istituto Geofisico americano (Usgs) ha confermato che un'onda anomala «è stata generata» al largo della Nuova Zelanda in seguito alla forte scossa di terremoto verificatasi nel Pacifico. «Lo tsunami potrebbe essere distruttivo lungo le coste che si affacciano nella zona dell'epicentro», ha riferito l'Usgs. «Le letture del livello del mare - ha precisato l'US Pacific Tsunami Center - confermano che uno tsunami è stato generato. Questo tsunami potrebbe essere distruttivo lungo i litorali della regione vicina all'epicentro del terremoto». Il terremoto è stato registrato alle 7:03 ora locale (le 21:03 in Italia) a 211 chilometri a est dell'Isola di Raoul, una delle isole dell'arcipelago delle Kermadec. L'epicentro è stato registrato a 48 chilometri di profondità. Si tratta secondo i sismologi dell'Usgs di una profondità relativamente contenuta che legittima un allarme tsunami.

Il potente terremoto - registrato alle 07:03 di mattina ora locale, le 21.03 in Italia - ha avuto come epicentro l'area del Pacifico al largo delle Isole Kermadec, a nord est dalla Nuova Zelanda. Inizialmente registrato con una potenza di 7.9, il sisma di magnitudo 7.8 ha immediatamente fatto scattare l'allerta tsunami per la Nuova Zelanda, ha riferito lo US Pacific Tsunami Center. Le esatte coordinate dell'epicentro del sisma sono di 211 km ad est dell'Isola Raoul (arcipelago delle Kermadec) e una profondità di soli 48 chilometri. Nel far scattare l'allarme tsunami, il Centro americano ha spiegato di non essere ancora in grado di riferire se uno tsunami si sia effettivamente sviluppato. Nel caso in cui uno tsumani si sviluppasse, l'onda anomala sarebbe in grado di raggiungere East Cape in Nuova Zelanda entro due ore e Auckland entro tre ore


Ultima modifica di andreaabur il 06/07/2011, 22:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/05/2025, 00:01
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org