In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

20/06/2011, 21:20

eh ... sì, anche mio cugino se n'è andato ... ma conchita non è un nome da maschietto? [:0]

20/06/2011, 21:20

Il paradiso in terra come avevano promesso i ... compagni! Ma ... dov'è andato a finire? [^]
(Si erano accorti che era semplicemente ... L'INFERNO!) [}:)]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 20/06/2011, 21:30, modificato 1 volta in totale.

20/06/2011, 21:21

ubatuba ha scritto:

eSQueL ha scritto:

ubatuba ha scritto:

[quote]eSQueL ha scritto:

Ma ... l'ecopass?! Accidenti!!

Ma è una cosa indegna!!! Indecente!!!! Idigeribile!!!!! Ma, mi domando e dico, ma chi cavolo l'avrà mai pensata una simile sciocchezza!???? [:0]




..ma chi avra' mai pensato di aumentarlo......?
..ma xche' tu che giornali leggi.....sono tutti integerrimi.....penso che la liberta' di opinione sia legittima non siamo in nord korea [:o)] [:o)]


Sì, anche la libertà di frottole [:o)] [:o)] [:o)]

ma che giornali leggi...i tuoi sappiamo che non dicono frottole.......sono giornali del paradiso..... [:76] [:79]
[/quote]


Ahahahahah ... perché con tutte le ore che ti fai sulla bici ci vuoi far credere che leggi i giornali? [:o)]

20/06/2011, 21:26

eSQueL ha scritto:

ubatuba ha scritto:

eSQueL ha scritto:

[quote]ubatuba ha scritto:

[quote]eSQueL ha scritto:

Ma ... l'ecopass?! Accidenti!!

Ma è una cosa indegna!!! Indecente!!!! Idigeribile!!!!! Ma, mi domando e dico, ma chi cavolo l'avrà mai pensata una simile sciocchezza!???? [:0]



... sono sicuro tu leggi o il popolo d'italia o in subordine il fatto quotidiano...... [:o)] [:o)]



..ma chi avra' mai pensato di aumentarlo......?
..ma xche' tu che giornali leggi.....sono tutti integerrimi.....penso che la liberta' di opinione sia legittima non siamo in nord korea [:o)] [:o)]


Sì, anche la libertà di frottole [:o)] [:o)] [:o)]

ma che giornali leggi...i tuoi sappiamo che non dicono frottole.......sono giornali del paradiso..... [:76] [:79]
[/quote]


Ahahahahah ... perché con tutte le ore che ti fai sulla bici ci vuoi far credere che leggi i giornali? [:o)]
[/quote]

...sono sicuro che i giornali che leggi sono o"il popolo d'italia oppure il fatto quotidiano" [:o)] [:o)]
Ultima modifica di ubatuba il 20/06/2011, 21:30, modificato 1 volta in totale.

20/06/2011, 21:32

O il libretto rosso di Mao ... [:D] [:o)]

20/06/2011, 21:33

...oppure mein kampf......... [:o)] [:o)]

20/06/2011, 21:33

ubatuba ha scritto:

eSQueL ha scritto:

ubatuba ha scritto:

[quote]eSQueL ha scritto:

[quote]ubatuba ha scritto:

[quote]eSQueL ha scritto:

Ma ... l'ecopass?! Accidenti!!

Ma è una cosa indegna!!! Indecente!!!! Idigeribile!!!!! Ma, mi domando e dico, ma chi cavolo l'avrà mai pensata una simile sciocchezza!???? [:0]



... sono sicuro tu leggi o il popolo d'italia o in subordine il fatto quotidiano...... [:o)] [:o)]



..ma chi avra' mai pensato di aumentarlo......?
..ma xche' tu che giornali leggi.....sono tutti integerrimi.....penso che la liberta' di opinione sia legittima non siamo in nord korea [:o)] [:o)]


Sì, anche la libertà di frottole [:o)] [:o)] [:o)]

ma che giornali leggi...i tuoi sappiamo che non dicono frottole.......sono giornali del paradiso..... [:76] [:79]
[/quote]


Ahahahahah ... perché con tutte le ore che ti fai sulla bici ci vuoi far credere che leggi i giornali? [:o)]
[/quote]

...sono sicuro che i giornali che leggi sono o"il popolo d'italia oppure il fatto quotidiano" [:o)] [:o)]
[/quote]

Ah beh, se sei sicuro allora va sicuramente bene così [8D]

E mi fai pure un favore perché, se tu sei sicuro, io la posso chiudere qua.

20/06/2011, 21:34

[:17]

20/06/2011, 21:37

Immagine

20/06/2011, 21:49

avoids mirrors

20/06/2011, 22:22

Ufologo 555 ha scritto:



Immagine


Anche io ufologo, anche io... Apposta sto cercando di capire quando le sparo io. Aiuta, allenati anche tu, con le tue...

21/06/2011, 20:02

Ma sai, ognuno vede quelle degli ... altri! [:D]

21/06/2011, 20:09

Buoni ragazzi !!!!!! State buoni se potete. [:D]

L' unica certezza è che ci stanno inchiappettando tutti. [xx(]

21/06/2011, 23:06

Stasera in TV ho sentito un "Sorcio" che ha detto che per risollevare l'Economia Italiana bisogna che gli operai lavorassero di più:
Dove!!!!.[8)]
Ultima modifica di bleffort il 21/06/2011, 23:06, modificato 1 volta in totale.

22/06/2011, 00:47

Pensioni, quasi la metà sotto i 1.000 euro

ultimo aggiornamento: 21 giugno, ore 14:44
Roma - (Adnkronos) - Nel 2009 spesa a 253,4 mld (+5,1% rispetto al 2008), un valore pari al 16,68% del Pil . Il 16,1% degli assegni è superiore a 1.500 euro. Un terzo ne riceve almeno due, l'8% arriva a tre

Roma, 21 giu. - (Adnkronos) - Il 46,5% dei pensionati (quasi 7,8 milioni) presenta un livello mensile inferiore ai 1.000 euro (il 14,7% con meno di 500 euro) mentre il 15,6% (pari a 2,6 milioni di pensionati) supera quota 2000 euro. E' quanto emerge dall'indagine sui trattamenti pensionistici e beneficiari pubblicata oggi dall'Istat. Il 39,1% ha invece importi mensili inferiori a 500 euro e il 31,4% compresi tra 500 e mille euro. Un ulteriore 13,4% di pensioni erogate al 31 dicembre 2009 presentava importi compresi tra 1.000 e 1.500 euro mensili e il restante 16,1% del totale ha importi mensili superiori a 1.500 euro.

Nel 2009 - si legge ancora - l'importo complessivo delle prestazioni pensionistiche previdenziali e assistenziali erogate in Italia è stato pari a 253,480 miliardi di euro, un valore pari al 16,68% del Pil. Con un aumento del 5,1% rispetto al 2008, mentre la quota sul Pil è cresciuta di 1,3 punti percentuali rispetto all'anno precedente.

Il gruppo più numeroso di pensionati (5,3 milioni di individui, il 31,8% del totale) riceve quindi una o più prestazioni, per un importo medio totale mensile compreso tra 500 e 1.000 euro. Il secondo gruppo per numerosità (3,9 milioni di pensionati, pari al 23,5% del totale) ottiene pensioni comprese tra 1.000 e 1.500 euro mensili. Un ulteriore 14,7% di beneficiari percepisce meno di 500 euro mensili e il restante 29,9% riceve pensioni di importo mensile superiore a 1.500 euro (16,1% nel caso delle pensioni).

L'Istat sottolinea come i pensionati di vecchiaia e di invalidità siano maggiormente presenti nelle classi di importo mensile compreso tra 500 e 1.000 euro. Nella maggior parte dei casi i titolari di pensioni ai superstiti e quelli di pensioni di invalidità civile ricevono redditi pensionistici con importi mensili compresi tra 1.000 e 1500 euro. I titolari di pensioni sociali ed i percettori di pensioni indennitarie hanno prevalentemente redditi pensionistici con importi mensili che non superano i 500 euro, mentre i beneficiari di pensioni di guerra sono significativamente più concentrati, rispetto al complesso dei pensionati, nelle fasce di reddito più elevato.

Nelle regioni settentrionali nel 2009 si concentrava la maggior parte delle prestazioni pensionistiche, dei relativi titolari e della spesa erogata (rispettivamente 47,9%, 48,5% e 50,7%). Le regioni centrali rappresentavano il 20,5% in termini di numero di trattamenti, il 20,1% dei pensionati e il 21,5% della spesa erogata. Le differenze territoriali emergono anche negli importi medi dei redditi pensionistici che al Nord e al Centro sono rispettivamente pari al 105,9% e 104,7% rispetto alla media nazionale. Nelle regioni del Mezzogiorno, gli importi medi si collocano, invece, all'87,9% del valore medio nazionale.

In rapporto alla popolazione, in particolare, emerge che il numero dei pensionati residenti al Mezzogiorno (254 per mille abitanti) è leggermente superiore sia a quello medio nazionale (253 per mille), sia a quello riferito alle regioni settentrionali (253 per mille abitanti) e centrali (250 per mille abitanti). Con riferimento alle diverse tipologie di pensionati al Nord, il coefficiente di pensionamento standardizzato assume valori più elevati rispetto alle altre aree geografiche per i beneficiari di pensioni di vecchiaia, mentre per le prestazioni di invalidità civile, per le pensioni sociali, per gli assegni ordinari di invalidità e per le pensioni ai superstiti l'indicatore è più alto nel Mezzogiorno. Il coefficiente di pensionamento calcolato per i titolari di pensioni di guerra assume, infine, valore più elevato nelle regioni del Centro.

Inoltre, nel 2009 un terzo dei pensionati (per l'esattezza il 32,8%) cumulano due o più prestazioni, mentre l'8% arriva a tre assegni e oltre. La distribuzione dei pensionati per numero di prestazioni ricevute mostra che il 67,2% percepisce una sola pensione.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Econo ... 58505.html
Ultima modifica di vimana131 il 22/06/2011, 00:48, modificato 1 volta in totale.
Argomento bloccato