I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

19/06/2011, 22:27

mauro ha scritto:

Lunga vita alle cose del passato,


come l'orologio e le pile Zamboni [;)]
ciao
mauro


Immagine

20/06/2011, 03:32

Senza offendere nessuno,mi limito a ribadire il mio scetticismo a riuardo della CONTINUITA' della presenza di energia elettrica su quella lampadina...

Non metto in dubbio la qualità dei mateiali e dei metodi costruttivi di allora,ma visto che si parla di primato per quabto riguarda la permanenza in attività e NON di primato per la qualità,bisognerebbe capire come hanno fatto a mantenere in attivo l'impianto elettrico di quella stazione dal 1901 SENZA MAI STACCARE LA CORRENTE nemmeno per manutenzione,aggiornamento,a causa di cali di tensione o di mancata erogazione della corrente...
Anke ipotizzando ci sia un generatore,non penso che questo intervenga nell'attimo stesso in cui venga a mancare l'energia...
Forse con i metodi di oggi è possibile questo,ma nel 1901 la vedo un po' dura,e soprattutto a che pro?
Non si tratta di un'ospedale o di una struttura in cui deve essere garantita l'energia elettrica in qualsiasi istante...Penso che basti sia attiva la linea telefonica per far partire il soccorso...

Poi posso sempre sbagliarmi,ma non mi pare sia tanto sbagliato il ragionamento...

20/06/2011, 06:23

Io mi sento di quotare un po tutti...sono sempre del parere che la verità sta nel mezzo.

Nel senso che anche se fosse stata spenta più e più volte durante 110 anni, mettiamo anche per il 35-40% della durata totale del guinness..rimangono sempre 110 anni di funzionamento di una lampadina e non sono noccioline..

Per cui...ditemi chi le vende che me ne compro un camion così smetto di bestemmiare..perchè a casa mia le lampadine si bruciano con una frequenza mostruosa e soprattutto nei momenti meno adatti.

20/06/2011, 21:59

La lampada era connessa alla rete elettrica americana (110 Volts) dal 1901 al 1976.Subì pertanto black-out,sovrascariche,lampeggii classici da cali di tensione etc. senza risentire di alcunchè.Si spense in concomitanza di tutti i black-out cittadini,e questo rende ancora più fascinosa la sua incredibile resistenza. Nel 1976,venne smontata,sottoposta a piccole cure,e collegata stavolta ad un generatore da 120 Volt che la alimenta in maniera totalmente continuativa e indipendente dalla rete elettrica della città.

Il guinness è stato celebrato nel 1972,e ancora oggi la lampadina al carbone mantiene intatto il suo primato,rinnovandolo in positivo di anno in anno.

Come secondo guinness ,in italia abbiamo quello di Ufologo555,che si occupa di Ufo dal 1907.
(scherzo,eh!) [8D]

21/06/2011, 10:29

Altro che le modernissime lampade della Philips .....

due settimane fa ne ho comperata una da 35 W, l'ho pagata 14,00 € ......

ora ne parlo qui con voi, come per ricordarne la memoria (non della lampadina, ma dei miei 14 € [:(!]).

Nulla è restato di lei (la lampadina) ... e potete immaginare il perché.


PS: non ho nulla contro la Philips, ... tanto sono tutte uguali e certamente non durano ............ 110 anni!!!

21/06/2011, 20:04

Ormai fanno quasiasi cosa per "rompersi" (rompendo anche ... noi!) [8)]

21/06/2011, 20:13

Mi chiedo perchè dovrebbero mandare in rete un fake del genere, non ne vedo l' utilità o i vantaggi.
Perchè non dovrebbe essere vero?

21/06/2011, 21:40

La trovata mediatica sta nel fatto che è stato tirato in ballo il guinness,e visto che non sapevano dove arrampicarsi per attribuire un primato a questa "cosa",si sono inventati che il record era nelle PERMANENZA di funzionalità...
Ed è questo quello a cui non credo,NON all'effettiva qualità dei materiali e della costruzione(snche se mi sembra di aver capito che era un'esemplare unico costruito apposta per durare,non so se baglio)

Se vogliamo dire che la lampadina è fatta in maniera eccellente,questo non si può negare,ma non è sicuramente fatta per essere messa in produzione...Troppo costoso produrre lampadine così...è come quando si dice che ai tempi dei faraoni si costruiva meglio di oggi e come esempio ci si dice che infatti le piramidi sono ancora in piedi...Grazie,c'è talmente tanta pietra che è logico siano ancora quì...

Comunque io volevo solo mettere in dubbio la validità di questo guinness,che non so nemmeno come abbiano fatto a verificarlo...

E poi sto guinness dei primati mi sembra un'istituzione(o quel cavolo che è)che peggiora di anno in anno...Non potete dirmi che sia serio farlo passare per la tv e soprattutto farlo presentare a Barbara D'urso =(...

Vabbè,comunque questo è un'altro discorso...

In parole povere,a mio parere la lampadina non rispetta il primato che le è stato assegnato
Ultima modifica di Fuoco e fiamme il 21/06/2011, 21:42, modificato 1 volta in totale.

21/06/2011, 22:23

caro Pianetamarte,
Nulla è restato di lei (la lampadina) ... e potete immaginare il perché.


ma, non c'è la garanzia [?]
(scusate l'ot)

ciao
mauro

22/06/2011, 23:34

@ Fuoco e Fiamme:

missà sei un po confuso.

Il Programma con Barbara D'urso è un FORMAT americano che non c'entra niente con "L'istituzione".

Per quanto riguarda il guinness in sè ogni persona può inventarsene uno e se questo viene riconosciuto dalla giuria preposta come "guinness" allora di guinness si tratta...

Poi se vuoi fare il criticone sei libero di farlo..avrai il tuo guinness di critica senza senso più prolungata della storia.

23/06/2011, 09:56

senza voler svalutare la discussione,ma a me ricorda un po' la...sindone degli elettricisti.

Mi sembra che nel corso degli anni sarebbe stato possibile intervenire in vari modi e momenti per modificare,aggiustare,cambiare qualcosa,eventualmente sostituire con altri modelli ricostruiti nel corso degli anni,ecc... questa lampada.

Mi ricorda un po',ho detto la sindone e l'uso che se ne fa,ma lo dico in un modo amichevole e disteso:un simbolo per una caserma di pompieri
e in fondo una specie di pacificazione con il fuoco,sia pure quello elettrico di una lampada.

grazie ad ufologo per questo thread,che ha il sapore della storia e il quid dell'intrigante,in senso buono,ovviamente.

ciau [:D]

23/06/2011, 11:24

(Mi accorgo che sempre di più, su questo forum, contano i "complotti" e gli ... sputtanamenti; le cose curiose interessano sempre meno ...) [8)]

E, comunque, per non passare da imbecille, ecco le prove che hanno eseguito sulla lampada: http://www.centennialbulb.org/annapolis-test.htm

http://www.centennialbulb.org/annapolis/felgar.pdf

CONFUTATELI! [^]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 23/06/2011, 12:03, modificato 1 volta in totale.

23/06/2011, 19:19

Ehm...L'inglese non è il mio forte,qualcuno riesce a fare un breve riassunto?

Per il guinness non saprei...So che è un format di un'altro paese(come gran parte dei programmi televisivi di oggi),ma avevo capito che comunque erano record che entravano ufficialmente nel libro...boh...

Comunque ripeto per l'ennesima volta:

NON sto criticando la qualità della lampadina,ma la sua effettiva durata in accensione...E non sto nemmeno dicendo che non potesse durare accesa per tutte quelle ore,anzi,dato che il filamento è molto spesso,la potenza è poca e il vuoto mi sembra sia molto elevato,sono sicuro che potrebbe durare anche molto di più...Ma quì si sta parlando degli inizi del 900,e non PENSO che allora la qualità del servizio elettrico fosse quella di oggi(anche se è scadente pure ora,ma PENSO che allora quello che abbiamo oggi sarebbe stata qualità da re)...
Quindi IMMAGINO che ci possano essere state molte interruzioni del servizio,manutenzioni e aggiornamenti dell'impianto,guasti e quant'altro che abbiano causato l'irrimediabile spegnimento della lampadina...

Non sto dando niente per certo,sia chiaro [:)]

23/06/2011, 19:48

Comunque, le relazioni tecniche sono in lingua internazionale e la lampadina è stata spenta diverse volte per black-out e spostamenti; gli spegnimenti di certo non fanno bene.
I record segnati dal Guiness dei primati sono stabiliti da una giuria che non ha nulla da invidiare alle commissioni tecniche più avanzate e si compone di tecnici iscritti ai tribunali e periti affermati, poi se ci si basa su quello che fanno vedere in tv ...

Una letta qui, non fa male ... http://www.guinnessworldrecords.com/it/faqs.aspx

Adesso ... mi spengo anch'io ...[^]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 23/06/2011, 19:51, modificato 1 volta in totale.

24/06/2011, 10:15

mauro ha scritto:

caro Pianetamarte,
Nulla è restato di lei (la lampadina) ... e potete immaginare il perché.


ma, non c'è la garanzia [?]
(scusate l'ot)

ciao
mauro



Mi riscuso ancora per l'off topic, ......
Si, hai ragione mauro, probabilmente la garanzia ci dovrebbe essere, almeno spero. Sono io che ho sbagliato a non andare a chiedere la sostituzione.
Mi capita sempre così. Lo ammetto "mi trovo in imbarazzo" a pretendere delle cose che in fondo "mi spetterebbero".
Bisognerebbe essere più fermi sui propri diritti. Ma ripeto, l'errore è stato mio. [:83]
Rispondi al messaggio