20/01/2010, 17:34
eSQueL ha scritto:Sirius ha scritto:eSQueL ha scritto:
Scusate la domanda un po' ingenua (ma non è materia mia, perciò sono mezzo giustificato), ma se dista circa 450 AL significa che noi stiamo vedendo quel che è accaduto 450 anni orsono ... insomma, la stella potrebbe essere già esplosa?
esattamente. O meglio: non "potrebbe", è, o per lo meno QUELLO CHE VEDIAMO ORA, è ciò che è accaduto 450 anni fa. ora non so quanto tempo occorra ad una stella in quelle condizioni per evolvere in super nova.. 450 anni bastano? se sì, allora è già esplosa, se no allora sta per farlo
Ok, allora e sempre da mezzo profano, ammettiamo che sia esplosa. Parliamo degli effetti gravitazionali scatenati da un tale evento. Mi chiedo quanto tempo ci vorrebbe perché noi li avvertiamo. E' lecito ragionare pensando allo spazio-tempo come ad un liquido perfetto?
Perché se io sono la luce, per me ogni cosa nell'universo è sostanzialmente ferma. Ma lo è anche il lo spazio-tempo stesso?
Voglio dire, io sono la luce e mi muovo dentro una dimensione dove tutto è fermo, ma se il luogo nel quale sono si modifica io non lo posso sapere. Continuo a viaggiare alla mia velocità e non m'accorgo di alcuna cosa.
L'idea, quindi (mi scuso se è stupida), è che il campo gravitazionale, meglio, la sua modifica, possa indurre modificazione istantanee nell'intero continuum. Se questo fosse vero, l'esplosione avrebbe effetti immediati qui come ai congini dell'universo. Magari piccoli, ma ci sarebbero.
Sennò sto solo acchiappando farfalle
20/01/2010, 18:26
2di7 ha scritto:
Restiamo in attesa delle immagini.
Fonte: astronomia.com
20/01/2010, 19:08
eSQueL ha scritto:
Ok, allora e sempre da mezzo profano, ammettiamo che sia esplosa. Parliamo degli effetti gravitazionali scatenati da un tale evento. Mi chiedo quanto tempo ci vorrebbe perché noi li avvertiamo.
24/06/2011, 14:37
24/06/2011, 18:49
24/06/2011, 19:16
24/06/2011, 19:42
eSQueL ha scritto:
Scusate la domanda un po' ingenua (ma non è materia mia, perciò sono mezzo giustificato), ma se dista circa 450 AL significa che noi stiamo vedendo quel che è accaduto 450 anni orsono ... insomma, la stella potrebbe essere già esplosa?
24/06/2011, 21:54
25/06/2011, 07:45
o mi domando.... Betelgeuse, una volta esplosa, formerebbe una nube da cui potrebbero nascere nuovi sistemi planetari?
25/06/2011, 11:09
ubatuba ha scritto:
..probabilmente a betelguese potrebbe capitare come questa stella esplosa 13miliardi di anni fa:
"
Circa 13 miliardi di anni fa una stella moriva. Era l'alba dell'Universo: erano trascorsi "appena" 500 milioni di anni dal Big Bang. A rivelare l'evento è stata l'individuazione dei raggi gamma (Grb) relativi all'esplosione da parte del satellite Swift della Nasa. Si tratta del più antico fenomeno cosmico mai osservato e, forse, dell'oggetto più lontano nel tempo e nello Spazio conosciuto finora. Il team internazionale di astronomi che sta studiando i Grb, di cui fanno parte due italiani dell'Istituto Nazionale di Astofisica (Inaf), ha presentato al congresso nazionale dell'American Astronomical Society (conclusosi ieri a Boston) i primi dati; lo studio sarà poi pubblicato su The Astrophysisical Journal.
Dopo la segnalazione da parte del satellite Swift, avvenuta il 29 aprile del 2009, le prime osservazioni terrestri sono state effettuate grazie ai telescopi Grond e Vlt, installati sulle Ande cilene. Subito dopo è entrato in azione anche il telescopio Gemini, sul vulcano Mauna Kea, nelle Hawaii, coordinato da Antonino Cucchiara, ricercatore italiano trasferitosi da poco a Berkeley. Per dissipare ogni dubbio sulla distanza dell'esplosione è stato chiamato in causa anche il telescopio spaziale Hubble, che ha fornito un'immagine a colori del cielo nelle vicinanze della sorgente dei Grb. Tutti i dati raccolti da questi strumenti sono stati esaminati da un gruppo di ricercatori guidato da Lorenzo Amati dell'Inaf-Iasf di Bologna; Ora i risultati sono stati resi pubblici.
L'esplosione sarebbe avvenuta esattamente 13 miliardi e 104 milioni di anni fa, quando l'Universo era ancora molto giovane. I due lampi di raggi gamma che ne sono scaturiti - ognuno della durata di una decina di secondi - hanno attraversato lo Spazio raggiungendo solo qualche settimana fa la Terra, a distanza di sei giorni l'uno dall'altro. Unificati sotto il nome di GRB 090429B, si contendono il titolo di "oggetto più lontano nell'Universo" con un altro lampo di raggi gamma chiamato GRB 090423 e con due galassie: Lehnert e Bouwens
http://koroljov.splinder.com/post/24647 ... di-anni-fa
25/06/2011, 11:56
Enkidu ha scritto:
Io mi domando.... Betelgeuse, una volta esplosa, formerebbe una nube da cui potrebbero nascere nuovi sistemi planetari?
01/07/2011, 14:38
06/05/2014, 14:21
06/05/2014, 14:32
06/05/2014, 18:13
Enkidu ha scritto:
Io mi domando.... Betelgeuse, una volta esplosa, formerebbe una nube da cui potrebbero nascere nuovi sistemi planetari?