Anomalie sulla Luna e misteri correlati al satellite.
Rispondi al messaggio

23/06/2011, 19:45

golden ha scritto:


Immagine:
Immagine
84,76 KB

Voi cosa vedete in quel cratere evidenziato? [:(]

Questo è un ritaglio della foto ad alta definizione inserita sopra...
Il cratere si trova vicino al polo sud


Niente di strano un normale picco...più altri craterini più piccoli.
Il suo diametro è di 83 km... bello grande!

Si tratta del cratere Birkeland.

Puoi zoomarlo un bel pò in questa foto:

http://wms.lroc.asu.edu/lroc/wac_mosaic_detail/10

Si trova esattamente vicino al bordo destro della foto, a metà verticalmente. Basta cliccare dove si vuole e si può ingrandire a piacimento.

Qui una pagina dedicata al cratere:

http://the-moon.wikispaces.com/Birkeland

Immagine
Ultima modifica di Manny il 23/06/2011, 19:54, modificato 1 volta in totale.

23/06/2011, 21:03

Manny ha scritto:

golden ha scritto:


Immagine:
Immagine
84,76 KB

Voi cosa vedete in quel cratere evidenziato? [:(]

Questo è un ritaglio della foto ad alta definizione inserita sopra...
Il cratere si trova vicino al polo sud


Niente di strano un normale picco...più altri craterini più piccoli.
Il suo diametro è di 83 km... bello grande!

Si tratta del cratere Birkeland.

Puoi zoomarlo un bel pò in questa foto:

http://wms.lroc.asu.edu/lroc/wac_mosaic_detail/10

Si trova esattamente vicino al bordo destro della foto, a metà verticalmente. Basta cliccare dove si vuole e si può ingrandire a piacimento.

Qui una pagina dedicata al cratere:

http://the-moon.wikispaces.com/Birkeland

Immagine



grazie Manny...
[|)]

03/07/2011, 19:08

Manny ha scritto:

Riccardo aeritel ha scritto:

---

Ma non siamo, credo, a risoluzioni da navette Apollo. Ad esempio la famosa roccia "fuso" si vede??


...


La "roccia fuso" è una depressione non una sporgenza.


Le ombre affermano il contrario :)

...

03/07/2011, 19:49

Hai ragione riccardo mi sono espresso male, l'interno del cratere ha effettivamente un rigonfiamento oblungo dalla forma fusiforme ma la "punta" non è rialzata rispetto al suolo. Vi sono dei chiaroscuri dovuti alla diversa composizione del terreno, ed una zolla ti terreno scura cade proprio in un punto dell'immagine tale da apparire come l'ombra di una punta rialzata, che in realtà rialzata non è!

Invito ancora tutti a dare un'occhiata a questo anaglifo stereo che permette di constatare quanto detto:

Wiggle della NON ANOMALIA Astronave

Spostandovi sopra l'animazione col mouse apparirà in alto un menu azzurro. Se volete potete premere il secondo tasto (switch to flip-style animation) per vedere solo i due frame originali senza i frame in dissolvenza aggiunti tra questi due.
Tale visione stereo vi farà immediatamente capire come si tratta di un semplice rigonfiamento del suolo del cratere senza alcuna "punta" sospesa. Si vedono anche piccoli crateri che evidenziano la contiguità del rigonfiamento col terreno circostante. Il rigonfiamento è comunque di modesta entità e a mio avviso sono i chiaroscuri del terreno e un taglio di illuminazione piuttosto basso ad esasperare questa forma...

Wiggle che evidenzia l'assenza di una punta sospesa
Ultima modifica di Manny il 03/07/2011, 19:51, modificato 1 volta in totale.

12/07/2011, 19:35

---

Concordo con te che il rigonfiamento è leggero ma c'è.
La polvere lunare ha ricoperto fortemente.
Devo rivedere alcune foto Apollo.
Il rilievo, comunque, è molto regolare e simmetrico fortemete anomalo rispettto a quanto si vede, normalmente, sul suolo lunare.
.
Ovviamente le solite bufalazze ed esagerazioni, hanno compromesso uno studio più valido.
.
Poi, come sempre, di questi territori "particolari" le foto scarsaggiano fortemete.

...

02/08/2011, 21:20

Io sono sempre piu convinto che quelle foto non rappresentano la luna.

La luna come la vediamo da terra credo sia un riflesso di qualcos'altro

03/08/2011, 00:15

Bentornati al medioevo...... [xx(]

03/08/2011, 00:23

sanje ha scritto:

Io sono sempre piu convinto che quelle foto non rappresentano la luna.
La luna come la vediamo da terra credo sia un riflesso di qualcos'altro


Intendi una cosa alla "Giuliana Conforto"?

03/08/2011, 20:13

Manny ha scritto:
Si tratta del cratere Birkeland.
Puoi zoomarlo un bel pò in questa foto:
http://wms.lroc.asu.edu/lroc/wac_mosaic_detail/10
Si trova esattamente vicino al bordo destro della foto, a metà verticalmente. Basta cliccare dove si vuole e si può ingrandire a piacimento.


Questa dovrebbe essere la "striscia" originale dalla quale è poi stata ricavata quella parte di mappa lunare:
http://wms.lroc.asu.edu/lroc/view_lroc/ ... 03382018ME

03/08/2011, 21:12

Bellissime immagini! [:)]

03/08/2011, 21:21

Bellissime foto! (Più osservo crateri e craterini più mi convinco che solo pochissimi possono essere da impatto, come il cratere "Tycho"; ma gli altri, copmpresi querlli piccolissimi, mi danno l'idea che la suoperficie della Luna bollì come quando si fa la ...polenta: le "bolle " espsplodono e, con il freddo dello spazio, restavano i .."buchi" Tant'è vero che tutti gli orli dei crateri sono bassissimi e senza tracce d'impatto ...) [^]

27/11/2011, 21:41

Consenso, immagini starordinarie duedi7, mi viene l'acquolina in bocca al pensiero di stabilire una grande base con mega telescopio ottico e radiotelescopio su quel lato, del tutto "pulito" dalle interferenze elettromagnetiche e luminose. [:D]
Ultima modifica di Raziel il 27/11/2011, 21:41, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio