23/06/2011, 19:45
golden ha scritto:
Immagine:
84,76 KB
Voi cosa vedete in quel cratere evidenziato?
Questo è un ritaglio della foto ad alta definizione inserita sopra...
Il cratere si trova vicino al polo sud
23/06/2011, 21:03
Manny ha scritto:golden ha scritto:
Immagine:
84,76 KB
Voi cosa vedete in quel cratere evidenziato?
Questo è un ritaglio della foto ad alta definizione inserita sopra...
Il cratere si trova vicino al polo sud
Niente di strano un normale picco...più altri craterini più piccoli.
Il suo diametro è di 83 km... bello grande!
Si tratta del cratere Birkeland.
Puoi zoomarlo un bel pò in questa foto:
http://wms.lroc.asu.edu/lroc/wac_mosaic_detail/10
Si trova esattamente vicino al bordo destro della foto, a metà verticalmente. Basta cliccare dove si vuole e si può ingrandire a piacimento.
Qui una pagina dedicata al cratere:
http://the-moon.wikispaces.com/Birkeland
03/07/2011, 19:08
Manny ha scritto:Riccardo aeritel ha scritto:
---
Ma non siamo, credo, a risoluzioni da navette Apollo. Ad esempio la famosa roccia "fuso" si vede??
...
La "roccia fuso" è una depressione non una sporgenza.
03/07/2011, 19:49
12/07/2011, 19:35
02/08/2011, 21:20
03/08/2011, 00:15
03/08/2011, 00:23
sanje ha scritto:
Io sono sempre piu convinto che quelle foto non rappresentano la luna.
La luna come la vediamo da terra credo sia un riflesso di qualcos'altro
03/08/2011, 20:13
Manny ha scritto:
Si tratta del cratere Birkeland.
Puoi zoomarlo un bel pò in questa foto:
http://wms.lroc.asu.edu/lroc/wac_mosaic_detail/10
Si trova esattamente vicino al bordo destro della foto, a metà verticalmente. Basta cliccare dove si vuole e si può ingrandire a piacimento.
03/08/2011, 21:12
03/08/2011, 21:21
27/11/2011, 21:41