Hanno trovato,di recente,una sagoma subacquea nei pressi di Oristano (Is Arenas). Sembra essere un sommergibile,totalmente ricoperto di calcestruzzo!
''La Sardegna non finisce mai di stupire, tanti sono i misteri di questa terra antica, i più affondano nella notte dei tempi, ma alcuni sembrano assai più recenti, è il caso del ritrovamento di un sottomarino di ben 77 metri di lunghezza affondato a poca distanza dalle coste di Is Arenas (Sinis) e poi ricoperto da una colata di cemento.Le domande sono, che sottomarino è e come è finito sul fondale?
Chi e perché l'ha coperto di cemento?
Se in molti ritengono sia stato ritrovato un sottomarino italiano scomparso durante la seconda guerra mondiale (il Veniero, classe Marcello, assegnato al 1° Gruppo Sommergibili, 12ª Squadriglia, di base alla Spezia), altri pensano ad un famigerato u-boot tedesco affondato sempre dagli alleati, altri invece si chiedono se nelle acque a pochi metri dalla riva della Sardegna (tra la scogliera di Is Benas e la spiaggia di Is Arenas, ad una profondità marina di soli 11 metri) non sia affondato qualcosa di ben più segreto e/o pericoloso, così tanto da richiedere una copertura integrale di cemento (o meglio calcestruzzo).
--------------------------------------
'''Intanto arrivano due aggiornamenti, prima l' interrogazione parlamentare al Ministro della difesa che il 30 Giugno 2011 a firma di PES, CALVISI e SCHIRRU che chiedeva non solo di far luce sul sottomarino sommerso ma anche di recuperarlo. Cito letteralmente "il relitto potrebbe essere il sommergibile tedesco UC-35 o, il sommergibile Veniero del 1o gruppo sommergibili di base a La Spezia, le cui tracce sono state perdute nel giugno 1942;
l'equipaggio del sommergibile Veniero era composto, al momento della sua scomparsa, da 58 militari -: se sia a conoscenza di quanto riportato in premessa e se i fatti corrispondano al vero;
quali siano i motivi per cui non vi sia mai stato un intervento da parte della Marina militare per recuperare il relitto;
se non ritenga opportuno, alla luce di quanto emerso, adoperarsi con ogni mezzo per verificare in maniera trasparente la presenza del relitto e del suo eventuale contenuto, anche per rispetto dei familiari dei 58 militari scomparsi.(4-12535)".
----------------------------------
Sommergibile ricoperto di cemento di Is Arenas, arriva l'interdizione alla navigazione nella zona:
Nel frattempo ieri è arrivata l'ordinanza n°17/2011 della Capitaneria di Porto di Oristano che riporta testualmente "Con decorrenza immediata e fino all'inizio dell e operazioni di brillamento, lo specchio acqueo antistante la zona in località "Sa Rocca Tunda" del Comune di San Vero Milis, precisamente in posizione Long. 008°26' N Lat. 40°03,65'E E (punto di ritrovamento dell'ordigno, datum di riferimento WGS84), per un raggio di 500 (cinquecento) metri dallo stesso è interdetta la navigazione da parte di qualunque unità, alla pesca in qualunque forma esercitata, ad attività nautiche di qualunque natura, alle attività balneari e subacquee".
Ora non so di preciso quale sia la prassi e quale il gergo della Marina, se per interdire la zona al traffico marittimo si debba parlare per forza di brillamento, o se si voglia solo evitare l'afflusso di curiosi affinché si possa ispezionare con cura lo scafo e far brillare eventuali esplosivi e munizionamenti ancora imbarcati. Però mi sono arrivate voci (che non sono in grado di confermare) che vogliono vi sia già stata un'asportazione di materiale dal fondale. Pur senza cercare di far polemica ad ogni costo vien però da chiedersi: stanno già ripulendo il relitto? e se si, da cosa? E perché in silenzio? Cosa c'è davvero sotto il mare di Is Arenas?
http://sardegna.blogosfere.it/2011/06/i ... degna.htmlhttp://sardegna.blogosfere.it/2011/07/c ... navig.html