Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 941
Iscritto il: 03/12/2008, 15:10
Località: Tùrin, n'tel Piemunt
 Oggetto del messaggio: ricostruzione casareccia avvistamento
MessaggioInviato: 10/07/2011, 13:27 
due anni fa mentre stavo lavorando al pc prima di cenare alle 19 più o meno dalla mia postazione che dà verso la Val susa alla finestra mi è capitato di vedere un fenomeno di questo tipo...
durata due secondi.
la scia che lo precedeva appariva argentea.
mi scuso in anticipo se è un pò casareccio.
Chi di voi osserva il cielo gli è mai capitato di vederlo o ne conosce le caratteristiche per catalogarlo come Naturale?

Immagine:
Immagine
19,83 KB



_________________
Se ascolto dimentico, Se vedo ricordo, Se faccio capisco.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 941
Iscritto il: 03/12/2008, 15:10
Località: Tùrin, n'tel Piemunt
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/07/2011, 15:10 
scusate volevo aggiungere solo un altro particolare, quando vibrava la scia era ancora presente,
l'animazione è solo una serie di file realizzati in Paint e assemblati con applicazioni online.



_________________
Se ascolto dimentico, Se vedo ricordo, Se faccio capisco.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/07/2011, 15:39 
Come fenomeno naturale,l'unica possibilità è un meteorite di bassa velocità e superficie irregolare che
1) arriva in atmosfera
2)ionizza l'aria per due secondi creando la scia d'inizio
3) rimbalza su uno strato di aria più densa frammentandosi leggermente e originando quella specie di 'virgolette' poco ionizzate(riverbero)
4) cambia direzione per l'impatto
5) si allontana velocemente dal pianeta,generando una nuova seppur debole scia (ionizzazione inversa)

Fenomeno osservato da me solo due volte a occhio nudo,ma nel mio caso la coda ionizzata era verde brillante,ed era sempre a metà di agosto (periodo di 'caduta massi') [:)]
Dal punto di vista ufologico,la tua osservazione è difficile da interpretare ,mancando la sagoma dell'oggetto ed essendo invece presente solo un' emissione ottica.Ci sono peraltro osservazioni notturne che ci sconcerteranno sempre,non avendo sottomano strumenti per registrarle e analizzarle a posteriori.


Ultima modifica di IdentFlyObj il 10/07/2011, 15:48, modificato 1 volta in totale.


_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 941
Iscritto il: 03/12/2008, 15:10
Località: Tùrin, n'tel Piemunt
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/07/2011, 16:05 
ah quindi dalla tua descrizione sembrerebbe che sia schizzato dalla gravità Terrestre...

in passato ho avuto l'occasione di avvistare un meteorite, ma era sopra ad uno strato di cirri, e si capiva dal corpo incandescente e dalla scia di vapore che persisteva.

sto fenomeno risale se non sbaglio nella stagione fredda, verso marzo.



_________________
Se ascolto dimentico, Se vedo ricordo, Se faccio capisco.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 09/10/2025, 04:59
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org