13/07/2011, 17:44
Blissenobiarella ha scritto:
Paragone inappropriato: Astrologia e astronomia sono due cose profondamente differenti; Quantico e quantistico per la lingua italiana sono sinonimi...il fatto che poi si possa preferire usare l'uno o l'altro dipende probabilmente dall'abitudine...Quantico ti suona inesatto perchè non sei avvezzo al termine...il che ci potrebbe portare a fare una facile riflessione: le cose che ci suonano inesatte perchè sono sbagliate o perchè manca l'abitudine a considerale esatte?
quantistico
[quan-tì-sti-co]
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
agg.
FIS Che concerne i quanti e le teorie dei quanti: meccanica quantistica
#8214; SIN. quantico
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_I ... &lettera=Q
13/07/2011, 22:02
Hannah ha scritto:
Mah, devo dire che ho iniziato a leggere questi articoli con molta perplessità. Devo anche dire che sono curiosa ed il Signore mi ha fatto capire chiaramente che per quel che riguarda certa letteratura che leggo, mi comporto come gli zingari che scavano nella spazzatura alla ricerca di chissà che cosa. (su questo non ci piove)
Ci sono però alcuni punti del discorso che fa la Conforto che sono meritevoli di attenzione. (potrebbe essere stata chiunque, non importa)
Il discorso della vergine che concepirà e partorirà un figlio: in Gesù sono ricapitolati tutta una serie di avvenimenti che poi avranno una portata cosmica e non solo individuale. Per cui, tutto ciò che riguarda la vita di Gesù va visto sia dal punto di vista personale che dal punto di vista cosmico. Potremmo dire che si tratta di un prototipo di ciò che avverrà su un piano più ampio ed elevato.
I cristiani credono nel ritorno di Gesù, nel rapimento, ecc. Ci sono tante profezie che riguardano il cosmo ed una che è particolarmente oscura.
Matteo 24, 26-31
[26]Se dunque vi diranno: Ecco, è nel deserto, non ci andate; o: E' in casa, non ci credete. [27]Come la folgore viene da oriente e brilla fino a occidente, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. [28]Dovunque sarà il cadavere, ivi si raduneranno gli avvoltoi. [29]Subito dopo la tribolazione di quei giorni,
il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, gli astri cadranno dal cielo e le potenze dei cieli saranno sconvolte.
[30]Allora comparirà nel cielo il segno del Figlio dell'uomo e allora si batteranno il petto tutte le tribù della terra, e vedranno il Figlio dell'uomo venire sopra le nubi del cielo con grande potenza e gloria. [31]Egli manderà i suoi angeli con una grande tromba e raduneranno tutti i suoi eletti dai quattro venti, da un estremo all'altro dei cieli.
Quale potrebbe essere questo segno? In molti si sono avventurati e la maggior parte ha pensato alla croce. Ma Gesù non ha mai detto che il suo segno è la croce. Nei vangeli si parla di segno del figlio dell'uomo a tal proposito:
Luca 2:12
E questo vi servirà di segno: troverete un bambino avvolto in fasce e coricato in una mangiatoia"».
Ora la Conforti parla di un universo bambino che starebbe per nascere e della terra incinta. Non so ma queste cose sembrano avere un collegamento, seppur dal punto di vista simbolico.
14/07/2011, 13:50
rmnd ha scritto:
non sarei intervenuto se questo thread fosse
stato postato su 'spiritualità ed arte'.
Invece poichè questo come i precedenti quattro thread
sulla Conforto sono stati aperti sempre sotto "Tecnologia,
Fisica & Scienza" allora una trollatina ci sta anche dai...
14/07/2011, 14:16
Anche perchè per parlare di politica abbiamo già altri topic, vero Ufologo
14/07/2011, 19:47
17/07/2011, 00:59
17/07/2011, 12:51
Il saggio di Giuliana Conforto è ricco di stonature grammaticali, storiche, filosofiche: l'interpretazione del pensiero di Giordano Bruno Nolano è stata approntata in maniera totalmente soggettiva e fuorviante. La filosofia del Nolano sotto la penna di Giuliana Conforto diventa materia per qualche chiesa eclettica?
Impossibile dire se trattasi di un saggio religioso, filosofico o scientifico o per gli adepti della new age. L'impressione che si ha e che la Conforto abbia tentato maldestramente di coniugare in una unica soluzione scienza e filosofia per poi sfoderare un timido attacco al potere politico globalizzato.
Imperdonabili gli errori biografici su Giordano Bruno: il filosofo non è mai stato sposato e non ha mai avuto una figlia che sono state mandate al rogo, un errore questo che getta discredito su tutto il lavoro dell'autrice. Gli errori biografici così come quelli filosofici sono innumerevoli e grossolani, le citazioni delle opere del Nolano sono sbagliate e spesse volte riadattate in maniera del tutto soggettiva e opportunistica.
Leggendo La futura scienza di Giordano Bruno non si può non ammettere che l'autrice sa poco o nulla del filosofo; l'idea di scrivere un saggio sul Nolano e parlare allo stesso tempo di scienza poteva essere buona, ma l'autrice ha azzardato troppo senza avere alcuna cognizione filosofica, e il risultato fa inorridire anche chi sa poco o nulla di filosofia.
Le citazioni scientifiche sono blande, tipiche di una cultura di massa ricavata da riviste quali Focus e Abstracta, che l'autrice ogni dieci pagine non manca di citare con voluttuosa enfasi completamente inutile nel vano tentativo di chiarire il pensiero di Giordano Bruno, citazioni "popolari" che solo servono a mortificare il pensiero filosofico e scientifico.
In definitiva, un saggio dozzinale su Giordano Bruno che ferisce pesantemente l'intelligenza del lettore, del filosofo, di chi vuol comprendere la scienza.