Cita:
kore ha scritto:
Ma questa figura di sinistra, sii chiaro, è un uomo o una donna secondo te?
Non è una figura reale...l'abbiamo ricavata specularmente, per cui posso solo dirti che quella metà lì del volto ha attinenze femminili (ricorda la Sant'Anna) mentre l'altra metà è chiaramente un uomo. Questo risultato è stato ottenuto sfruttando la diversa illuminazione dei due lati del viso (la parte "femminile" è in ombra, questo fa sì che il profilo della mascella sia molto diverso ad esempio) non mischiando caratteristiche due due sessi nello stesso individuo.
Quello che intendi tu si può se mai dire per questi altri Salvator Mundi:
Immagine:
50,38 KBCita:
kore ha scritto:
Poi il pezzo che hai inserito sul trattato della pittura l'hai letto bene?Hai capito di cosa parla?
Sì, parla esattamente di quello che ho detto: il primo a "giocare" con gli specchi era senza dubbio Leo
![Assonnato [|)]](./images/smilies/UF/icon_smile_sleepy.gif)
Cita:
kore ha scritto:
"...cela meccanismi che di primo impatto non sono percepibili" significa che di primo impatto le figure di Leonardo non ti lasciano indifferente, stai lì a guardarle e ne sei attratto, c'è qualcosa che ti spinge ad entrarci dentro ma non capisci subito perchè, ci devi ragionare sopra. E' questa la magia di Leonardo. E ogni volta che torni a guardare queste figure vedi qualcosa di nuovo. Sono passati 500 anni e ancora guardiamo ste figure e non capiamo cos'è che "nascondono"!!
...vago. Io comunque una soluzione l'ho proposta...
![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)
Cita:
kore ha scritto:
Per i puntini bianchi aspetta un po', ho chiesto a Cottignoli cosa ne pensa, vediamo se mi da ragione...ma non è una cosa strana o che non si vede...è facile.
Ma chi è questo Cottignoli?!?!
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
Scrivi e basta...
Intanto vi segnalo un'analisi interessante:
http://www.3pipe.net/2011/07/platonic-r ... o-and.htmlSi parla, tra l'altro, di ripensamenti nella pittura visibili all'infrarosso che confermerebbero l'autografia del dipinto.