19/07/2011, 10:09
sezione 9 ha scritto:
E' troppo comodo, ripeto, spiegare il "misterioso" sempre con l'ufo.
19/07/2011, 11:45
19/07/2011, 12:51
sezione 9 ha scritto:
Il tracciato radar in questione ha avuto una storia molto travagliata: l'idea che i segnali paralleli che poi compiono la manovra strana siano da ricollegare ad altri velivoli è solo una delle ipotesi fatte, assieme a quella che parla di falsi segnali. Che le manovre siano impossibili dipende dalla velocità in cui vengono compiute: si è parlato di velocità molto diverse a proposito, e se, per dire, 5000 km/h sono impossibili per un aereo terrestre che poteva essere in zona, 500 km/h sono invece possibilissimi. Aggiungo che la manovra particolare che Ufologo dice impossibile (cioè, sbagliata) per un attacco, potrebbe non essere stata condotta per lanciare dei missili. Una delle ipotesi in campo è che ci sia stato uno scontro tra aerei. Un mig libico è stato trovato in Calabria, mi pare che sia normale che viaggino in coppia, per cui c'è da domandarsi che fine abbia fatto l'eventuale secondo aereo libico. Mettiamo che l'aereo (o gli aerei) occidentali che seguivano l'Itavia e i suoi compagni oscuri abbiano deciso di mettersi di traverso, avvicinandosi di lato (è corretto, chiedo, avvicinarsi in questo modo se non si vuole tirar giù l'aereo?), facendo scappare i mig, uno dei quali, sbagliando manovra, ha toccato l'Itavia, mentre l'altro è stato poi inseguito e, chissà, abbattuto (o magari ha solo finito il carburante: di norma i libici non facevano scalo unico, si fermavano in Sicilia a rifornire, quindi doveva avere poco carburante ormai).
19/07/2011, 13:13
19/07/2011, 13:29
sezione9 ha scritto:
Perchè devo complicare il "sistema" se non ce n'è bisogno? Se ci fossero elementi che non tornano, allora, certo, bisogna considerare altro.
19/07/2011, 19:53
Angeldark ha scritto:
19/07/2011, 20:13
19/07/2011, 22:18
sezione 9 ha scritto:
La versione ufficiale del caso Ustica, tanto per cominciare (a sentire Priore) è "scenario di guerra: missile o collisione tra aerei", non bomba a bordo.
Chi ha analizzato il tracciato (gli esperti americani di cui dite anche voi) parlano di 700 nodi di velocità. Quanto fa? 5000 km/h?
19/07/2011, 22:35
19/07/2011, 22:52
xkjes ha scritto:
Ripeto quel pezzo di tracciato radar è uno specchietto per le allodole
19/07/2011, 23:09
20/07/2011, 10:39
20/07/2011, 11:42
Ufologo 555 ha scritto:
Per quello che riuscii a capire si trattava di quello di Ciampino, quindi moltolotano e, di conseguenza, il "lobo" radar, molto allargato; perciò l'aero o intruso, si sarebbe dovuto vedere assolutamente per molte battute! Ma siccome , per me, eravelocissimo, si "presentò all'ultimo ...come un UFO,appunto!
20/07/2011, 13:26
Thethirdeye ha scritto:
potremmo dire senza essere smentiti che le 3 battute per l'UFO e molte di più per il DC9, sono state effettuate nello stesso lasso di tempo..... è corretto?
20/07/2011, 13:39
Angeldark ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
potremmo dire senza essere smentiti che le 3 battute per l'UFO e molte di più per il DC9, sono state effettuate nello stesso lasso di tempo..... è corretto?
No TTE, detto così non è corretto, adesso sentiremo cosa ne pensa ufologo, è difficile da spiegare...
Si può solo comparare, con i dati che abbiamo, le velocità approssimative dei due oggetti.
Stimando una velocità di crociera di 850 km/h per il DC9, bisognerebbe su carta millimetrata misurare la distanza tra due battute dell'aereo e poi compararla con la distanza tra due battute dell'ufo, ripeto, ogni battuta corrisponde ad un giro dell'antenna, quel tracciato è una riproduzione di moltissimi giri dell'antenna riportati su carta, non si può dire quali battute siano in simultanea, forse nessuna, sull'ultima del DC9 c'è un orario (18.59,45) che non collima con l'ultima dell'Ufo (18.59,57).
Comunque aspettiamo quello che ci dirà ufologo, che ne saprà senz'altro più di me...intanto mi è sorto un dubbio...c'è anche da tenere conto della variabile della distanza non omogenea dei due oggetti, rispetto alla postazione radar.
Ufologo, illuminaci!