19/07/2011, 15:29
20/07/2011, 01:48
barionu ha scritto:
... il sudario che avvolse Gesu’ Cristo dopo la morte dal cui corpo fu trasferita l’immagine sul telo per un evento miracoloso.
20/07/2011, 08:09
Quanti sudari dovranno ancora apparire? Già ve ne sono troppi e, IMHO, tutti di dubbia appartenenza (compresa la Sindone di Torino).
21/07/2011, 01:23
Hannah ha scritto:
Quanti sudari? Non solo sudari ma chiodi della croce, frammenti della croce o della corona di spine e...una quantità industriale di santi prepuzi
Hannah ha scritto:
Sono credente, non voglio essere blasfema, anzi proprio per questo penso che certa paccottiglia sia da evitare.
30/12/2011, 03:02
30/12/2011, 11:30
30/12/2011, 13:10
07/01/2012, 12:02
07/01/2012, 17:18
07/01/2012, 19:01
jean ha scritto:
Una volta ho letto di uno studio sulla sindone che evidenziava l'impronta di moneta posta sull'occhio dell'uomo della sindone (era una pratica in uso in quell'epoca) che era compatibile con il periodo storico del Cristo.
07/01/2012, 19:42
07/01/2012, 21:39
barionu ha scritto:
Si era poi sparsa la voce che anche i laboratori che avevano fatto il C14 ammettevano un possibile errore :
UNA BUFALA
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273508
zio ot![]()
stata perfino riconosciuta dal leader dell’ateismo scientifico, Richard Dawkins
07/01/2012, 21:45
The Guardian ha scritto:jean ha scritto:
Una volta ho letto di uno studio sulla sindone che evidenziava l'impronta di moneta posta sull'occhio dell'uomo della sindone (era una pratica in uso in quell'epoca) che era compatibile con il periodo storico del Cristo.
Ecco le informazioni relative alle monete.
Nel 1954 il teologo di Chicago p. F. L. Filas, sulla base di alcune lastre fotografiche del volto sindonico, affermò d'individuare sulla palpebra destra impronte simili a una moneta dell'epoca di Cristo.
Successivamente l'elaborazione tridimensionale dell'immagine negativa ingrandita della palpebra destra metteva in evidenza la presenza di quattro lettere: Y, C, A, I, nonché un'impronta centrale, un bastone, simile a un punto interrogativo.
La scritta poteva essere, verosimilmente, questa: TIBERIOY CAICAPOS, corrispondente all'errore di conio (abbastanza frequente sulle monete dell'epoca) della scritta TIBEPIOY KAI APO (una "C" al posto della "K").
In questo caso si trattava del "dilepton lituus", moneta emessa da Pilato nell'anno XVI del regno di Tiberio, corrispondente al 29-30 d.C.
Si confermava così l'usanza ebraica di ricoprire con monete gli occhi del morto.
La seconda moneta fu trovata dai docenti B. Bollone e N. Balossino. Si tratta di un "lepton" che ha sul verso una coppa rituale con manico ("simpulo") e la scritta di Tiberioy Kaisaros, nonché la sigla finale LIS, che indica la datazione: "L" sta per "anno", "I" indica il valore "dieci" e "S" il valore "sei". Quindi ancora una volta anno XVI dell'imperatore Tiberio.
08/01/2012, 00:51
11/01/2012, 13:49
Wave ha scritto:
Ricerche dell'Enea mostrano che la Sindone non e' un falso, pubblicati esiti di 5 anni studi su colori e formazione immagine
ANSA 28 dicembre, 16:49
http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/ ... 45590.html