21/07/2011, 13:22
mauro ha scritto:
si "un disegnino"....
che ha un valore compreso fra 37 e 52 milioni di dollari". ...
![]()
![]()
ciao
mauro
21/07/2011, 13:46
junglesoldier ha scritto:
bè dire che avevo ragione è poco mi sà
CAPE CANAVERAL, Stati Uniti (Reuters) - Gli astronauti dello shuttle Atlantis oggi hanno chiuso per l'ultima volta i portelloni della navicella spaziale mentre si apprestano a effettuare il volo finale di rientro che si concluderà al Kennedy Space Center in Florida.
L'atterraggio dello shuttle, impegnato nell'ultima missione prima di andare in pensione, è previsto alle 5.57, le 11.57 in Italia.
Con il rientro dell'Atlantis dalla 135esima missione si chiude un programma trentennale che ha fatto apparire routine i voli spaziali, nonostante due incidenti mortali costati la vita a 14 astronauti e in cui sono andati distrutti due dei cinque shuttle della Nasa.
La commissione d'indagine sull'ultimo incidente aveva raccomandato di chiudere il programma shuttle una volta terminata la costruzione della Stazione spaziale internazionale (Iss), un progetto da 100 miliardi di dollari di 16 nazioni che è stato completato quest'anno.
Non sono ancora chiari i dettagli del programma spaziale per il futuro, ma l'obiettivo è quello di costruire nuove navi spaziali in grado di viaggiare oltre l'orbita della stazione (circa 400 chilometri dalla Terra) e inviare astronauti verso Luna, asteroidi e altre destinazioni.
Si apre la strada a una nuova industria per il trasporto spaziale commerciale, con la Nasa che si affiderà a società Usa per portare sull'Iss carichi commerciali l'anno prossimo e i suoi astronauti entro il 2015.
Finché non saranno disponibili taxi spaziali, la Russia avrà il compito di portare a bordo della stazione gli equipaggi, al costo di 50 milioni di dollari a persona.
-- Sul sito http://www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su http://www.twitter.com/reuters_italia
21/07/2011, 14:15
21/07/2011, 15:09
21/07/2011, 17:00
Vrillon ha scritto:
Se diranno che faranno viaggi spaziali per questo motivo, io mai e poi mai credero' che il motivo sia quello, ma sara' una copertura per altre cose che non vogliono farci conoscere....
21/07/2011, 18:16
21/07/2011, 18:18
Aztlan ha scritto:
Seriamente... concorderai che lo spazio E' il futuro?
Fatico a credere che stiamo veramente a discuterne...
Non si tratta solo di risorse chiave per l' economia, ma per la tecnologia e l' avanzamento scientifico... Esempio Elio3.
L' Universo stesso racchiude la chiave per il futuro della nostra specie come Civiltà....
E detto per inciso, il fatto che (almeno ufficialmente) non effettuino altre missioni umane non toglie il fatto che si possono già fare.
Sulla Luna ci siamo già stati per cui la tecnologia C' E'.
Si tratta solo di volontà politica. A meno che non ci siano impedimenti "extra".
Saluti,
Aztlan
21/07/2011, 19:12
21/07/2011, 19:15
21/07/2011, 19:23
Aztlan ha scritto:
Punto primo non si tratta solo di oro.... ho esaurito i sinonimi.
Nello spazio sono presenti minerali ASSENTI sulla Terra. Un grammo di quelli vale tonnellate d' oro, sul serio.
Solo per l' elio3 lunare non solo varrebbe la pena tutto il costo, ma con guadagni ingenti e incredibili possibilità future.
Ma... vogliamo capirlo o no che il futuro è nello spazio?
Esplorazione dello spazio, città nello spazio, estrazione nello spazio, incontri con altre Civiltà nello spazio....
Certo per noi è ancora presto tecnicamente, questo sì è la sola cosa adducibile al momento, ma è temporanea....
21/07/2011, 20:19
21/07/2011, 20:31
Ufologo 555 ha scritto:mauro ha scritto:
si "un disegnino"....
che ha un valore compreso fra 37 e 52 milioni di dollari". ...
![]()
![]()
ciao
mauro
Dei soldi, me ne frego; i miei nipotini lo disegnerebbero ... meglio ! (Se questa viene chiamata Arte ...)
21/07/2011, 20:41
21/07/2011, 20:50
21/07/2011, 20:50