Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 16:37 
Gli artisti veri, le belle opere d'arte, oggi, difficilmente sono sul mercato.
L'arte vera costa troppo in origine. Nel senso che un bel quadro di un bravo artista viene realizzato all'incirca lavorando anche uno o più mesi.
Questo quadro non può essere venduto a 100 o anche 500 euro (a meno che non si parli del pensionato che per hobby dipinge...e può permettersi di "regalare" le sue opere).
Di conseguenza i mercanti o le gallerie non si interessano perchè:
1)vogliono spendere poco per vendere a tanto...anzi,tantissimo;
2)se il pittore piace vogliono decine di opere a disposizione da vendere in continuazione e guadagnare secondo il punto 1.
Quindi il pittore oggi, se vuole sopravvivere, è costretto a dipingere velocemente decine di opere al mese e venderle a prezzi convenienti per le gallerie o i mercanti. Per questo le righe e i tagli sono spacciati per Arte.
E' questo il meccanismo! I veri artisti sono sconosciuti e fuori dal mercato perchè le loro opere valgono tanto già all'origine.
Però esistono all'interno di questa situazione 2 categorie: l'artista solo tecnico, che impiega tanto tempo perchè molto accurato ma quasi privo di significati, e l'artista che oltre alla tecnica possiede la virtù della "profondità", del pensiero filosofico ecc...

Alcune opere contemporanee che voglio farvi vedere e che meritano:


Immagine:
Immagine
75,42 KB

Immagine:
Immagine
156,14 KB

Immagine:
Immagine
157,1 KB

Immagine:
Immagine
55,05 KB



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 16:39 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

E il fatto che il valore dell'opera non venga definito dal suo contenuto artistico in sè, ma anche da bem più prosaici meccanismo di mercato, suppongo faccia girare le scatole a molti artisti e amanti dell'arte...


Perché, secondo te questo non è successo in passato?

Sai quante opere artistiche abbiam perso durante la storia per mancanza di magnati o interessi artistici da parte dell'élite? [:)]
Le dure leggi del mercato governano da sempre, e non potrebbe essere altrimenti. Non possiamo fare altro che lamentarcene.

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Che ti devo dire? Non mi trovi assolutamente d'accordo! Per me quella è gente ... incompetenete e senza gusto.


Si Ufologo, ma devi capire (e non solo in questo campo [:p]) che il tuo metro di giudizio non vale per tutti. C'è persino chi ama l'odore della popò. [:D]


Ultima modifica di Lawliet il 24/07/2011, 16:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 16:48 
Infatti è solo il MIO "metro" di giudizio (che spero di far capire ai miei nipoti, perché il prossimo va anche ... educato!).[:)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:02 
Cita:
Lawliet ha scritto:


Au contraire, l'arte, è una forma di espressione opposta alla logica, non ha senso. E' una forma di espressione che richiede un unico requisito, ovvero il piacere magari incausato di una o più persone.

Se ad un gruppo di persone piace un quadro che riprende un barattolo di salsa, quella è arte.. per definizione. E l'unica unità di misura possibile, per confrontare delle opere artistiche soggettive a prescindere, è la quantità di persone a cui piacciono. Il David di Michelangelo piace a tutti (o almeno credo), quindi quella forma di arte sarà "quantitativamente superiore" ad un'altra (e ci mancherebbe). Ma non potete definire arte ogni tipo di genere che vi gusta, ed invece rigettare gli altri. L'arte è arte, può piacere e non piacere, può essere condivisa da più persone o da una sola.



Oddio...nooo!!!!L'arte non ha un senso?!!??!!?L'arte è SEMPRE STATA FILOSOFIA!!!!!!!!!!Da secoli! Anzi, i filosofi più Grandi la consideravano un gradino più in alto della filosofia!!! [:(!]
Il concetto che l'arte non sia utile, che non deve avere senso, che un oggetto se piace è artistico è una bufala che è servita a chi ci deve guadagnare barche di soldi sull'arte!!!

Ma cosa ci può essere di bello in una lattina di salsa su un muro?Il colore, la forma della lattina, l'etichetta,la marca migliore....e poi???E' una decorazione stravagante che può piacere, pure io posso dire "bella" ma non è ARTE.
Quante volte passo dal mercato, dalle bancarelle e vedo bracciali e orecchini fatti in serie molto belli, me ne comprerei dieci mila ma si possono paragonare ai lavori degli artigiani/orefici raffinatissimi e pezzi unici che giustamente costano qualcosa in più? Il meccanismoin un certo senso, è quello.



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:05 
Permettetemi un po' di ironia: tavolo per due - variazioni sul tema

[:D]

Immagine:
Immagine
97,51 KB


Ora vado a dargli qualche ritocco...il ferro è già caldo



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:31 
Cita:
kore ha scritto:

Oddio...nooo!!!!L'arte non ha un senso?!!??!!?L'arte è SEMPRE STATA FILOSOFIA!!!!!!!!!!Da secoli! Anzi, i filosofi più Grandi la consideravano un gradino più in alto della filosofia!!! [:(!]
Il concetto che l'arte non sia utile, che non deve avere senso, che un oggetto se piace è artistico è una bufala che è servita a chi ci deve guadagnare barche di soldi sull'arte!!!


Quella di cui parli è l'arte classica, un periodo in cui si considerava bello tutto ciò che l'uomo riusciva a riprodurre della realtà. Oggi esistono le macchine fotografiche.

Cita:
Ma cosa ci può essere di bello in una lattina di salsa su un muro?Il colore, la forma della lattina, l'etichetta,la marca migliore....e poi???E' una decorazione stravagante che può piacere, pure io posso dire "bella" ma non è ARTE.


http://it.wikipedia.org/wiki/Arte
http://dizionari.corriere.it/dizionario ... arte.shtml

Proponi un nuovo termine al mondo intero.


Ultima modifica di Lawliet il 24/07/2011, 17:38, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:40 
Cita:
Il concetto che l'arte non sia utile, che non deve avere senso, che un oggetto se piace è artistico è una bufala che è servita a chi ci deve guadagnare barche di soldi sull'arte!!!

Ma cosa ci può essere di bello in una lattina di salsa su un muro?Il colore, la forma della lattina, l'etichetta,la marca migliore....e poi???E' una decorazione stravagante che può piacere, pure io posso dire "bella" ma non è ARTE.



Secondo me non ne usciamo.
E' vero che qualcuno potrebbe dire che non c'è estetica senza etica però secondo me i concetti di utile, bello e artistico non sono sinonimi.
Che la Gioconda sia un'opera d'arte, non c'è dubbio ma il suo senso e la sua utilità quali sono?

In passato, uno dei criteri per paragonare l'opera dell'uomo all'arte era il concetto di natura: la riproduzione della natura in tutte le sue forme, unita all'abilità umana era uno dei requisiti per aversi un'opera d'arte.

Questo è valso per tantissimi secoli: bello e buono ed è un concetto che se non dico sciocchezze, nasce nel mondo classico greco.

Eppure, se consideriamo la funzione di alcune opere, "appaltate" o commissionate dai ricchi o dai nobili, erano spesso un modo per manifestare la grandiosità o la ricchezza o la potenza. Basti pensare alle nature morte con pesci, frutta, carni ed ogni ben di Dio o alle scene di caccia o ai ritratti dei personaggi famosi in vesti mitiche, eroiche, ecc.ecc.
La faccio breve: ci sono stati poi tutti i movimenti artistici e letterari basati sul simbolismo, sull'intimismo, la scoperta della psicologia. L'artista diventa colui che cerca di rappresentare in maniera visibile, ciò che visibile non è: uno stato interiore, lo spirito, il pensiero. (fino a questo punto, il discorso mercato non entra nemmeno in gioco, secondo me è furviante usare il mercato come ago della bilancia, almeno in questa fase). Allora l'arte diventa un modo per esprimere il mondo dell'artista, per rappresentare la realtà attraverso gli occhi dell'artista. Questo può piacere o meno ma siamo nel mondo dell'arte. In alcuni casi, può trattarsi di una denuncia. La famosa m..da d'artista di Manzoni era proprio un modo per denunciare un certo tipo di speculazione del mercato dell'arte. Per cui paradossalmente, si tratta di un'opera di elevato contenuto etico e poiché etica ed estetica sono un binomio inscindibile, ecco che la m..da diventa arte. Da questo punto di vista, si è trattato di qualcosa di geniale.
Qualche anno fa avrei detto le cose peggiori e mi sarei sentita presa in giro da un'affermazione del genere ma oggi mi rendo conto che il discorso sull'arte non può essere liquidato semplicemente mettendo a confronto l'arte del passato con quella attuale.


Per quel che riguarda il mercato il discorso è diverso: Cascella, Botero, Schifano, Arman e tanti altri che si sono visti per anni in tv, sono pittori commerciali che hanno riprodotto più o meno sempre lo stesso quadro ed onestamente non saprei dare nessun giudizio.

Ogni epoca ha avuto un artista che ha saputo rappresentare il suo tempo. Warhol ha saputo rappresentare il consumismo. Basquiat, il disagio giovanile di una certa epoca e così via.


Ultima modifica di Hannah il 24/07/2011, 17:42, modificato 1 volta in totale.


_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:43 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

E il fatto che il valore dell'opera non venga definito dal suo contenuto artistico in sè, ma anche da bem più prosaici meccanismo di mercato, suppongo faccia girare le scatole a molti artisti e amanti dell'arte...


Perché, secondo te questo non è successo in passato?

Sai quante opere artistiche abbiam perso durante la storia per mancanza di magnati o interessi artistici da parte dell'élite? [:)]
Le dure leggi del mercato governano da sempre, e non potrebbe essere altrimenti. Non possiamo fare altro che lamentarcene.



Una risposta onesta?

No.
trova un mercante d'arte ad alti livelli e scambiaci quattro chiacchiere...Il fenomeno a cui faccio riferimento io è figlio della nostra epoca.
Bada bene: da che mondo è mondo ogni avanguardia artistica è stata accolta in maniera decisamente critica, avversata, non è un caso che molte correnti artistiche debbano il loro nome ad espressioni dispregiative. L'arte ha bisogno di procedere così, creando schemi per poi romperli, resistere per poi abbandonarsi...Non è questo però il processo che mi fa storcere il naso. Il gusto, il senso estetico evolvono assieme alle civiltà; ma oggi, come mai prima d'ora, l'arte non deve fare i conti solo con il gusto, non si può non tener conto di questo...
Questa è l'impressione che ho avuto da assoluta profana della materia..



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:44 
L'arte classica era piena di significati, non era solo copia della realtà...
Come questa...anche se la testa forse non è sua, il significato non cambia.
Immagine:
Immagine
44,04 KB

A voi cosa fa pensare?

Ma adesso devo andare....vi leggo dopo!
Buona continuazione! [:)]



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:48 
Immagine

h.r. giger - fallen angel



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:50 
Immagine

Dalì



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 18:21 
Immagine

De Chirico - Archeologi...



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 18:21 
Cita:
kore ha scritto:

L'arte classica era piena di significati, non era solo copia della realtà...
Come questa...anche se la testa forse non è sua, il significato non cambia.
Immagine:
Immagine
44,04 KB

A voi cosa fa pensare?

Ma adesso devo andare....vi leggo dopo!
Buona continuazione! [:)]



Mah a me fa pensare che qualunque cammino presenta dei pericoli e dei rischi e che, quindi, poi è necessario fermarsi per riflettere e...togliere le spine.

Potrebbe essere un'interpretazione del tutto arbitraria [;)]



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 87
Iscritto il: 16/11/2010, 04:13
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 18:58 
Cari amici, veramente avevo pensato di non intervenire proprio perché troppo coinvolta, poi ho pensato che magari può interesssarvi quello che penso. [:I]
Da sempre disegno e dipingo, le prime opere le ho vendute perché mi hanno proprio "pregato" (a 17 anni), e da grande scopro che i ritratti che regalavo a scuola a dieci dodici anni sono ancora nelle case degli amici, in cornice. Avrei voluto farne il mio lavoro (oltre che la mamma), ed ho fatto tante mostre, fiere, installazioni, sono stata nella "scuderia" di un gallerista di Roma ed esposto in molte altre in Italia e all'estero.
Ho capito che il mercato è davvero un meccanismo molto squallido e "pilotato" dal denaro.
Non c'è solo fuffa in giro, c'è anche chi merita, ma spesso chi trova la "formula magica" per far soldi si ferma lì, si siede sul suo successo, non evolve più, non pensa più, gli viene richiesto quello che sulla gente ha fatto colpo, un critico ben pasciuto spingerà quell'autore e ci si ingrassa beatamente tutti: galleristi, critici, riviste specializzate, arredatori e collezionisti. Il tritacarne pubblicitario funziona così...Se sei un puro sarà molto difficile che entri. [8]
Mi ricordo una mostra (a premi) a Roma tanti anni fa dove il 90% dei partecipanti erano allievi di una certa scuola e nella giuria c'erano molti professori della scuola medesima...
La mia scelta è stata di vivere silenziosamente la mia passione senza sottostare ai tentativi di farmi diventare una macchinetta sforna-tesori. ottenendo sicuramente meno risonanza, ma non trovo sia decoroso stravolgere la propria natura in nome del successo. Chi riesce a produrre a spron battuto secondo le richieste del mercato, buon per lui. A me venivano richieste tele che mi costavano tanto in termini di tempo fatica supporti e "pensiero", con un misero ritorno e quasi zero impegno da perte di chi mi presentava. Sicuramente non sono stata fortunata, ma sento molti casi simili al mio e la mia vita è limitata non posso svendere ciò che mi richiede tanto.
Né mi sono mai andata a cercare un critico compiacente. Le mostre che faccio sono su invito di Comuni Assessorati e associazioni, senza sborsare un soldo. molte partecipazioni non hanno alcuno scopo di vendita solo per beneficienza o per il piacere di incontrare altri artisti o di aiutare amici.
In questo campo si dovrebbe avere una formazione adeguata e anzitutto degli ideali, altrimenti il "Demone", come lo chiamo io, scappa, se ne va inorridito, ti lascia alle tue abbuffate e svuota di senso l'arte che arte non è , se uno copia se stesso o plagia altri. Ed è Lui a dare sapore alle opere, risuona dentro chi guarda.
Il mio maestro diceva che anche il gusto si educa. E' vero questo, com'è vero anche che non in tutti un autore può trovare corrispondenza(come avviene anche con la musica)...dove si infonde l'anima, la personalità, la psiche di chi opera, è chiaro che a qualcuno darà emozioni piacevoli, ad altri meno, ma è difficile che lasci indifferente.
Il discorso è molto complicato, ma se una volta i mecenati avevano la competenza per scegliere in prima persona a chi affidare la direzione dei lavori per una chiesa, per decorare un soffitto, per il proprio abbigliamento, oggi chi deve decidere l'arredamento di casa o a chi commissionare un'opera si rivolge ai critici o alle quotazioni di mercato perché difficilmente si fida del proprio naso, del proprio gusto o della propria sensibilità.



_________________
melusina
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2011, 19:21 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

No.

trova un mercante d'arte ad alti livelli e scambiaci quattro chiacchiere...Il fenomeno a cui faccio riferimento io è figlio della nostra epoca.


Se ti piace crederlo.. [;)]



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 22/05/2025, 14:44
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org