In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

27/04/2011, 10:53

mi pare di aver letto ieri sul Corriere online un articolo in cui si parla di Marsili ma...come potenziale fonte di energia geotermica...[8]

19/05/2011, 16:26

qualcuno ha degli articoli recenti degli ultimi giorni da postare?

19/05/2011, 17:52

falpi ha scritto:

qualcuno ha degli articoli recenti degli ultimi giorni da postare?


L'ultimo video del più grande esperto mondiale in vulcanologia (e non solo)

19/05/2011, 17:53

Tirreno meridionale terremoto 4,7 latit. 39,o5 ore 16,50....Il Marsili è a lat. 39,16.... Ci siamo, comunque. Qualcuno ha notizie?

19/05/2011, 19:23

il video parla di extraterresti che hanno avvertito di questo evento.. a cosa si riferisce? non si trovano articoli a riguardo.

19/05/2011, 19:35

aufononmistufo ha scritto:

L'ultimo video del più grande esperto mondiale in vulcanologia (e non solo)

http://www.youtube.com/watch?v=CY_k1zASFVA


Ma che lavoro fa il tipo? Il comico? [:255]

26/07/2011, 12:00

Qualcuno sa se esiste un sistema di sicurezza e monitoraggio del Marsili???
http://www.ingv.it/vulcani/monitoraggio/
Nel sito ufficiale vedo l'Etna, lo Stromboli, i Campi Flegrei e il Vesuvio ma manca il Marsili ....

26/07/2011, 12:08

kaltony ha scritto:

il video parla di extraterresti che hanno avvertito di questo evento.. a cosa si riferisce? non si trovano articoli a riguardo.


Io mi ricordo ancora anni fa il tragico (o tragicomico?) esperimento sociologico di Malanga che annunciò un evento nel Tirreno. Molto sul vago parlò di esplosioni, terremoti, maremoti, alludendo (forse magari non troppo) ad un meteorite o cometa. Insomma, la previsione (come al solito recepita dai suoi studi, e dai suoi studiati), orrendamente fallita, riguardava in genere il Tirreno - mare aperto. Poi, chissà, magari sapeva già del vulcano (non che ci volesse chissà cosa), ma magari la "notizia" avuta da Malanga era giusta ma male interpretata.

Sapete se il Marsili è già saltato per aria nella storia? Sarebbe nella posizione giusta per aver creato il tremenderrimo maremoto che avrebbe affossato la civiltà nuragica in Sardegna.

26/07/2011, 12:47

....ciao sez 9 purtroppo nonostante si conosca un certo tipo di pericolosita' del sopraccitato vulcano,gli esperti non hanno messo in opera nessun tipo di monitoraggio,forse sperano che non avvenga mai nessun tipologia di problema....
Ultima modifica di ubatuba il 26/07/2011, 12:48, modificato 1 volta in totale.

26/07/2011, 15:45

ubatuba ha scritto:

....ciao sez 9 purtroppo nonostante si conosca un certo tipo di pericolosita' del sopraccitato vulcano,gli esperti non hanno messo in opera nessun tipo di monitoraggio,forse sperano che non avvenga mai nessun tipologia di problema....


Non si tratta di speranza ma è che nun c'hanno la grana per queste cose [V]

26/07/2011, 16:29

Intanto io mi preoccupo di piu' per la mia isola la Sicilia:
http://notizie.virgilio.it/notizie/cron ... 93289.html

Come ho raccontato in un altro topic anni fa' ho fatto un sogno molto realistico in cui l'etna esplodeva come una bomba atomica ed all'inizio credevo che le pietre roventi che cadevano fossero meteoriti.
Cosa strana e' che il sogno era generetao dalla mia mente quindi avrei dovuto sapere fin dall'inizio che non erano meteoriti, ma pietre di magma eruttate dal vulcano. Per questo mi aspetto che prima ho poi succeda davvero...

Inoltre il continuo aumentare di sismicita' in tutto il mondo e il continuo risvegliarsi di vulcani tutti nello stesso periodo, non mi fa' presagire niente di buono specie se tutto cio' avviene con l'avvicinarsi del 2012!!!
Si parla di segnali premonitori ovunque nelle varie scritture bibliche e archeologiche, le avvisaglie ci sono, ma nessuno le prende in considerazione, viene tutto messo a tacere come normalita' che ce' sempre stata, ma a me non risulta proprio...

Aspetteremo inermi che l'acqua bolla come una rana in una pentola che non fugge finche' non si scottera' e finira' lessata viva [?] [?] [?]

26/07/2011, 17:10

Hannah ha scritto:

ubatuba ha scritto:

....ciao sez 9 purtroppo nonostante si conosca un certo tipo di pericolosita' del sopraccitato vulcano,gli esperti non hanno messo in opera nessun tipo di monitoraggio,forse sperano che non avvenga mai nessun tipologia di problema....


Non si tratta di speranza ma è che nun c'hanno la grana per queste cose [V]


certo che la cosa sara' pure vera.ma mi spieghi come mai trovano la grana x le missioni in libia in cui noi abbiamo solo da perdere(gia' fatto)e non si preoccupano di un qualcosa che se x disgrazia capitasse sarebbe un ecatombe? [:203] [:216] [:142]

21/05/2012, 14:07

qualcuno ha notizie recenti in merito al vulcano?

14/06/2012, 20:14

Progetto per la trivellazione del vulcano Marsili
Per produrre energia geotermica
Immagine

Energia sfruttando il calore generato dal vulcano sottomarino Marsili, al largo della Sicilia: è l'idea del progetto guidato dall'azienda privata Eurobuilding e condotto in collaborazione con Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Centro di Ricerche e Studi Sperimentali per le Geotecnologie dell'Università di Chieti (Cers), Istituto di Scienze Marine (Ismar) del Cnr e Università Politecnica di Bari. Entro il 2013 inizieranno le prime indagini sulla fattibilità del progetto, il cui obiettivo è trasformare il calore generato dal vulcano in una grande centrale di produzione di energia.
"E' un progetto unico al mondo e che punta a produrre entro il 2020 circa 200 MegaWatt di energia elettrica sfruttando il calore dell'acqua che circola all'interno della struttura sottomarina del vulcano Marsili", ha spiegato uno dei responsabili, Diego Paltrinieri.
La struttura, che si trova circa 140 chilometri a Nord della Sicilia, è considerata una delle zone più ricche di giacimenti di 'calore fluido' al mondo: l'acqua che si infiltra nei numerosi vulcani dell'area, nel complesso la più grande d'Europa, si surriscalda raggiungendo temperature fra 350 e 400 gradi. Secondo Paltrinieri "la struttura può essere immaginata come un grande bollitore pieno di acqua marina, riscaldato da un fornello a diversi chilometri di profondità e chiuso da un grande coperchio. Numerose fratture nella struttura permettono la circolazione al suo interno di grandi masse d'acqua".
Il primo passo, che dovrà essere realizzato entro il 2013 e che ha ricevuto l'autorizzazione da parte del ministero per lo Sviluppo Economico, prevede di realizzare una prima trivellazione del 'coperchio' per verificare le condizioni e la fattibilità dell'opera. Il passo successivo sarà infine pompare una parte di quell'acqua e utilizzarla, sotto forma di vapore, per mettere in movimento delle turbine per la produzione di energia elettrica. Nel rispondere ai possibili rischi legati alla realizzazione del progetto, Paltrinieri ha spiegato che "la sicurezza è garantita da tutte le verifiche del caso effettuate in particolare dai ricercatori di Ingv e dal fatto che nessuna azienda privata sarebbe mai disposta a investire soldi in un progetto se esistessero rischi di qualche forma".

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubr ... 27229.html

14/06/2012, 20:28

Buona idea,energia naturale ed ecologica che ci da' la Terra.[;)]
Rispondi al messaggio