Cita:
kore ha scritto:
Lawliet non capisco se giustifichi il mercato delle ciofeche perchè ci sei dentro in qualche modo o perchè, non ti offendere,cerco solo di capire, o perchè tu probabilmente non hai mai provato niente di fronte ad un'opera d'arte, e quindi un Arman e l'Uovo-Sole di Dalì (che bliss ha postato una pagina fa) per te sono la stessa cosa...dal punto di vista puramente emotivo, ovvio. E' per questo che non comprendi o non ti impaurisce il disastroso impoverimento artistico che stiamo vivendo?
Avessi modo di guardare la mia stanza, la penseresti diversamente.
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
A me non impaurisce il "disastroso impoverimento artistico che stiamo vivendo", semplicemente perché non credo affatto che ci sia. A te non piace l'arte moderna, ad altri sì.
Cita:
Boh....il dictat di un Signore... che sceglie per i SUOI palazzi un pittore.Come se agli altri fosse proibito utilizzare altri pittori...come se il Signore andasse in giro a fare pubblicità al suo pittore....
Il bello è che dici che preferisci l'arte del passato (e cioè il "dictat di un Signore"!!!)e quindi stai dicendo che l'arte dei Signori era migliore!
Allora non ti è chiaro il concetto, la bellezza ed il piacere sono soggettivi. Mica voglio mettere al rogo chi professa l'arte moderna, l'importante è che piaccia a qualcuno.
Poi "gli altri" chi? Ma hai idea di come funzionassero le cose in passato? Peccato non si possano costruire le macchine del tempo..
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
Cita:
I mecenati erano persone colte al contrario del popolo, e sapevano scegliere gli artisti fra i migliori, dovevano scegliere i migliori, volevano il meglio!!! Non sceglievano il cugino o il parente della famiglia amica per farsi dipingere il castello o i ritratti!!!!!Inoltre i mecenati non facevano pubblicità ai loro pittori per vendere le loro opere!!Non andavano dai contadini a dire queste opere valgono uno strafottio...compratele, fate un'investimento!L'arte allora serviva ad altro. Oggi a fare soldi.
[...]
La massa ha sempre avuto bisogno di qualcuno che li guida, l'esempio più plateale è quello politico.
La massa non è intelligente,che tu lo voglia o no. E i politici come i re di una volta, le televisioni, i critici e i mercanti questo lo sanno....e ahimè, riescono ogni volta nei loro intenti.
Il fatto che oggi si è ridimensionata la morale ha accentuato il problema. La disonestà è diventata un lavoro.
Prima vai contro i professoroni che vorrebbero plagiare le menti delle persone a seconda del loro gusto e senso, poi difendi l'élite culturale passata, perché "colta" (quindi non è arte, è scienza). Insomma, make up your mind. Vuoi un'arte libera, e quindi sopportare la richiesta finanziaria e di conseguenza la presenza di quadri di bambine appena nate, oppure un'arte costretta, sottoposta al dictat del signore, o di chiunque tu credi abbia un gusto sufficientemente raffinato per farlo?