Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

07/08/2011, 21:34

Io ho pensato subito a un aquilone, ma anche un palloncino gonfiato ad elio potrebbe essere, naturalmente parlo con l'intuito senza aver analizzato graficamente la foto... poi la parola agli esperti...! [:D]

07/08/2011, 22:21

Scusate,
oggettivamente io ho pubblicato un' immagine su cui ho eseguito delle analisi senza esporre un giudizio in merito, aspettavo di confrontarmi in modo costruttivo.
Diversamente c'è chi da un parere senza neanche aver avanzato nessun dato in merito alle loro affermazioni, mah....

07/08/2011, 22:47

Messaggio di nicola tosi
La stessa è stata ripresa il 03/08/2011 durante una sosta presso la ferrata che porta all'Alpe di Succiso, Appennino Reggiano,

I dati Exif (incorporati nell'immagine) dicono 04/08/2011

Allego immagine ed alcune elaborazioni.


La cosa migliore sarebbe stata postare almeno il particolare alla definizione originale, senza ridurlo. L'immagine originale infatti è 2592x1944 pixel, quella proposta qui è 1017x762.

Per quanto sia sfocato (e l'impressione che dà è quella di un pallone con una cordicella attaccata, o un aquilone) avere il particolare alla definizione migliore aiuterebbe.

08/08/2011, 02:23

Ciao Nicola.
In primo luogo,debbo constatare come l'immagine sia piuttosto insolita,da qui alcune considerazioni.
Il testimone/fotografo: chi è? Perchè ha scattato la fotografia?E' da considerarsi un tuo amico,o un semplice conoscente? Che senso ha riprendere una persona seduta,di spalle,e perchè cancellare il volto se non vi è nulla di compromettente?Perchè la fotografia è così nitida,quasi come se ci si fosse posati su una roccia o su un cavalletto? Se si riesce ad avere queste inziali risposte,si può già pensare di scartare la tesi del 'fake',e procedere all'analisi.

La prima impressione che ho avuto è che fosse un granulo di tabacco sull'obiettivo del cellulare.Il perchè è presto detto: la trinciatura del tabacco da sigaretta si deposita sovente nei telefoni,e ha una struttura a rombo dovuta alla geometria di taglio delle lame industriali.L'ufo appare scuro e romboidale.Tuttavia,per sincerarmi di questo,ho provveduto stasera a 'testare' un po' di obiettivi con sopra granuli di tabacco,ma.....ahimè....l'effetto è diverso.Le lenti convergenti creano una struttura differente,molto più luminosa e addolcita nelle forme,mentre l'ufo è nerastro e sagomato.

Ho provato a regolare un po' di focus all'ufo;ho provato a stabilizzarlo un minimo correggendo il blur;ho fatto un po' di 'giochi' vari,ottenendo,alla fine, solo il dato che non si tratta di un volatile nè di un insetto (ho fatto confronti con api,vespe,zanzare,mosche,coleotteri alati,etc.),nè sembra trattarsi di foglia secca svolazzante.
Ho verificato che non vi fossero mongolfiere nei dintorni o eventi simili in Emilia,ma,una volta constatato come fosse assente il cesto sottostante,anche questa ipotesi è venuta a cadere.
Ho pensato ad una perdita di sensibilità del sensore (puntato verso il sole pochi secondi prima di scattare la foto),ma so per certo che si ottiene un effetto differente.
Osservando meglio,si nota anzi che l'ufo è normalmente illuminato dal sole,ed è sicuramente in rapido movimento:presenta delle strane strisciate attorno,e sembrerebbe un sasso lanciato verso il panorama.Quel curioso pallino soprastante fa però pensare ad una struttura metallica,o comunque altamente riflettente o luminescente.
Non sembra essere un deltaplano (manca il pilota),nè un aquilone (manca chi lo guida),nè un aereo (troppo vicino) ,nè un pallone (lo avrebbero visto a occhio nudo!),nè un rifiuto che fluttua nel cielo (il vento sembra quasi assente,almeno a giudicare dagli steli d'erba immobili e perfettamente a fuoco).
Se non è un oggetto scagliato via a mano (e in questo caso il testimone sta pijando per il sedere),allora il mio suggerimento è che si possa trattare di un ufo reale,con massa effettiva,luce soprastante,con l'asse maggiore non perpendicolare al suolo e di struttura solida non molto ben definita.Resta da chiarire anche il perchè non sia stato visibile ai ragazzi,ma direi che si tratta di un ufo in volo vero e proprio.
Ultima modifica di IdentFlyObj il 08/08/2011, 02:29, modificato 1 volta in totale.

08/08/2011, 07:11

Un semplice parapendio?

08/08/2011, 10:31

Molto difficile dire cosa sia di preciso, certo che avere la foto nel suo formato originale aiuterebbe e quando si chiedono pareri in merito, la prima cosa da fare sarebbe, appunto, quella di mettere a disposizione l'originale.

Per quello che si può vedere direi come prima cosa che l'illuminazione dell'oggetto non è coerente con la direzione della luce naturale, a meno che l'oggetto stesso non sia molto stretto, scuro ed inquadrato frontalmente (tipo un aquilone), se avesse invece una forma a doppio cono rovesciato sarebbe illuminato molto diversamente.

La sua evidente sfocatura, a mio parere evidenzia che l'oggetto è molto vicino all'obbiettivo, infatti nonostante la bassa qualità tutti gli altri elementi della fotografia sono a fuoco, rilevando una elevata profondità di campo, l'unico elemento che sembra lievemente fuori fuoco è il tondino di acciaio nero al quale è appesa la t-shirt bianca, tondino che è l'elemento più vicino alla fotocamera.

Per me è un'impurità attaccata all'obbiettivo.

08/08/2011, 10:53

biancofive ha scritto:
La sua evidente sfocatura, a mio parere evidenzia che l'oggetto è molto vicino all'obbiettivo, infatti nonostante la bassa qualità tutti gli altri elementi della fotografia sono a fuoco, rilevando una elevata profondità di campo,


Hai ragione, è tutto ben a fuoco, dalla persona all'orizzonte. E non si può neppure parlare di mosso perché con un tempo di scatto di quasi 1/1000 di secondo qualunque oggetto in movimento sarebbe risultato fermo.
Per me è un'impurità attaccata all'obbiettivo.


D'accordo, ma potrebbe anche essere un insetto molto vicino alla fotocamera, e in questo caso le "cose" ancor più sfocate esterne potrebbero essere zampe o antenne.

Se fosse qualcosa di attaccato all'obiettivo si vedrebbe anche nelle foto immediatamente successive o precedenti.
Ultima modifica di Trystero il 08/08/2011, 10:54, modificato 1 volta in totale.

08/08/2011, 11:27

Però c'è anche da dire che a volte oggetti "riflettenti" quando vengono fotografati possono risultare sfocati rispetto al resto della foto proprio per la quantità di luce riflessa, soprattutto se la foto è scattata da un cellulare, di solito i palloni all'elio hanno una struttura simil-carta stagnola.

08/08/2011, 11:38

IdentFlyObj ha scritto:

Ciao Nicola.
In primo luogo,debbo constatare come l'immagine sia piuttosto insolita,da qui alcune considerazioni.
Il testimone/fotografo: chi è? Perchè ha scattato la fotografia?E' da considerarsi un tuo amico,o un semplice conoscente? Che senso ha riprendere una persona seduta,di spalle,e perchè cancellare il volto se non vi è nulla di compromettente?Perchè la fotografia è così nitida,quasi come se ci si fosse posati su una roccia o su un cavalletto? Se si riesce ad avere queste inziali risposte,si può già pensare di scartare la tesi del 'fake',e procedere all'analisi.

La prima impressione che ho avuto è che fosse un granulo di tabacco sull'obiettivo del cellulare.Il perchè è presto detto: la trinciatura del tabacco da sigaretta si deposita sovente nei telefoni,e ha una struttura a rombo dovuta alla geometria di taglio delle lame industriali.L'ufo appare scuro e romboidale.Tuttavia,per sincerarmi di questo,ho provveduto stasera a 'testare' un po' di obiettivi con sopra granuli di tabacco,ma.....ahimè....l'effetto è diverso.Le lenti convergenti creano una struttura differente,molto più luminosa e addolcita nelle forme,mentre l'ufo è nerastro e sagomato.

Ho provato a regolare un po' di focus all'ufo;ho provato a stabilizzarlo un minimo correggendo il blur;ho fatto un po' di 'giochi' vari,ottenendo,alla fine, solo il dato che non si tratta di un volatile nè di un insetto (ho fatto confronti con api,vespe,zanzare,mosche,coleotteri alati,etc.),nè sembra trattarsi di foglia secca svolazzante.
Ho verificato che non vi fossero mongolfiere nei dintorni o eventi simili in Emilia,ma,una volta constatato come fosse assente il cesto sottostante,anche questa ipotesi è venuta a cadere.
Ho pensato ad una perdita di sensibilità del sensore (puntato verso il sole pochi secondi prima di scattare la foto),ma so per certo che si ottiene un effetto differente.
Osservando meglio,si nota anzi che l'ufo è normalmente illuminato dal sole,ed è sicuramente in rapido movimento:presenta delle strane strisciate attorno,e sembrerebbe un sasso lanciato verso il panorama.Quel curioso pallino soprastante fa però pensare ad una struttura metallica,o comunque altamente riflettente o luminescente.
Non sembra essere un deltaplano (manca il pilota),nè un aquilone (manca chi lo guida),nè un aereo (troppo vicino) ,nè un pallone (lo avrebbero visto a occhio nudo!),nè un rifiuto che fluttua nel cielo (il vento sembra quasi assente,almeno a giudicare dagli steli d'erba immobili e perfettamente a fuoco).
Se non è un oggetto scagliato via a mano (e in questo caso il testimone sta pijando per il sedere),allora il mio suggerimento è che si possa trattare di un ufo reale,con massa effettiva,luce soprastante,con l'asse maggiore non perpendicolare al suolo e di struttura solida non molto ben definita.Resta da chiarire anche il perchè non sia stato visibile ai ragazzi,ma direi che si tratta di un ufo in volo vero e proprio.


Ciao IdentFlyObj,
giuste considerazioni... Per quanto riguarda la persona che ha eseguito la fotografia posso garantire personalmente in quanto è più che un amico, altrimenti non l'avrei presa in considerazione, ed ha scattato la stessa ad un suo compagno mentre sostava per una pausa sulla ferrata che porta all'Alpe Sigola. Il soggetto in primo piano non è girato di spalle ed il volto è stato oscurato da me per motivi di privacy, inoltre la fotografia è così nitida perchè al momento dello scatto l'esecutore era appoggiato ad un grosso masso, posto lungo la via ferrata. In riferimento alla discordanza con la data dell'evento non era stata aggiornata sul telefonino stesso, il giorno è corretto come da me indicato.
Ti informo che al momento, prima e dopo, lo scatto nessuno dei presenti ha osservato niente di anomalo e nelle immagini successive non è presente nessun oggetto strano o riflesso, inoltre, per quanto rigurda eventuali manomissioni di terze persone lo escludo categoricamente. Ho eseguito anche io delle prove come da te indicato ed ho sottoposto l'immagine al confronto con il nostro database di falsi fenomeni anomali, blur, insetti, sporcizia sensore, sporcizia obiettivo etc... ma non rientra in nessuna di queste casistiche, ed eventualmente per chi sa interprettare i dati da me pubblicati la PSF 3D (Emissione di Luce) elimina in modo definitivo ogni eventuale anomalia sopra citata.
Per quanto riguarda la sfocatura dell'oggetto in esame, mi chiedo, ma a nessuno viene in mente che tale sfocatura si potrebbe imputare ad un moto velocissimo, che poi coinciderebbe con il tempo di esposizione e la focale equivalente dell'obiettivo del telefonino? Se si osserva attentamente l'ingrandimento ci si accorge, ad un occhio attento e tecnico, che l'eventuale "filo che pende", altro non è che turbolenza dell'aria dovuta al movimento dell'oggetto che probabilmente ha una superficie più calda dell'aria circostante. Inoltre sempre analizzando i dati della PSF 3D ci si accorge che l'emissione luminosa prodotta sul vertice nord dell'oggetto in esame è un riflesso di luce naturale su una superficie solida. Al momento non so neppure io come catalogarlo ma una cosa è certa non è un palloncino o pallone sonda, non è un aquilone, un parapendio, un deltaplano, un aerostato, un sacchetto di plastica o sporcizia portata dal vento anche perchè al momento non vi era vento in quota, un insetto, sporcizia sul sensore o artefatto. Cio che è stato ripreso è un oggetto solido e strutturato che "sembra" muoversi con una velocità molto elevata.
Altre considerazioni?

08/08/2011, 11:59

nicola tosi ha scritto:

Al momento non so neppure io come catalogarlo ma una cosa è certa non è un palloncino o pallone sonda, non è un aquilone, un parapendio, un deltaplano, un aerostato, un sacchetto di plastica o sporcizia portata dal vento anche perchè al momento non vi era vento in quota, un insetto, sporcizia sul sensore o artefatto. Cio che è stato ripreso è un oggetto solido e strutturato che "sembra" muoversi con una velocità molto elevata.
Altre considerazioni?


A me sembra azzardato esprimere pareri certi su questa fotografia, su cosa può o non può essere.

Come fai ad essere certo che non sia un insetto molto vicino alla fotocamera ?

Come spieghi il fatto che la parte sinistra dell'oggetto risulti scura, se lo definisci un "oggetto solido e strutturato" ?

08/08/2011, 12:16

biancofive ha scritto:

nicola tosi ha scritto:

Al momento non so neppure io come catalogarlo ma una cosa è certa non è un palloncino o pallone sonda, non è un aquilone, un parapendio, un deltaplano, un aerostato, un sacchetto di plastica o sporcizia portata dal vento anche perchè al momento non vi era vento in quota, un insetto, sporcizia sul sensore o artefatto. Cio che è stato ripreso è un oggetto solido e strutturato che "sembra" muoversi con una velocità molto elevata.
Altre considerazioni?


A me sembra azzardato esprimere pareri certi su questa fotografia, su cosa può o non può essere.

Come fai ad essere certo che non sia un insetto molto vicino alla fotocamera ?

Come spieghi il fatto che la parte sinistra dell'oggetto risulti scura, se lo definisci un "oggetto solido e strutturato" ?




Ciao biancofive,
io non ho affermato cosa può essere, ma ho escluso per comparazione e prove su campo, cosa invece al momento sicuramente non è. Se poi non si sa interpretare i dati, per esempio della PSF 3D, di certo non posso dilungarmi in spiegazioni tecniche su emissione e curva di luce in estrapolazione dei singoli canali colore RGB.[:D]
Per quanto riguarda il fatto che la parte sinistra dell'oggetto risulta scura, bhe, in primis posso dirti che probabilmente era in ombra risultando l'asse non perpendicolare al terreno, ma poi vi sono molte variabili, come per esempio il materiale di cui è composto lo stesso ed eventualmente la velocità di moto. Vorrei ricordare che non è una immagine dove si ritrae un soggetto che immobile si fa riprendere, ma una ripresa fortuita.

08/08/2011, 12:41

nicola tosi ha scritto:

Ciao biancofive,
io non ho affermato cosa può essere, ma ho escluso per comparazione e prove su campo, cosa invece al momento sicuramente non è. Se poi non si sa interpretare i dati, per esempio della PSF 3D, di certo non posso dilungarmi in spiegazioni tecniche su emissione e curva di luce in estrapolazione dei singoli canali colore RGB.[:D]

Per quanto riguarda il fatto che la parte sinistra dell'oggetto risulta scura, bhe, in primis posso dirti che probabilmente era in ombra risultando l'asse non perpendicolare al terreno, ma poi vi sono molte variabili, come per esempio il materiale di cui è composto lo stesso ed eventualmente la velocità di moto. Vorrei ricordare che non è una immagine dove si ritrae un soggetto che immobile si fa riprendere, ma una ripresa fortuita.


Ciao Nicola,
hai affermato cosa non può essere, d'accordo, qui siamo in un forum e non in una commissione scientifica esperta in analisi di immagini.

Mi sembra un po' riduttivo affermare "non è un insetto" ed io ho le prove, se poi voi non siete in grado di interpretare i dati.... (problemi vostri, aggiungo io).

Riguardo all'illuminazione dell'oggetto, per affermare che probabilmente la parte sinistra era in ombra non basta che il proprio asse non sia perpendicolare al terreno, bisognerebbe stabilirne prima la forma, non trovi ?

08/08/2011, 13:06

nicola tosi ha scritto:
la fotografia è così nitida perchè al momento dello scatto l'esecutore era appoggiato ad un grosso masso, posto lungo la via ferrata.

Questo non c'entra.
Si può avere una foto con il panorama sfocato anche mettendo la macchina su un cavalletto: tempo breve e diaframma molto aperto.
Ma questo vale per le macchine reflex. Usando una compatta, e ancor di più un cellulare, la profondità di campo sarà comunque elevatissima, rendendo impossibile lo "sfocato creativo" dello sfondo (bokeh) che si ottiene invece con gli obiettivi classici delle reflex e diaframmi molto aperti.

Quella foto ha una profondità di campo molto elevata, è a fuoco dalla figura in primo piano allo sfondo. L'unica parte sfocata è quella vicinissima all'obiettivo, come il cavo metallico a destra.

Per questo motivo si può supporre che l'oggetto si trovi molto vicino all'obiettivo.

Ti informo che al momento, prima e dopo, lo scatto nessuno dei presenti ha osservato niente di anomalo e nelle immagini successive non è presente nessun oggetto strano o riflesso


Cosa che rafforza l'ipotesi di qualcosa di molto vicino all'obiettivo.

Per quanto riguarda la sfocatura dell'oggetto in esame, mi chiedo, ma a nessuno viene in mente che tale sfocatura si potrebbe imputare ad un moto velocissimo, che poi coinciderebbe con il tempo di esposizione e la focale equivalente dell'obiettivo del telefonino?


No, il moto velocissimo produrrebbe una scia, ma comunque a 1/1000 per avere una scia l'oggetto dovrebbe viaggiare a velocità elevatissima. La foto in esame presenta invece un alone uniforme tutto attorno, tipico dello sfocato.

Questi sono scatti a 1/1000 di secondo:
http://digilander.libero.it/VPhoto_2009 ... uzzo.htm#7
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversi ... 25081.html
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversi ... 73686.html
Gli uccelli in volo risultano fermi e nitidi.

Se si osserva attentamente l'ingrandimento ci si accorge, ad un occhio attento e tecnico, che l'eventuale "filo che pende", altro non è che turbolenza dell'aria dovuta al movimento dell'oggetto che probabilmente ha una superficie più calda dell'aria circostante.


Turbolenza dell'aria?
In quelle condizioni? ripresa da una fotocamera/cellulare? Ma dai...

Altre considerazioni?


Le stesse.
Secondo me è un piccolo oggetto sfocato, quindi vicino all'obiettivo.

Ecco un esempio di foto scattata a 1/1000 di secondo, con moltissime api in volo che ovviamente si muovono velocissime.

Immagine

Solo quelle vicine all'obiettivo sono sfocate, e attorno al corpo si vedono le ali in rapido movimento, che lasciano solo aloni più scuri e altrettanto sfocati.
Come nella foto in esame.

Se poi non si sa interpretare i dati, per esempio della PSF 3D, di certo non posso dilungarmi in spiegazioni tecniche su emissione e curva di luce in estrapolazione dei singoli canali colore RGB.

Che programma hai usato?
Ultima modifica di Trystero il 08/08/2011, 13:36, modificato 1 volta in totale.

08/08/2011, 15:28

Tempo fa ricordo, ma non ricordo in quale topic, si parlò di speciali macchine volanti, in vendita anche su internet se non erro, che a me, e dico a me attenzione, ha dato l'impressione di corrispondere all'immagine non ben definita immortalata nella foto...Sembrano come delle sezioni di funivia con dei binari inferiori come quelle dei pattini da ghiaccio,

Se qualcuno mi aiuta e ricorda possiamo linkare il topic. Grazie.

08/08/2011, 18:14

Nicola e Crash, se proprio non vi riesce evitare di dichiarare incompetenti persone a destra e manca (andatela a postare su un forum di fotografia, vediamo cosa vi rispondono), almeno tentate di ignorare i commenti di noi poveri ignoranti.

Agli altri utenti del forum invece direi che appare chiaro e lampante, data la sfocatura e l'assenza di scie, che qualunque cosa sia, quella "macchia" si trovi vicino alla camera, direi di pochi cm addirittura, ma sicuramente tra il fotografo ed il soggetto.

Secondo me si tratta di un insetto che vola verso il basso, con il busto rivolto sulla sua parte sinistra. Sembra quasi di intravedere, sulla sezione destra dell'oggetto, le sue ali chiaramente molto sfocate come eventuale conseguenza del movimento repentino.
Ultima modifica di Lawliet il 08/08/2011, 18:25, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio