07/08/2011, 21:34
07/08/2011, 22:21
07/08/2011, 22:47
Messaggio di nicola tosi
La stessa è stata ripresa il 03/08/2011 durante una sosta presso la ferrata che porta all'Alpe di Succiso, Appennino Reggiano,
Allego immagine ed alcune elaborazioni.
08/08/2011, 02:23
08/08/2011, 07:11
08/08/2011, 10:31
08/08/2011, 10:53
biancofive ha scritto:
La sua evidente sfocatura, a mio parere evidenzia che l'oggetto è molto vicino all'obbiettivo, infatti nonostante la bassa qualità tutti gli altri elementi della fotografia sono a fuoco, rilevando una elevata profondità di campo,
Per me è un'impurità attaccata all'obbiettivo.
08/08/2011, 11:27
08/08/2011, 11:38
IdentFlyObj ha scritto:
Ciao Nicola.
In primo luogo,debbo constatare come l'immagine sia piuttosto insolita,da qui alcune considerazioni.
Il testimone/fotografo: chi è? Perchè ha scattato la fotografia?E' da considerarsi un tuo amico,o un semplice conoscente? Che senso ha riprendere una persona seduta,di spalle,e perchè cancellare il volto se non vi è nulla di compromettente?Perchè la fotografia è così nitida,quasi come se ci si fosse posati su una roccia o su un cavalletto? Se si riesce ad avere queste inziali risposte,si può già pensare di scartare la tesi del 'fake',e procedere all'analisi.
La prima impressione che ho avuto è che fosse un granulo di tabacco sull'obiettivo del cellulare.Il perchè è presto detto: la trinciatura del tabacco da sigaretta si deposita sovente nei telefoni,e ha una struttura a rombo dovuta alla geometria di taglio delle lame industriali.L'ufo appare scuro e romboidale.Tuttavia,per sincerarmi di questo,ho provveduto stasera a 'testare' un po' di obiettivi con sopra granuli di tabacco,ma.....ahimè....l'effetto è diverso.Le lenti convergenti creano una struttura differente,molto più luminosa e addolcita nelle forme,mentre l'ufo è nerastro e sagomato.
Ho provato a regolare un po' di focus all'ufo;ho provato a stabilizzarlo un minimo correggendo il blur;ho fatto un po' di 'giochi' vari,ottenendo,alla fine, solo il dato che non si tratta di un volatile nè di un insetto (ho fatto confronti con api,vespe,zanzare,mosche,coleotteri alati,etc.),nè sembra trattarsi di foglia secca svolazzante.
Ho verificato che non vi fossero mongolfiere nei dintorni o eventi simili in Emilia,ma,una volta constatato come fosse assente il cesto sottostante,anche questa ipotesi è venuta a cadere.
Ho pensato ad una perdita di sensibilità del sensore (puntato verso il sole pochi secondi prima di scattare la foto),ma so per certo che si ottiene un effetto differente.
Osservando meglio,si nota anzi che l'ufo è normalmente illuminato dal sole,ed è sicuramente in rapido movimento:presenta delle strane strisciate attorno,e sembrerebbe un sasso lanciato verso il panorama.Quel curioso pallino soprastante fa però pensare ad una struttura metallica,o comunque altamente riflettente o luminescente.
Non sembra essere un deltaplano (manca il pilota),nè un aquilone (manca chi lo guida),nè un aereo (troppo vicino) ,nè un pallone (lo avrebbero visto a occhio nudo!),nè un rifiuto che fluttua nel cielo (il vento sembra quasi assente,almeno a giudicare dagli steli d'erba immobili e perfettamente a fuoco).
Se non è un oggetto scagliato via a mano (e in questo caso il testimone sta pijando per il sedere),allora il mio suggerimento è che si possa trattare di un ufo reale,con massa effettiva,luce soprastante,con l'asse maggiore non perpendicolare al suolo e di struttura solida non molto ben definita.Resta da chiarire anche il perchè non sia stato visibile ai ragazzi,ma direi che si tratta di un ufo in volo vero e proprio.
08/08/2011, 11:59
nicola tosi ha scritto:
Al momento non so neppure io come catalogarlo ma una cosa è certa non è un palloncino o pallone sonda, non è un aquilone, un parapendio, un deltaplano, un aerostato, un sacchetto di plastica o sporcizia portata dal vento anche perchè al momento non vi era vento in quota, un insetto, sporcizia sul sensore o artefatto. Cio che è stato ripreso è un oggetto solido e strutturato che "sembra" muoversi con una velocità molto elevata.
Altre considerazioni?
08/08/2011, 12:16
biancofive ha scritto:nicola tosi ha scritto:
Al momento non so neppure io come catalogarlo ma una cosa è certa non è un palloncino o pallone sonda, non è un aquilone, un parapendio, un deltaplano, un aerostato, un sacchetto di plastica o sporcizia portata dal vento anche perchè al momento non vi era vento in quota, un insetto, sporcizia sul sensore o artefatto. Cio che è stato ripreso è un oggetto solido e strutturato che "sembra" muoversi con una velocità molto elevata.
Altre considerazioni?
A me sembra azzardato esprimere pareri certi su questa fotografia, su cosa può o non può essere.
Come fai ad essere certo che non sia un insetto molto vicino alla fotocamera ?
Come spieghi il fatto che la parte sinistra dell'oggetto risulti scura, se lo definisci un "oggetto solido e strutturato" ?
08/08/2011, 12:41
nicola tosi ha scritto:
Ciao biancofive,
io non ho affermato cosa può essere, ma ho escluso per comparazione e prove su campo, cosa invece al momento sicuramente non è. Se poi non si sa interpretare i dati, per esempio della PSF 3D, di certo non posso dilungarmi in spiegazioni tecniche su emissione e curva di luce in estrapolazione dei singoli canali colore RGB.
Per quanto riguarda il fatto che la parte sinistra dell'oggetto risulta scura, bhe, in primis posso dirti che probabilmente era in ombra risultando l'asse non perpendicolare al terreno, ma poi vi sono molte variabili, come per esempio il materiale di cui è composto lo stesso ed eventualmente la velocità di moto. Vorrei ricordare che non è una immagine dove si ritrae un soggetto che immobile si fa riprendere, ma una ripresa fortuita.
08/08/2011, 13:06
nicola tosi ha scritto:
la fotografia è così nitida perchè al momento dello scatto l'esecutore era appoggiato ad un grosso masso, posto lungo la via ferrata.
Ti informo che al momento, prima e dopo, lo scatto nessuno dei presenti ha osservato niente di anomalo e nelle immagini successive non è presente nessun oggetto strano o riflesso
Per quanto riguarda la sfocatura dell'oggetto in esame, mi chiedo, ma a nessuno viene in mente che tale sfocatura si potrebbe imputare ad un moto velocissimo, che poi coinciderebbe con il tempo di esposizione e la focale equivalente dell'obiettivo del telefonino?
Se si osserva attentamente l'ingrandimento ci si accorge, ad un occhio attento e tecnico, che l'eventuale "filo che pende", altro non è che turbolenza dell'aria dovuta al movimento dell'oggetto che probabilmente ha una superficie più calda dell'aria circostante.
Altre considerazioni?
Se poi non si sa interpretare i dati, per esempio della PSF 3D, di certo non posso dilungarmi in spiegazioni tecniche su emissione e curva di luce in estrapolazione dei singoli canali colore RGB.
08/08/2011, 15:28
08/08/2011, 18:14