Considerando il fatto che alcuni utenti propongono soluzioni a senso unico senza presentare nessun dato o considerazione oggettiva, in riferimento ad una interpretazione dei dati da me forniti, vorrei ricordare che nessuno vuol far passare tale oggetto per una astronave aliena, ma discutere eventualmente sui dati, senza creare polemiche, Poi che un utente in particolare si lamenti del fatto che "si dia degli incompetenti a destra e manca" lo trovo falso tendenzioso ed offensivo, quindi non merita nessuna risposta.
Eventualmente consiglio allo stesso di produrre dati e analisi con cui controbattre altrimenti le sue sono parole al vento.
Per onestà vi informo che, le analisi di seguito proposte sono state eseguite sia con l'originale che l'immagine postata sul forum, le quali danno gli stessi risultati, quindi chi vuole può utilizzare l'immagine presente per eseguire eventuali comparazioni, dove inoltre trova anche il file .exif.
Vediamo poi di rispondere a chi gentilmente e con educazione afferma giustamente la sua opinione in merito.
biancofive: Non volevo creare confusione proponendo dei dati ricavati dalle analisi eseguite sull'immagine, ma penso che quando si cerca di dare una risposta ad un fenomeno anomalo, in questo caso ripreso fortuitamente, si deve per onestà e serietà, portare al vaglio tutti i dati e le anasi necessarie ed eventualmente discutere sui risultati delle stesse, per me questo è fare ricerca e saper interagire con il prossimo.
Che non si tratta di un insetto lo posso affermare con ragionevole certezza perchè la stessa è stata comparata con diverse immagini del nostro database, ed inoltre per farti un esempio dalla lettura dei dati della PSF 3D (Emissione Luce) si deduce che l'emissione luminosa non è costante, la parte scura dell'oggetto o è in "ombra" o sembra costituita da materiale che non riflette la luce ambientale ma l'assorbe, inoltre la forma dell'oggetto visto nella prospettiva dell'immagine è ben evidenziata. Poi non è che non mi importi se qualcuno non capisce le analisi ma come vedi devo scrivere fiumi di parole per concetti che scientificamente si esprimono in due termini.
Trystero: Hai tutti i dati .exif. da cui puoi evincere che non è stata usata una impostazione manuale per eseguire la fotografia ma la modalità automatica del telefonino, per quanto riguarda la profondità di campo eseguita dall'obiettivo della fotocamera hai perfettamente ragione in questo specifico caso anche se non è sempre così, infatti è per questo che imputo la sfocatura del soggetto per un rapidissimo moto che neppure uno scatto di 1/971 di sec. è riuscito ad immortalare.
Nelle analisi che di seguito ti allego potrai constatre che l'alone non è così uniforme come affermi, come si può vedere ulterirmente nell'immagine posterizzata in cui si enfatizzano gli scuri e meglio evidenziato nell'isofota. Inoltre osserva attentamente la separazione dei canali colore con funzione jazz,(funzione che indica le zone con maggiore emissione luminosa e quindi calcola le zone calde e fredde in base a questo logaritmo), in queste analisi si può dedurre che probabilmente al disotto dell'oggetto le zone scure sono ad imputarsi ad uno spostamento d'aira, (vedi anche mio ultimo report pubblicato), e questa è la mia interpretazione eseguita attraverso la lettura dei dati ricavati.
Per quanto rigurda l'immagine delle api da te pubblicata, a parte che a me sembrano tutti i soggetti fuori fuoco e non solamente quelli vicini all'obiettivo, ma poi proprio da questo classico esempio, come vedi tutti i soggetti sono facilmente riconosibili e non riflettono luce.
Poi vorrei farvi notare che si fosse trattato di un insetto nelle vicinanze dell'obiettivo del telefonino, vista anche la esigua focale di 5,.. mm, non vi sembra che lo stesso doveva trovarsi di fronte al soggetto in primo piano e non in una zona alta del cielo e sopratutto dell'inquadratura?
Spero di essere stato esaustivo, di seguito vi inoltro le nuove analisi.
Immagine:
64,28 KBprofilo libero asse x-y (curva di luce del soggetto asse nord-sud perpend. al suolo)
Immagine:
145,67 KBSeparazione canali colore RGB Canale Rosso_originale
Immagine:
134,51 KBCanale Verde_originale
Immagine:
133,44 KBCanale Blu_originale
Immagine:
92,86 KBSeparazione canali colore RGB Colore Rosso_originale effetto jazz
Immagine:
162,81 KBCanale Verde_originale effetto jazz
Immagine:
188,81 KBCanale Blu_originale effetto jazz
Immagine:
188,81 KBImmagine Equalizzata
Immagine:
182,7 KBIsofota