17/08/2011, 12:48
17/08/2011, 14:01
17/08/2011, 14:08
17/08/2011, 14:13
ubatuba ha scritto:
in merito ai calciatori che non vogliono pagare il contributo di solidarieta'sarebbe opportuno veramente raddoppiargliela,e magari mandarli una settimana ad una catena di montaggio.....![]()
![]()
17/08/2011, 15:11
GanjaMan ha scritto:
Manovra, i calciatori non vogliono pagare
il contributo di solidarietà
Botta e risposta Galliani-Tommasi. L'ad rossonero: "Scioperano? In campo la Primavera"
Calderoli: "Raddoppiamogli l'aliquota"
13:25 - Guadagnano milioni di euro ogni anno ma non sembrano affatto sensibili ai problemi del Paese. L’Italia è in crisi e il governo chiede “lacrime e sangue” a tutti i cittadini. Le stelle del pallone, però, non ne vogliono sapere: quel contributo di solidarietà non hanno alcuna intenzione di pagarlo, come lascia intendere Tommasi. E i club fanno altrettanto, con Galliani che minaccia: "Giocherà la Primavera".
I calciatori non intendono diventare evasori fiscali ma approfittare di un cavillo contrattuale che potrebbe metterli al riparo dall'ingente esborso richiesto. Gran parte di loro, infatti, pone la propria firma su un contratto che prevede un guadagno netto e non lordo. Ciò significa che la tassazione, almeno in linea teorica, è a carico della società e non della persona fisica.
Il contributo di solidarietà è una tassa a tutti gli effetti anche se il nome scelto dall’esecutivo è così suggestivo che potrebbe trarre in inganno. Colpirà tutti coloro che, ogni anno, incassano più di 90mila euro. Considerando che la media degli stipendi di tutti i giocatori della massima serie, compreso il panchinaro che, per quanto gioca, somiglia più a un abbonato che a un calciatore, è di 1milione e 300mila euro, pare chiaro l’interesse sulla vicenda.
Ma le idolatrate star del calcio italiano non sembrano essere poi così sensibili ai guai finanziari del Belpaese. E le società, dal canto loro, sono già schiacciate dal pressing del Fairplay finanziario e rimandano al mittente qualsiasi ipotesi di sobbarcarsi l’ingente spesa. Giusto per fare qualche esempio sull’entità delle cifre di cui si sta parlando, ecco quanto Roma chiederà ai top player secondo La Stampa: In casa Juventus, Gigi Buffon, forte dei sui 10,5 milioni di euro all’anno, potrebbe ritrovarsi senza 530mila euro. All’Inter, Julio Cesar dovrebbe rinunciare a 400mila euro. Restando a Milano, sponda rossonera, Zlatan Ibrahimovic potrebbe vedersi decurtati ben 800mila euro. Il capitano giallorosso Francesco Totti, infine, rischia di perdere 400mila euro.
Galliani: "Noi non paghiamo. Piuttosto mandiamo in campo la Primavera"
Soldi, tanti soldi. Che i club non metteranno a bilancio, come assicura Adriano Galliani, amministratore delegato del Milan: “I calciatori possono fare quello che vogliono ma di sicuro quei soldi non verranno sborsati dalle società. Su questo tema sono intransigente. Possono scioperare anche per tutta la vita, vorrà dire che manderemo in campo la Primavera”.
L’ad rossonero esclude qualsiasi ipotesi di compromesso: “Perché un lavoratore che guadagna 3.500 euro al mese con a carico moglie e figli deve tirar fuori di tasca sua il contributo di solidarietà e un calciatore che ne guadagna 20mila, no? – si chiede Galliani sul quotidiano torinese – Questa è una tassa straordinaria e non ha niente a che vedere con il netto o il lordo. La mia intenzione è non sborsare un euro. Se qualcuno non è d’accordo può sempre farmi causa.
Venerdì in Lega si terrà la riunione per il rinnovo del contratto collettivo, già prevista. Fuochi e fiamme in vista: “Prima di firmare il contratto – chiude Galliani – voglio accertarmi che questa tassa sia a carico loro”.
Tommasi: "I contratti hanno clausole che non possono essere cancellate"
Damiano Tommasi, ex calciatore della Roma e numero uno dell’Aic, l’Assocalciatori, promette battaglia: “Si parla sempre di guadagni, nessuno si preoccupa mai di sottolineare che siamo tra i massimi contribuenti di questo Stato (MA LE PAGANO LORO O LE SQUADRE LE TASSE? Mha....)– dichiara Tommasi che, poi, attacca Galliani – Utilizzare il termine sciopero è fuori luogo e inopportuno. Certe esternazioni sui nostri soldi andrebbero evitate, soprattutto se si ricopre un ruolo istituzionale”. Poi l’affondo finale: “E’ materia da commercialisti. I contratti hanno clausole precise che non possono essere cancellate da un giorno all’altro”.
http://www.tgcom.mediaset.it/economia/a ... ieta.shtml
I giocolieri di corte non vogliono pagare.....che schifo.....
17/08/2011, 15:57
GanjaMan ha scritto:ubatuba ha scritto:
in merito ai calciatori che non vogliono pagare il contributo di solidarieta'sarebbe opportuno veramente raddoppiargliela,e magari mandarli una settimana ad una catena di montaggio.....![]()
![]()
Quoto...
17/08/2011, 18:06
Ufologo 555 ha scritto:
Sicuro che non fosse stato già ... programmato?Come l'abandono indecente delle piccole stazioni ferroviarie ...
17/08/2011, 20:48
17/08/2011, 21:31
Thethirdeye ha scritto:Romano Prodi ha detto:
....
Ma l'uomo dei disastri (che non ne ha mai fatta una buona in vita sua)
lo fanno ancora parlare?
18/08/2011, 00:00
18/08/2011, 00:18
sezione 9 ha scritto:
Sono d'accordo con Aethiopicus. Va tutto in malora, ma meglio parlare di calcio, o di immigrati bevoni, o di province che spariscono e campanilismi che rinascono...
TTE, già, Berlusconi invece è l'uomo della salvezza... Per favore, guarda, le idee politiche sono tutti rispettabili, ma tirare fuori ancora che la colpa è di Prodi... Che tristezza...
18/08/2011, 00:20
sezione 9 ha scritto:
Sono d'accordo con Aethiopicus. Va tutto in malora, ma meglio parlare di calcio, o di immigrati bevoni, o di province che spariscono e campanilismi che rinascono...
TTE, già, Berlusconi invece è l'uomo della salvezza... Per favore, guarda, le idee politiche sono tutti rispettabili, ma tirare fuori ancora che la colpa è di Prodi... Che tristezza...
18/08/2011, 00:32
ubatuba ha scritto:
Immagine:
28,34 KB
GanjaMan ha scritto:
chi critica la tua sinistra è un berlusconiano, chi critica Silvio è comunista, la differenza? La differenza che la destra te lo mette nel c...o direttamente, mentre la sinistra lo fa cantandoti una canzone e facendoti 2 carezze, ma il risultato non cambia, sei e resterai a 90 tutta la vita, il vero marxismo non è mai nato, e non potrà mai nascere in un mondo come il nostro, e specialmente in Italia...
18/08/2011, 11:23
[color=blue]L’Italia è rovinata dal clientelismo: assunti 300mila statali di troppo...
Uno studio svela le eccedenze nell’amministrazione pubblica tra arruolamenti facili e dirigenti promossi senza merito. L'ex manager Francesco Verbaro: "Servono meno generici e più specialisti". Secondo gli ultimi rapporti il numero complessivo degli italiani impiegati nel pubblico è di 4 milioni[/color]
http://www.ilgiornale.it/interni/litalia_rovinata_clientelismo_assunti_300mila_statali_troppo/18-08-2011/articolo-id=540584-page=0-comments=1
18/08/2011, 11:35
http://www.ilgiornale.it/interni/litalia_furbi_che_vivono_spalle_dellinps_scoperti_tremila_falsi_invalidi_e_finti_poveri/18-08-2011/articolo-id=540688-page=0-comments=1
[color=blue]Tutti i furbi che vivono alle spalle dell'Inps: falsi invalidi, finti poveri e sedicenti braccianti
Sono più di tremila. Dichiaravano di essere non abbienti e poi possedevano decine di appartamenti oppure, un classico, prendevano la pensione per la cecità e guidavano l'auto. Denunciate oltre 4400 persone per truffe all’Inps per più di 48 milioni di euro nei primi sette mesi dell’anno
...Sono stati smascherati oltre tremila falsi invalidi e finti poveri, denunciate oltre 4400 persone *) per truffe all’Inps per più di 48 milioni di euro nei primi sette mesi dell’anno...
...È questo il bilancio degli oltre 11 mila controlli*) effettuati dalla Guardia di Finanza, in tutta Italia, su coloro che beneficiano delle cosiddette prestazioni sociali agevolate (Psa)...
...vevano fruito dallo Stato e da altri enti pubblici di agevolazioni non spettanti sotto forma di borse di studio, assegni di maternità, buoni mensa, contributi sugli affitti ed altri sussidi che potevano e dovevano essere destinati ai veramente bisognosi....
....Le truffe degli stranieri I controlli svolti in tutta Italia hanno anche consentito di denunciare 4.400 soggetti che hanno frodato le casse dell’Inps di oltre 48 milioni di euro. Tra questi 270 stranieri che, dopo aver ottenuto il ricongiungimento familiare con gli anziani genitori, richiedevano l’assegno sociale per garantirne il mantenimento e, dopo averlo ottenuto, li rispedivano nelle terre di origine appropriandosi, di 6,2 milioni di euro, pari ad un importo medio procapite di circa 23.500 euro....
...Singolare anche la posizione di due coniugi settantenni di Reggio Calabria: percepivano l’assegno sociale ma vivevano in Argentina. Sono state, inoltre, scoperte 612 persone che continuavano a percepire la pensione dei parenti congiunti che, però, erano defunti ormai da tempo. La frodi accertate in questi casi ammontano ad oltre 3,7 milioni di euro e 556 dei truffatori sono stati scoperti tra Lecce e Palermo solo nel mese di luglio. ...
...E spuntano anche i falsi braccianti agricoli ...Le indagini svolte dalle Fiamme Gialle hanno così permesso di scoprire e denunciare 3.222 persone che hanno frodato le casse dell’Inps per oltre 19 milioni di euro. A questo fenomeno, poi, le Fiamme Gialle di Foggia hanno ricollegato un giro vertiginoso di "falsi ricorsi" dei braccianti gestito da 14 avvocati che, in circa 5 anni, hanno presentato decine di migliaia di "ricorsi fotocopia" anche a nome di ignari braccianti, talvolta addirittura deceduti...
....Dopo l’inchiesta, il numero dei ricorsi è calato del 90 per cento. ....[/color]