24/08/2011, 00:43
24/08/2011, 01:04
24/08/2011, 07:43
24/08/2011, 07:49
24/08/2011, 08:40
LA SCOSSA IN VIRGINIA: E’ UNA ZONA POCO SISMICA, MA ADESSO CI SARANNO ASSESTAMENTI - Secondo gli esperti il terremoto verificatosi oggi sulla East coast (dove tra l’altro nel weekend arriverà il violentissimo uragano Irene) è un fenomeno molto raro. Si tratta infatti della scossa più forte da molti decenni. Prima di quello di oggi – spiegano i sismologi – il più recente terremoto nella zona è stato quello del settembre 2001 che fu di magnitudo 3,2 richter, con epicentro a Shadwell, a est di Charlottesville. Gli Stati Uniti nord/orientali, come possiamo vedere nella mappa sismica del Paese, non sono una zona ad alto rischio.Il terremoto di poche ore fa, secondo quanto riporta il sito dell’Us Geological Survey (Usgs), è stato per più versi tipico dei terremoti che si verificano all’interno della zona centrale della Virginia, dove in questi ultimi anni è aumentata l’attività sismica lungo la catena degli Appalachi centrali.
I terremoti in questa zona si verificano in profondità, a circa 20 km dalla superficie. In precedenza, una scossa magnitudo 4,0 si era verificata il 17 agosto 1984 con epicentro a circa 15 miglia a sud-est di Charlottesville. Il terremoto di maggior intensità di cui si ha notizia in Virginia è avvenuto nel 1897, nella contea di Gilles, con una magnitudo 5,8 sulla scala Richter. I danni strutturali e lo shock causato dal panico furono considerevoli (click qui per ulteriori dettagli). La scossa fu avvertita anche in altri stati, in particolare nei vicini Tennessee, West Virginia e North Carolina e anche in Indiana.
Ma quella di ieri è stata più forte. E non è fnita qui: l’istituto geologico statunitense ha avvertito la popolazione che nelle prossime ore potrebbero verificarsi altre scosse di assestamento.
L’INTENSITA’ DEL TERREMOTO: COME L’AQUILA - Il terremoto è stato abbastanza intenso: magnitudo 5,9 richter, profondità di 6,0km. Basti pensare che il sisma dell’Abruzzo, dove il 6 aprile 2009 Onna veniva rasa al suolo e a L’Aquila morivano più di 300 persone, è stato di magnitudo 5,9 richter a una profondità di 8,8km. L’unica differenza è che a L’Aquila dovremmo essere più abituati (e quindi pronti ad affrontare simili eventi), in quanto l’Appennino centrale è da sempre una zona fortemente sismica, al contrario degli Usa nord/orientali.
24/08/2011, 09:39
24/08/2011, 09:50
24/08/2011, 10:00
24/08/2011, 10:22
24/08/2011, 10:36
24/08/2011, 11:23
24/08/2011, 11:32
24/08/2011, 11:48
24/08/2011, 11:58
Sirius ha scritto:
ebbè semplice.. l'HAARP è americano: mica sono così scemi da colpirsi da soli! no?
The Sura Ionospheric Heating Facility, located near the small town Vasilsursk about 100 km eastward from Nizhniy Novgorod (geographical position 56.13° N / 46.10° E) in Russia, is a laboratory for ionosphere research. Its ionospheric heater, similar to the American HAARP, is capable of radiating about 190 MW, effective radiated power (ERP) on short waves. This facility is operated by the radiophysical research institute NIRFI in Nizhny Novgorod.
24/08/2011, 12:16