02/09/2011, 23:44
bleffort ha scritto:bleffort ha scritto:Reran ha scritto:bleffort ha scritto:
Se non l'hai capito con il concetto che ti ho esposto .., è inutile continuare.
veramente ritieni che dicendo:
"...Se una persona vuol vedere in faccia uno che è scappato e si è allontanato,lo si deve rincorrere fino a superarlo per vedere com'è la sua faccia."
un lettore possa comprendere perchè superando la velocità della luce si va a ritroso nel tempo ?...
Secondo mè con il concetto che ho esposto si può.
Ho fatto pure il disegnino,che pretendete che lo sperimenti direttamente io in laboratorio?.
Ci riprovo:
attualmente le nostre immagini reali si irradiano nello spazio alla velocità della luce,mettiamo che noi vorremmo vedere la nostra realtà che è stata 100 anni fà,allora a questo punto noi dovremmo viaggiare nello spazio a velocità superiore a quella della luce,fino a raggiungere questa e superarla,ammettiamo che la velocità sia il doppio di quella della luce,dovremmo agganciarla dopo 100 o 150 anni.( non sò se il calcolo è esatto)
Rettifico il calcolo:
Per raggiungere i 100 anni luce a velocità doppia si impiega 50 anni luce,poi nel frattempo l'immagine è andata oltre di 50 anni luce e sempre a velocità doppia impiegherebbe 25 anni luce,in tutto:per raggiungere una immagine che è partita 100 anni luce fà,la potremmo vedere nell'arco di 75 anni luce che viaggia a velocità doppia.
04/09/2011, 10:09
bleffort ha scritto:
Un'altra correzione,(scusate non sono un Fisico):
per raggiungere una immagine che è partita 100 anni luce fà,la potremmo vedere nell'arco di 75 anni luce che viaggia a velocità doppia.
Poi per riportarla sulla Terra occorrono altri 75 anni,in questo modo vedremmo l'immagine vecchia non di 100 ma di 175 anni.
04/09/2011, 14:54
04/09/2011, 17:46
bleffort ha scritto:
Premetto che non ho capito l'impostazione dei calcoli che hai immesso per poterlo risolverlo
05/09/2011, 13:11
Reran ha scritto:bleffort ha scritto:
Premetto che non ho capito l'impostazione dei calcoli che hai immesso per poterlo risolverlo
auto (B) --> v=100 km/h
auto (A) --> deve superare auto (B) per poter vedere la targa anteriore con scritto "UFOFORUM"
dove sta la difficoltà nell'impostazione ?!?
al solito vi complicate le cose, soprattutto se sono semplici.
05/09/2011, 14:17
bleffort ha scritto:
E' molto più semplice di quanto pensi,
bleffort ha scritto:
attualmente le nostre immagini reali si irradiano nello spazio alla velocità della luce,mettiamo
che noi vorremmo vedere la nostra realtà che è stata 100 anni fà,allora a questo punto noi dovremmo
viaggiare nello spazio a velocità superiore a quella della luce,fino a raggiungere questa e superarla,
ammettiamo che la velocità sia il doppio di quella della luce,dovremmo agganciarla dopo 100 o 150 anni.
bleffort ha scritto:
Rettifico il calcolo:
Per raggiungere i 100 anni luce a velocità doppia si impiega 50 anni luce,poi nel frattempo
l'immagine è andata oltre di 50 anni luce e sempre a velocità doppia impiegherebbe 25 anni luce,
in tutto:per raggiungere una immagine che è partita 100 anni luce fà,la potremmo vedere nell'arco
di 75 anni luce che viaggia a velocità doppia.
bleffort ha scritto:
Un'altra correzione,(scusate non sono un Fisico):
per raggiungere una immagine che è partita 100 anni luce fà,la potremmo vedere nell'arco di 75 anni luce che viaggia a velocità doppia.
Poi per riportarla sulla Terra occorrono altri 75 anni,in questo modo vedremmo l'immagine vecchia non di 100 ma di 175 anni.
bleffort ha scritto:
Il calcolo è questo:
""Se una persona vuol vedere in faccia uno che si è allontanato dallo stesso punto di dove ti trovi tu,lo si deve rincorrere fino a superarlo per vedere com'è la sua faccia.
Mi sono spiegato?.""
Su questo immetti dei numeri e risolvi!.
a partire da velocità luce=300.000 Km al S/c,se si riuscisse a superarla 10 volte,vedremmo il passato in tempi brevissimi.
05/09/2011, 19:03
05/09/2011, 20:25
Reran ha scritto:
...bleffort, ti chiedo di leggere il mio ultimo intervento con un tono sorridente, non è mia intenzione mancarti di rispetto
06/09/2011, 09:18
bleffort ha scritto:
Mi domando invece se hai capito il principio,lascia stare i numeri dove sono,non azzardarti a toccarli!,
06/09/2011, 13:42
06/09/2011, 13:44
Reran ha scritto:bleffort ha scritto:
Mi domando invece se hai capito il principio,lascia stare i numeri dove sono,non azzardarti a toccarli!,
bleffort...io il principio l'ho capito molto bene, e pure i calcoli...il mio dubbio è: te l'hai capito ?(eheheheh...)
guarda, ti faccio un'altra bella domanda (molto interessante)...
supponiamo di accendere di notte per un secondo una torcia elettrica puntandola verso il cielo, supponendo tu, con un'astronave, riesca a superare il fascio di luce generato dalla torcia (onda elettromagnetica), cosa vedresti di quel fascio ?
attento a come rispondi che poi ti do' il voto...(ahahahahah)
06/09/2011, 13:47
06/09/2011, 13:57
06/09/2011, 14:29
Vrillon ha scritto:
Spiacente Bleffort..eheh
comunque ho dovuto correggere anchio' i miei calcoli, e' un discorso troppo confusionario e ci vuole molta pazienza per capirlo e la pancia piena per spiegarlo, e io devo ancora pranzare... eheh
06/09/2011, 14:42