19/09/2011, 19:17
Vrillon ha scritto:
La mia vuole essere solo un messaggio che esterna la mia perplessita' sul perche' non venga presa in considerazione una tale idea che a me sembra la soluzione migliore per un mondo pacifico, senza criminalita' ne guerre, e con tutte le persone a un livello di vita decente.
Nell'altro 3AD si parla di Nuove Lire, di nazionalizzare banche, ecc.ecc., ma sono solo palliativi momentanei, non risolvono i problemi del mondo e neanche quelli della sola italia, almeno secondo il mio modesto parere.
19/09/2011, 19:18
bleffort ha scritto:
Fino a prova contraria in Italia ancora non è vietato arricchirsi onestamente
19/09/2011, 19:42
19/09/2011, 19:54
Thethirdeye ha scritto:Vrillon ha scritto:
La mia vuole essere solo un messaggio che esterna la mia perplessita' sul perche' non venga presa in considerazione una tale idea che a me sembra la soluzione migliore per un mondo pacifico, senza criminalita' ne guerre, e con tutte le persone a un livello di vita decente.
Nell'altro 3AD si parla di Nuove Lire, di nazionalizzare banche, ecc.ecc., ma sono solo palliativi momentanei, non risolvono i problemi del mondo e neanche quelli della sola italia, almeno secondo il mio modesto parere.
Nazionalizzare le Banche Centrali dei paesi europei, o addirittura
del mondo intero, tu me lo chiami "paliativo momentaneo"?
Ma hai idea di cosa stiamo parlando? Io chiedo eh?
19/09/2011, 19:59
Vrillon ha scritto:
Veramente sono oltre 11000 euro al mese
19/09/2011, 20:17
19/09/2011, 20:20
bleffort ha scritto:
Mah!....,eppure un sistema c'è ed è vecchio di 100 anni e non solo ha funzionato nel passato,ma funziona ancora,bisogna solo aggiustare qualche piccola cosa,rendendolo più consono al tenore di vita tecnologica che abbiamo attualmente.
Vorrei dire anche che: un lavoro appiattito nel modo che ha detto Vrillon,è controproducente in quanto facendo un paragone tra un operaio ed un dirigente o tra un lavoro gravoso ed uno leggero,vi è la differenza e come!,allora come bisognerebbe compensare?,ve lo dico io, è semplice:
Un Operaio che fa lavori gravosi,deve lavorare metà di ore di quando lavora adesso percependo lo stesso stipendio di un'altro che fà l'impiegato e andando in pensione dopo 30-35 anni al massimo.
Poi tra la specializzazioni:
Uno che fa mansioni capo ed un operaio,vi deve essere una piccola differenza se nò nessuno si prenderebbe l'onere della responsabilità dirigenziale,il discorso è di quanto deve essere questa differenza,la differenza non dovrebbe superare più della metà del suo stipendio e chi a fine anno porta risultati positivi all'Azienda,in quando hanno lavorato bene, possono esserci premi e regali,anche tra gli operai che svolgono il loro lavoro con onestà e precisione e che hanno portato l'azienda in attivo.
Pensateci ricchi,se continuate a tenere duro,neanche il sistema che ho spiegato potrete non avere!.
![]()
![]()
![]()
![]()
19/09/2011, 20:23
19/09/2011, 20:25
19/09/2011, 20:32
greenwarrior ha scritto:bleffort ha scritto:
Mah!....,eppure un sistema c'è ed è vecchio di 100 anni e non solo ha funzionato nel passato,ma funziona ancora,bisogna solo aggiustare qualche piccola cosa,rendendolo più consono al tenore di vita tecnologica che abbiamo attualmente.
Vorrei dire anche che: un lavoro appiattito nel modo che ha detto Vrillon,è controproducente in quanto facendo un paragone tra un operaio ed un dirigente o tra un lavoro gravoso ed uno leggero,vi è la differenza e come!,allora come bisognerebbe compensare?,ve lo dico io, è semplice:
Un Operaio che fa lavori gravosi,deve lavorare metà di ore di quando lavora adesso percependo lo stesso stipendio di un'altro che fà l'impiegato e andando in pensione dopo 30-35 anni al massimo.
Poi tra la specializzazioni:
Uno che fa mansioni capo ed un operaio,vi deve essere una piccola differenza se nò nessuno si prenderebbe l'onere della responsabilità dirigenziale,il discorso è di quanto deve essere questa differenza,la differenza non dovrebbe superare più della metà del suo stipendio e chi a fine anno porta risultati positivi all'Azienda,in quando hanno lavorato bene, possono esserci premi e regali,anche tra gli operai che svolgono il loro lavoro con onestà e precisione e che hanno portato l'azienda in attivo.
Pensateci ricchi,se continuate a tenere duro,neanche il sistema che ho spiegato potrete non avere!.
![]()
![]()
![]()
![]()
Se gli stipendi fossero di 2/3000 euro, non ci sarebbero più politici a Roma.
19/09/2011, 20:36
19/09/2011, 20:42
19/09/2011, 20:58
sezione 9 ha scritto:rmnd ha scritto:
Non ci provo neanche a discutere sul metodo e sulla sua inapplicabilità ma vorrei porre una domanda più 'filosofica'.
Perchè quasi sempre in questi modelli di società alternativa non si conferisce il giusto peso alla qualità del lavoro e alla professionalità dell'individuo?
Perchè in questi modelli società ci si ostina a valutare il lavoro solo utilizzando il paramentro tempo?
Un connubio disatroso, nessuna qualità o valore aggiunto aggravato dalle ore effettivamente lavorate. Quindi più ore lavorate più costi anche se il lavoro svolto non è di nessuna utilità e non produce nessuna ricchezza...non occorre essere degli economisti..basta ragionarci un attimo.
Altro che debito pubblico...direi piuttosto suicidio di massa...
Potrei chiedere allora perchè mai uno che lavora "meglio" debba essere pagato di più. Il novello Einstein le sue grandi doti dovrebbe metterle al servizio della società, e non pretendere che sia pagato di più perchè ragiona o produce di più. Perchè se lo merita? Anche tralasciando il fatto che spesso chi guadagna tanto viene da famiglie che guadagnano tanto, perchè mai l'essere umano per essere spinto a "fare del suo meglio" deve essere sempre incentivato dal denaro?
19/09/2011, 22:05
20/09/2011, 00:21
rmnd ha scritto:
Non ci provo neanche a discutere sul metodo e sulla sua inapplicabilità ma vorrei porre una domanda più 'filosofica'.
Perchè quasi sempre in questi modelli di società alternativa non si conferisce il giusto peso alla qualità del lavoro e alla professionalità dell'individuo?
Perchè in questi modelli società ci si ostina a valutare il lavoro solo utilizzando il paramentro tempo?