23/09/2011, 18:24
23/09/2011, 18:27
23/09/2011, 19:14
23/09/2011, 19:40
23/09/2011, 19:52
bleffort ha scritto:
Questi Neutrini hanno percorso 750 Km. circa di roccia (se non ho capito male) da Ginevra al gran Sasso e hanno anticipato di pochissimo la velocità della luce.
Facendo una riflessione:se i Neutrini al posto di attraversare tutta questa materia avrebbero fatto un viaggio nello spazio siderale senza incontrare ostacoli materiali,di quanto avrebbero anticipato la velocità della luce?.
23/09/2011, 20:03
tommaso ha scritto:bleffort ha scritto:
Questi Neutrini hanno percorso 750 Km. circa di roccia (se non ho capito male) da Ginevra al gran Sasso e hanno anticipato di pochissimo la velocità della luce.
Facendo una riflessione:se i Neutrini al posto di attraversare tutta questa materia avrebbero fatto un viaggio nello spazio siderale senza incontrare ostacoli materiali,di quanto avrebbero anticipato la velocità della luce?.
Il mezzo attraverso il quale si muovono i neutrini è irrilevante dato che essendo praticamente(quasi) privi di massa non interagiscono con la materia terrestre...
23/09/2011, 20:04
bleffort ha scritto:
Questi Neutrini hanno percorso 750 Km. circa di roccia (se non ho capito male) da Ginevra al gran Sasso e hanno anticipato di pochissimo la velocità della luce.
Facendo una riflessione:se i Neutrini al posto di attraversare tutta questa materia avrebbero fatto un viaggio nello spazio siderale senza incontrare ostacoli materiali,di quanto avrebbero anticipato la velocità della luce?.
Lawliet ha scritto:
Che differenza fa se per percorrere il diametro dell'universo tu non impiegassi ZERO secondi ma 0.000000000000001 secondi, viaggiando al 99.999999999999999% di c? Te ne accorgeresti?
La velocità della luce non può mica essere raggiunta per qualcosa che possiede massa, qui si parla sempre in linea teorica. Se tu fossi un fotone, non subiresti lo scorrere del tempo.
Seriously? Ahhhhhhhh, povero Einstein! Voi volete farmi morire giovane, dite la verità!
Anzi, povera fisica del 20° secolo, tanta fatica per nulla.. che qualcuno mi aiuti. Lorentz, provaci tu.
23/09/2011, 20:26
bleffort ha scritto:
Quasi?........,anche una minima massa può portare attrito e siccome quì di parla di 750 Km di roccia,credo che vi possa essere la differenza nel calcolo se viaggino senza attrito e in assenza di molecole!.
23/09/2011, 20:28
23/09/2011, 20:40
23/09/2011, 20:52
AlessioLBG ha scritto:
considerazione:
molti sostengono che i viaggi interspaziali non sono possibili perchè niente può superare la velocità della luce... e tale velocità la massa.. etc etc
mi sembra che questa notizia sia una palese smentita della loro teoria no?
23/09/2011, 20:56
Vrillon ha scritto:bleffort ha scritto:
Questi Neutrini hanno percorso 750 Km. circa di roccia (se non ho capito male) da Ginevra al gran Sasso e hanno anticipato di pochissimo la velocità della luce.
Facendo una riflessione:se i Neutrini al posto di attraversare tutta questa materia avrebbero fatto un viaggio nello spazio siderale senza incontrare ostacoli materiali,di quanto avrebbero anticipato la velocità della luce?.
Ma hanno attraversato la roccia o sono stati accellerati dall'accelleratore di particelle del CERN? specificare prego, perche' io credo li abbiano fatti passare dentro all'eccelleratore non attraverso la roccia....
Poi vedo che Lawliet non interviene, chissa come mai, forse dal suo piedistallo non gli conviene farsi buttare giu', con tutte le arie che si dava, riporto alcune sue parole per rinfrescarvi la memoria:
Lawliet ha scritto:
Che differenza fa se per percorrere il diametro dell'universo tu non impiegassi ZERO secondi ma 0.000000000000001 secondi, viaggiando al 99.999999999999999% di c? Te ne accorgeresti?
La velocità della luce non può mica essere raggiunta per qualcosa che possiede massa, qui si parla sempre in linea teorica. Se tu fossi un fotone, non subiresti lo scorrere del tempo.
Seriously? Ahhhhhhhh, povero Einstein! Voi volete farmi morire giovane, dite la verità!
Anzi, povera fisica del 20° secolo, tanta fatica per nulla.. che qualcuno mi aiuti. Lorentz, provaci tu.
e il link alla discussione dove era intervenuto?
eccovelo: http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=2
e qualcuno tesseva anche le sue lodi in qualche altro topic di cui non trovo il link...
Vediamo adesso cos'ha da dire....
23/09/2011, 21:04
tommaso ha scritto:AlessioLBG ha scritto:
considerazione:
molti sostengono che i viaggi interspaziali non sono possibili perchè niente può superare la velocità della luce... e tale velocità la massa.. etc etc
mi sembra che questa notizia sia una palese smentita della loro teoria no?
Direi di no...
La sensazionalità della scoprta sta nel fatto che ci obbliga a riscrivere teorie che venivano considerate dalla comunità scientifica come dogmi inviolabili...
E' questa secondo me la piu' grande conseguenza di qesto esperimento.
Per quanto riguarda i viaggi interstellari andare a 300 mila km al sec o a 305 mila km al sec. non cambia nulla....
Gli alieni by passano le immense distanze cosmiche con altri sistemi ben piu' efficaci senno' lo sai che palle metterci 4 anni per arrivare su proxima centauri...
23/09/2011, 22:25
Blissenobiarella ha scritto:
Laboratorio Gran Sasso: i neutrini più veloci della luce
23/09/2011, 23:01