24/09/2011, 17:54
24/09/2011, 17:58
24/09/2011, 18:07
Lawliet ha scritto:
Non sono sicuro di alcunché, ma gli esperimenti ci dicono che i neutrini vengono rallentati meno della luce in mezzi non vuoti.
24/09/2011, 18:43
Lawliet ha scritto:
Non sono sicuro di alcunché, ma gli esperimenti ci dicono che i neutrini vengono rallentati meno della luce in mezzi non vuoti.
Vrillon ha scritto:
Incredibile e' l'affermazione che si possa misurare la velocita' dei neutrini sparati da una supernova in rapporto alla luce emessa dalla stessa, perche' entrambi arriverebbero ai nostri strumenti di misurazione decine, centinaia o migliaia di anni dopo essere stati emessi in base alla distanza della supernova.
vrillon ha scritto:
Impossibile invece per me e' pensare che dei neutrini dotati di una massa seppur infinetesimale, viaggino piu' veloce attraverso, calcare, ferro, magnetite, zinco, rame, cristalli, e quant'altra roba ci sia in 730 km di crosta terrestre.
24/09/2011, 18:50
Vrillon ha scritto:
Incredibile e' l'affermazione che si possa misurare la velocita' dei neutrini sparati da una supernova in rapporto alla luce emessa dalla stessa, perche' entrambi arriverebbero ai nostri strumenti di misurazione decine, centinaia o migliaia di anni dopo essere stati emessi in base alla distanza della supernova. E le incognite in questo caso sono infinite a cominciare dalla stessa distanza della supernova sempre approssimativa, per finire al come giudicare se i neutrini siano partiti prima, dopo o allo stesso tempo dei fotoni, saro' ingnorante in materia ma non stupido e non credo che qua' abbiamo certezze assolute, per cui la cosa mi risulta poco credibile, cioe' incredibile!
24/09/2011, 18:59
24/09/2011, 19:02
SCIVOLONE SULL'ESPERIMENTO DEI NEUTRINI
«Tunnel tra il Cern e il Gran Sasso»
E la Rete non perdona la Gelmini
Diluvio di battute sulla gaffe del ministro
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=192561
24/09/2011, 19:13
Lawliet ha scritto:Vrillon ha scritto:
Incredibile e' l'affermazione che si possa misurare la velocita' dei neutrini sparati da una supernova in rapporto alla luce emessa dalla stessa, perche' entrambi arriverebbero ai nostri strumenti di misurazione decine, centinaia o migliaia di anni dopo essere stati emessi in base alla distanza della supernova. E le incognite in questo caso sono infinite a cominciare dalla stessa distanza della supernova sempre approssimativa, per finire al come giudicare se i neutrini siano partiti prima, dopo o allo stesso tempo dei fotoni, saro' ingnorante in materia ma non stupido e non credo che qua' abbiamo certezze assolute, per cui la cosa mi risulta poco credibile, cioe' incredibile!
Se si vuole fare un rapporto tra la velocità dei neutrini e quella della luce, non serve sapere con esattezza quanto sia distante la supernova, né quanto tempo impiegano ad arrivare.
Serve solamente sapere che partono dallo stesso punto, più o meno allo stesso momento, ed in quale istante arrivano.
I neutrini arrivano poche ore prima della luce quando esplode una supernova, perché la luce, al contrario dei neutrini, viene ostacolata dai movimenti sulla superficie della stella.
Questo è confermato dal fatto che se i neutrini fossero veramente più veloci (utilizzando i dati del Gran Sasso ad esempio) arriverebbero non ore prima, ma mesi prima.tommaso ha scritto:
Gli esperimenti ci dicono che i neutrini muonici viaggiano in mezzi non vuoti come li chiami tu (in questo caso la crosta terrestre) piu' velocemente della luce nel mezzo vuoto(30000milakm/s circa).
No!
Lo scarto dei 60 nanosecondi è stato rilevato, rispetto alla luce, qui sulla Terra.
La luce nel vuoto avrebbe percorso la stessa distanza con 700 nanosecondi di vantaggio, quindi i neutrini non han superato il famoso limite del vuoto. Han superato però il limite della luce in un mezzo come quello dell'atmosfera. Sia la luce che i neutrini vengono rallentati dall'atmosfera, ma a quanto pare i neutrini meno. E' questa la cosa entusiasmante.
24/09/2011, 19:37
tommaso ha scritto:
Gli esperimenti ci dicono che i neutrini muonici viaggiano in mezzi non vuoti come li chiami tu (in questo caso la crosta terrestre) piu' velocemente della luce nel mezzo vuoto(30000milakm/s circa).
Lawliet ha scritto:
No!
Lo scarto dei 60 nanosecondi è stato rilevato, rispetto alla luce, qui sulla Terra.
La luce nel vuoto avrebbe percorso la stessa distanza con 700 nanosecondi di vantaggio, quindi i neutrini non han superato il famoso limite del vuoto. Han superato però il limite della luce in un mezzo come quello dell'atmosfera. Sia la luce che i neutrini vengono rallentati dall'atmosfera, ma a quanto pare i neutrini meno. E' questa la cosa entusiasmante.
24/09/2011, 19:43
Blissenobiarella ha scritto:
Neutrini space-like
settembre 24th, 2011 — 5:28am
Dal CERN al Gran Sasso più veloci della luce. E la Relatività?
http://www.stukhtra.it/?p=6863
di Andrea Signori
Per descrivere la sensazione che ha pervaso tanti, ieri, alla rumorosa notizia secondo la quale “i neutrini viaggiano più veloci della luce nel vuoto” ci si potrebbe affidare a Pirandello: uno strappo nel cielo di carta. E’ giustificato il sensazionalismo mediatico attorno a questa notizia? No. Non perché il fatto non sia importante in sé: tutt’altro. Ciò che è totalmente inopportuno è la “marcia funebre” suonata per la teoria della Relatività Speciale. Anche se la notizia fosse vera, infatti, la Relatività non cadrebbe proprio.
OPERA, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, è una collaborazione scientifica che studia i neutrini in particolare i fenomeni di “oscillazione” fra i tre diversi tipi: neutrino elettronico, neutrino tauonico e neutrino muonico. I neutrini studiati dal rilevatore di OPERA provengono direttamente dal CERN, presso Ginevra. Emessi dai protoni accelerati nel Super Proton Synchrotron (SPS), attraversano ben 730 chilometri di crosta terrestre per arrivare ai Laboratori del Gran Sasso. Il lungo tragitto percorso offre la possibilità ai neutrini di oscillare con probabilità apprezzabile, ma non solo. Permette anche agli scienziati di stimare la velocità con cui i neutrini passano da un laboratorio all’altro: un’informazione molto importante per ottenere indicazioni sulla loro massa. Il tutto “semplicemente” misurando la distanza e il tempo di volo. Ebbene, il risultato presentato ieri come preprint dell’articolo ufficiale lascia a bocca aperta: sembra che i neutrini (muonici, nel caso esaminato) abbiano viaggiato con una velocità superiore a quella della luce nel vuoto. Il vantaggio sarebbe di 60 nanosecondi, incompatibile con un errore statistico al di là di ogni ragionevole dubbio: ben 6 (sei!) sigma gaussiane di confidenza.
24/09/2011, 20:04
24/09/2011, 20:19
24/09/2011, 20:31
Thethirdeye ha scritto:
Perdonate l'intrusione..... ma questa è davvero da scompisciarsi
SCIVOLONE SULL'ESPERIMENTO DEI NEUTRINI
«Tunnel tra il Cern e il Gran Sasso»
E la Rete non perdona la Gelmini
Diluvio di battute sulla gaffe del ministro
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=192561
24/09/2011, 20:41
Blissenobiarella ha scritto:
Vedete perchè dico che questa notizia non è chiara?
24/09/2011, 21:19