26/09/2011, 21:20
Reran ha scritto:
E definire che cos'è la gravità non mi sembra proprio una puntualizzazione, ma un punto di partenza su cui ragionare con logica.
26/09/2011, 23:06
27/09/2011, 09:46
tommaso ha scritto:
Definire cosa sia la gravità è il santo graal della fisica moderna...nessuno sa esattamente da cosa scaturisca da dove si origini quale sia la sua natura intrinseca...
Si è arrivati ad ipotizzare particelle chiamate gravitoni ma non sono mai state osservate...ripeto nessuno ha la piu' pallida idea di come abbozzare una spiegazione convincente che non lasci spazio ai se a ai ma....
Brutto affare definira il concetto di gravitazione...credimi...
27/09/2011, 09:47
MarcoZ ha scritto:
Molto più facilmente penso basti calcolare la velocità di fuga da un buco nero e vedere se quella raggiunta dal neutrino è maggiore di questa.
27/09/2011, 09:49
27/09/2011, 11:32
Reddish Nighttime Sky ha scritto:
E' da un sacco di tempo che non scrivo su questo forum, ma vi seguo spesso, leggervi è sempre interessante...
Di fronte a questa possibile scoperta (la scienza ci insegna che ogni cosa è vera solo finchè non viene smentita), da grande profano (ed asino in materia) mi
è sorta una curiosità...
Se i neutrini si rivelassero davvero più veloci della luce, sarebbero dunque l'unica cosa nell'Universo in grado di resistere alla enorme attrazione gravitazionale di un buco nero?
(Se si, comporterebbe qualcosa? XD)
27/09/2011, 11:53
holocron ha scritto:
La trazione gravitazionale di un buco nero sicuro riesce a catturare la luce dentro di sè, ma la luce (o fotoni) devono avere sicuro una massa ben maggiore rispetto a un neutrino.
27/09/2011, 13:23
27/09/2011, 13:32
Reran ha scritto:holocron ha scritto:
La trazione gravitazionale di un buco nero sicuro riesce a catturare la luce dentro di sè, ma la luce (o fotoni) devono avere sicuro una massa ben maggiore rispetto a un neutrino.
ehm...scusa...ma che vai dicendo ?!?
27/09/2011, 13:49
holocron ha scritto:Reran ha scritto:holocron ha scritto:
La trazione gravitazionale di un buco nero sicuro riesce a catturare la luce dentro di sè, ma la luce (o fotoni) devono avere sicuro una massa ben maggiore rispetto a un neutrino.
ehm...scusa...ma che vai dicendo ?!?
Scusa, forse sono stato poco chiaro:
Probabilmente il neutrino, per via della sua massa infinitesimale e la sua velocità può sfuggire a un buco nero rispetto alla luce.
27/09/2011, 19:24
28/09/2011, 01:38
28/09/2011, 02:42
Vrillon ha scritto:
Da quanto ho capito la differenza di 60ns su 730km che la luce percorre in 2.400.000ns (nel vuoto) e' di 0,04 volte in meno rispetto alla velocita' luce.
Cio' significa che se la luce viaggia a 305.000 km/s vuol dire circa 7,625km/s piu' veloce della luce cioe' 305.007,625 KM/s che in termini di distanze astronomiche significa che ad esempio una stella distante 40.000 anni luce, un neutrino la raggiungerebbe in 39.999 anni di viaggio ed arriverebbe un anno prima di un fotone partito allo stesso tempo.
Tutto cio' sempre se sara' confermato che il neutrino ha davvero percorso i 730 km in 60ns meno di un fotone nel vuoto sulla stessa distanza.
E se anche fosse confermato rimane la mia ipotesi che il neutrino viaggiando alla medesima velocita' della luce potrebbe rallentare il suo tempo facendolo apparire agli strumenti di misurazione che sia arrivato 60 ns prima del dovuto come se avesse oltrepassato la linea temporale e arrivato a destinazione in un punto della linea temporale precedente a quello in cui avrebbe dovuto arrivare, il che confermerebbe che la teoria della relativita' e' esatta nel dire che piu' si avvicina alla velocita' della luce e piu' si rallenta il tempo, almeno per quello che ho capito.
Pero' potrebbe anche essere che il neutrino viaggi piu' lentamente della velocita' della luce ed apparire comunque piu' veloce perche' ha solo rallentato di un [b]40esimo la sua linea temporale, mentre se andrebbe alla velocita' luce forse arriverebbe istantaneamente a destinazione cioe' in tempo 0 (zero).
Oppure ancora, per arrivare in tempo zero, dovrebbe andare a velocita' doppia o maggiore di quella della luce e se riuscite a calcolare con precisione questa velocita', avrete trovato la vera velocita' K cioe' quella in cui il tempo si ferma per un corpo dotato di massa.
[/b]
Ma non capisco perche' gli scienziati del CERN non abbiano ancora fatto questa ipotesi e perche' l'avete snobbata pure voi del forum visto che l'avevo specificato nell'intervento precedente.
28/09/2011, 13:16
28/09/2011, 13:34