Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/09/2011, 17:43 
Mig, occhèi. Nel momento in cui entra nell'atmosfera, si può solo sperare di aver fatto i calcoli giusti prima. Però è proprio questo che non capisco: è possibile che per alcuni giorni non si potesse sapere di preciso nemmeno il continente in cui il satellite avrebbe potuto portare i suoi pezzi più grandi? Se è caduto in Canada, beh, la Nasa ha sbagliato i conti, visto che fino al giorno prima diceva che non c'erano pericoli per l'America del Nord...

IdentFlyObj, ma sai che un vecchissimo telefilm italiano poliziesco aveva per protagonisti dei reparti speciali (di spionaggio) italiani che, in una puntata, dovevano intervenire perchè dei terroristi (arabi) avevano fatto deviare un satellite che rischiava di finire sull'Italia. Alla fine, nei titoli di coda, c'era questa scritta: "tratto da una storia vera". Non mi ricordo purtroppo il titolo, ma era una seriaccia degli anni 70-80.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 132
Iscritto il: 25/01/2010, 15:05
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/09/2011, 19:03 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Mig, occhèi. Nel momento in cui entra nell'atmosfera, si può solo sperare di aver fatto i calcoli giusti prima. Però è proprio questo che non capisco: è possibile che per alcuni giorni non si potesse sapere di preciso nemmeno il continente in cui il satellite avrebbe potuto portare i suoi pezzi più grandi? Se è caduto in Canada, beh, la Nasa ha sbagliato i conti, visto che fino al giorno prima diceva che non c'erano pericoli per l'America del Nord...



ciao, quando si verifica un rientro ipersonico incontrollato come questo, una volta che il satellite tocca l'atmosfera non è piu possibile stabilire con precisione quello che accadra, i pezzi potrebbero essere 26, oppure 20, oppure 10 o nessuno.i calcoli che la nasa ha fatto sono stati statistici e da li ne è uscito che al 99% non avrebbe colpito l'italia, e ci hanno preso.quando i frammenti sono in caduta libera all'interno dell'atmosfera, può accadere di tutto e come detto prima solo e soltanto con un radar in grando di rilevare oggetti grandi come un uccello si può approssimare ciò che potrà avvenire. gli agenti atmosferici rendono il tutto imprevedibile, pensa alle raffiche di vento che colpiscono un paracadutista, possono farlo atterrare a KM di distanza dal punto previsto.nell'arco di 15 ore il satellite ha effettuato 10 orbite a velocità decrescente, ma le orbite che la nasa ha mostrato sono orbite preimpostate, nella realtà possono cambiare improvvisamente a causa di molti fattori.la nasa ha stimato,mai confermato [:)]


Ultima modifica di Mig11 il 27/09/2011, 19:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/09/2011, 08:34 
NASA’s decommissioned Upper Atmosphere Research Satellite fell back to Earth at 12 a.m. EDT (0400 GMT), as Friday, Sept. 23, turned to Saturday, Sept. 24 on the United States east coast. The Joint Space Operations Center at Vandenberg Air Force Base in California has determined the satellite entered the atmosphere over the Pacific Ocean at 14.1 degrees south latitude and 189.8 degrees east longitude (170.2 west longitude). This location is over a broad, remote ocean area in the Southern Hemisphere, far from any major land mass. The debris field is located between 300 miles and 800 miles downrange, or generally northeast of the re-entry point. NASA is not aware of any possible debris sightings from this geographic area.

This is your source for official information on the re-entry of UARS. All information posted here has been verified with a government or law enforcement agency. This is NASA's final status report on the re-entry of UARS.

Immagine
This map shows the ground track for UARS beginning in the Indian Ocean off the coast of Africa at 0330 GMT and ending at atmospheric interface over the Pacific Ocean at 0400 GMT.

Maggiori info: http://www.nasa.gov/mission_pages/uars/index.html


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/09/2011, 09:21 
Cita:
Mig11 ha scritto:
....gli agenti atmosferici rendono il tutto imprevedibile, pensa alle raffiche di vento che colpiscono un paracadutista, possono farlo atterrare a KM di distanza dal punto previsto.nell'arco di 15 ore il satellite ha effettuato 10 orbite a velocità decrescente, ma le orbite che la nasa ha mostrato sono orbite preimpostate, nella realtà possono cambiare improvvisamente a causa di molti fattori.la nasa ha stimato,mai confermato [:)]


Non credo che alla Nasa non abbiano tenuo conto nei calcoli dei fattori di disturbo della densa e perturbata atmosfera, è un bel po di anni che gestiscono e osservano rientri di vario tipo... ed il paracadute mi sembra piuttosto sviante come paragone. Piuttosto penso che abbiano fatto qualche altro tipo di errore o non abbiano tenuto conto di qualche altro fattore relativo all'orbita attuale del satellite morto.

Cmnq ricostruendo il percorso nella piantina da quando sarebbe dovuto passare alle 4 AM circa sull'Italia...

Immagine:
Immagine
45,61 KB

...pare che tutto sommato Uars abbia mantenuto, sommariamente, l'orbita indicata.


Ultima modifica di Deckard il 28/09/2011, 09:25, modificato 1 volta in totale.


_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/09/2011, 15:25 
mi domando se non sia possibile abbattere un satellite con un missile, anziché aspettare che piova in casa d'altri, causando vittime, danni e incidenti diplomatici abbastanza seri.



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1210
Iscritto il: 09/07/2009, 12:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/09/2011, 22:40 
Cita:
cagliari79 ha scritto:

mi domando se non sia possibile abbattere un satellite con un missile, anziché aspettare che piova in casa d'altri, causando vittime, danni e incidenti diplomatici abbastanza seri.

Così però il problema non si risolve, perchè i frammenti cadono in ogni caso e in modo più disordinato, in aree più vaste del pianeta. Meglio che cada e di spezzi in un determinato luogo.

Oppure restano ad inquinare l'orbita, danneggiando altri satelliti e reciclando il problema in altri problemi...



_________________
Immagine

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/08/2025, 14:51
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org