Cita:
sezione 9 ha scritto:
Mig, occhèi. Nel momento in cui entra nell'atmosfera, si può solo sperare di aver fatto i calcoli giusti prima. Però è proprio questo che non capisco: è possibile che per alcuni giorni non si potesse sapere di preciso nemmeno il continente in cui il satellite avrebbe potuto portare i suoi pezzi più grandi? Se è caduto in Canada, beh, la Nasa ha sbagliato i conti, visto che fino al giorno prima diceva che non c'erano pericoli per l'America del Nord...
ciao, quando si verifica un rientro ipersonico incontrollato come questo, una volta che il satellite tocca l'atmosfera non è piu possibile stabilire con precisione quello che accadra, i pezzi potrebbero essere 26, oppure 20, oppure 10 o nessuno.i calcoli che la nasa ha fatto sono stati statistici e da li ne è uscito che al 99% non avrebbe colpito l'italia, e ci hanno preso.quando i frammenti sono in caduta libera all'interno dell'atmosfera, può accadere di tutto e come detto prima solo e soltanto con un radar in grando di rilevare oggetti grandi come un uccello si può approssimare ciò che potrà avvenire. gli agenti atmosferici rendono il tutto imprevedibile, pensa alle raffiche di vento che colpiscono un paracadutista, possono farlo atterrare a KM di distanza dal punto previsto.nell'arco di 15 ore il satellite ha effettuato 10 orbite a velocità decrescente, ma le orbite che la nasa ha mostrato sono orbite preimpostate, nella realtà possono cambiare improvvisamente a causa di molti fattori.la nasa ha stimato,mai confermato
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)