Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

29/09/2011, 11:46

tommaso ha scritto:
...ragionare su tematiche interessanti come queste [8]

ripartirei da questo punto tommaso.

ci sono delle domande alle quali ancora non ho trovato risposta, vediamo se insieme mi potete aiutare:

1) i neutrini possiedono accelerazione ? mi spiego meglio, una volta prodotti hanno istantaneamente la velocità calcolata dal CERN o ci arrivano gradualmente ?

2) se la risposta fosse "accellerano" non si spiegherebbe come mai la loro massa non aumenti quando stanno per superare la velocità della luce

3) se i neutrini "vivono" sempre a velocità superiori a quella della luce, si potrebbe in qualche modo rallentarli ?
Ultima modifica di Reran il 29/09/2011, 11:47, modificato 1 volta in totale.

29/09/2011, 13:40

Reran ha scritto:

tommaso ha scritto:
...ragionare su tematiche interessanti come queste [8]

ripartirei da questo punto tommaso.

ci sono delle domande alle quali ancora non ho trovato risposta, vediamo se insieme mi potete aiutare:

1) i neutrini possiedono accelerazione ? mi spiego meglio, una volta prodotti hanno istantaneamente la velocità calcolata dal CERN o ci arrivano gradualmente ?

2) se la risposta fosse "accellerano" non si spiegherebbe come mai la loro massa non aumenti quando stanno per superare la velocità della luce

3) se i neutrini "vivono" sempre a velocità superiori a quella della luce, si potrebbe in qualche modo rallentarli ?






La risposta alla prima domanda si DEDUCE dalla sicurezza del CERN che afferma che i neutrini sono piu' veloci di 60ns rispetto alla velocita' di C nel vuoto, quindi loro sanno che non accellerano, e se dobbiamo aver fiducia in loro la risposta e' che non accellerano, infatti se i neutrini "accellerassero" l'esperimento del CERN-GRAN SASSO non avrebbe senso, in quanto hanno usato la differenza fra due orolgi atomici sincronizzati, e l'accellerazione farebbe sfasare qualunque calcolo.

quindi la tua seconda domanda deve essere modificata:
Come e' possibile che viaggiando a velocita superiore a C la loro massa rimanga inalterata?
La risposta e' anche la mia fonte di ispirazione per l'ipotesi che avevo esposto in precedenza, e cioe' che qualcosa non quadra nelle teorie relativistiche.
Voi dite che sono ignorante in materia e che non sono la persona giusta a formulare ipotesi. Ok, vediamo cosa sapete fare voi.

per la terza domanda invece credo rimanga il dubbio, in quanto essendo i neutrini con una massa infinetesimale che riesce ad attraversare qualunque tipo di materiale senza rallentamenti e' poco probabile poter riuscire a rallentarli, forse utilizzando potenti campi elettromagnetici a mo' di schermatura da fargli attraversare, ma e' tutto da provare e dubito interessi loro poterli rallentare, quindi non spenderebbero milioni di euro per costruire tecnologie atte a poter conseguire tale scopo.

La vera domanda che dovresti porti e':

In che modo si relaziona il tempo con la massa e la velocita' dei neutrini?

La risposta a questa domanda e' fondamentale a questo punto dell'evoluzione scientifica se si vuole procedere oltre.

[^]
Ultima modifica di Vrillon il 29/09/2011, 13:58, modificato 1 volta in totale.

29/09/2011, 14:09

tommaso ha scritto:

Reran ha scritto:

Vrillon ha scritto:
Questa prova non dimostra niente, perche' i due orologi avevano uno scarto di pochi nanosecondi riconducibili a possibilita' infinite, e comunque' nessuno ha mai cronometrato il vero tempo di volo dell'aereo, perche' impossibile farlo, l'aereo potrebbe aver volato per un tempo inferiore di quei nanosecondi di differenza fra i due orologi, solo che non potendo misurare il tempo preciso di volo a causa del rallentamento dovuto all'atterraggio e al decollo fino al momento in cui i due orologi sono stati confrontati.

continui ad affermare cose che non conosci e soprattutto che non capisci.
intendiamoci, non perchè tu sia uno stupido, non mi permetto di dire questo, ma solo perchè sei ignorante (nel senso di "mancanza di conoscenza").
in tutti i forum presenti su internet, di qualsiasi paese siano, in particolare quelli con tematiche scientifiche, pullulano le persone, come te, che avendo letto qualche saggio di fisica si sentono illuminati e partoriscono teorie strampalate, prive di senso sia logico che scientifico.
il fatto è che voi, illuminati, sareste pronti anche a dubitare che 1 + 1 = 2 pur di far valere le vostre fantasie.

ho deciso di non considerarti un Troll, ed è per questo che continuo e continuerò a risponderti.

spero di non sbagliarmi.





Ovviamente ti quoto in pieno ed aggiungo che chi non è in grado di contribuire a questa discussione con post attinenti all'oggetto del topic lasci stare e se ne vada altrove dove piu' gli compete piuttosto che dare giudizi su chi almeno prova a ragionare su tematiche interessanti come queste [8]



Scusa Tommaso, non ho capito a chi ti riferisci, parli forse di me?

Poi una domanda: cosa cavolo e' un TROLL e' la seconda volta che Reran lo nomina...?
Ultima modifica di Vrillon il 29/09/2011, 14:10, modificato 1 volta in totale.

29/09/2011, 14:25

tommaso ha scritto:

Diego ha scritto:
Io per primo, e spero altri del forum...abbiano un po' l'umilta' di scrivere....non ci capisco un czz...


Meno male che te lo dici da solo...

Diego ha scritto:
Quindi abbassate un po' la crestina, e anche se la gente non studia matematica analitica I II III etc, non vuol dire che sia idiota.


Ma no non sei un idiota non l'ho mai pensato [:D]

Diego ha scritto:
Per esempio io ho volato per 20 anni ,ho visto quasi tutti i tipi di velivoli, anche senza essere laureato in fisica quantica.....( solo ingeniere ).

Forse se durante sti 20 anni se avessi studiato un po' di italiano non scriveresti certe pistolinate.
Probabilmente gli unici voli so' stati quelli che t'ha fatto fa' qualche pasticca di estasi [:246]



Diego ha scritto:
Una nota....Tommaso, ho letto un post tuo dove ( ho anche risposto) parli di sistema propulsivo degli ufo...con un certo ardire, e arroganza ( inconscia), descrivi tutto il funzionamento.
Non ti sembra ( come dicono dalle mie parti) di cagare fuori dal vaso?.....



L'unico ....... fuori dal vaso qui sei te...senza offesa però [;)]

Saluti


Caro tommaso, mi spiace che il mio italiano ti risulti cosi mal esposto...ma ti spiego il perche'...sono 6 anni che vivo alle Canarie...e ho perso un po' il senso della logica ( analisi grammaticale compresa) della lingua italiana, non parlando quasi mai la mia lingua madre...detto questo mi scuso se faccio errori di grammatica o esposizione.

in quanto a te caro Tommaso, non hai risposto alle mie domande, ma ti sei attaccato alla cosa piu' stupida del mondo...l'esposizione dell'italiano...questo dimostra non solo che hai problemi di comportamento nei riguardi di altre persone, ma anche che la tua arroganza viene superata solo dalla tua idiotezza nelle risposte date.
Quindi per essere uno che scrive di propulsione ovni e altro...sei da prendere in considerazione come il due di picche quando la briscola e' bastoni.

Ho volato per 20 anni, come tecnico di volo..... ma senza extasi, cosa che forse usi tu....non prendermi per il c....o, tu cosa fai nella vita?...lavori alla NASA, al CERN?, ma non come impiegato delle pulizie chiaro...dico sei uno scienziato?.....
PS. impara il rispetto perche' altrimenti le persone ti trateranno sempre come le tratti tu.
ti posto alcune affermazioni che confermano le mie teorie su di te.

1) Arroganza:
...Ovviamente ti quoto in pieno ed aggiungo che chi non è in grado di contribuire a questa discussione con post attinenti all'oggetto del topic lasci stare e se ne vada altrove dove piu' gli compete piuttosto che dare giudizi su chi almeno prova a ragionare su tematiche interessanti come queste

Questa tua affermazione fa capire quanto tu ti senta superiore agli altri.....il forum non e' tuo, esiste la liberta' di pensiero, se vuoi seguire solo teorie serie e di persone scientificamente preparate, vai in un forum di scienziati....pero' forse li la brutta figura la faresti tu.....

2) Cagare fuori dal vaso

...La parte roteante con tanto di lucine colorate che hai notato è comune a molti altri avvistamenti di oggetti discoidali...evidentemente tutto cio' è collegato al sistema di propusione che in qualche modo generando un potentissimo campo elettomagnetico riesce a stirare il tessuto dello spazio si da viaggiare come fa una tavola da surf sulle onde...in reltà nel caso degli ufo è lo spazio intorno alla nave che si contrae e dilata a paicimento portandosi dietro anche l'oggetto che in questo modo non risente dal punto di vista della gravità alcun effetto....

Se non e' presunzione questa ...e' cagare fuori dal vaso...ma chi sei il progettista di motori UFO....ma fammi il piacere, poi ridi di Virllion....

detto questo...come direbbe qualcuno qui nel forum....sei un Troll.... che trolleggia.... [;)] beato te che puoi

Per Virillion
[quote]p.s. tornando al mio discorso, non capisco cosa ci sia di cosi' controverso nell'ipotizzare che il neutrino, corpo dotato di massa, possa interagire con il fattore tempo considerando la sua velocita' prossima, uguale o superiore a C.
Se va' a quella velocita' e la teoria della relativita' ristretta dice che il tempo interagisce con un qualsiasi corpo dotato di massa, qualcosa a quel neutrino deve pur succedere che sia correlato col fattore tempo...no?
[\quote]

in questo hai ragione....forse nei prossimi anni , come hanno scoperto questa strano comportamento dei neutrini.....potranno scoprire cose che ad oggi, sono ancora totalmente sconosciute ..sulla fisica.....quindi aspettiamo e si vedra' [;)] ( anche io rimpiango i 12 anni)
Ultima modifica di Diego il 29/09/2011, 14:34, modificato 1 volta in totale.

29/09/2011, 14:52

Vrillon ha scritto:

Poi una domanda: cosa cavolo e' un TROLL
e' la seconda volta che Reran lo nomina...?



http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)

29/09/2011, 14:53

Caro vrillon non mi riferivo certo a te dato che tu almeno posti le tue idee attinenti all'oggetto della discussione giuste o sbagliate che siano non è questo il punto...
Mi riferivo a chi non avendo nulla da dire su tali argomenti si ostina ad inquinare il topic con interventi che non ci azzeccano un tubo...
Continua pure a scrivere ci mancherebbe magari questa è la volta buona che dal cern te rispondono [:X]

29/09/2011, 14:56

Caro Diego.... non ti preoccupare del tuo italiano.
Qui ti capiscono tutti molto bene.... [;)]


Per tutti: cerchiamo di non trascendere con gli attacchi personali agli altri utenti.
Il dibattito, in ogni caso, verte sui Neutrini più veloci della luce e non,
come potrebbe sembrare, sulle "capacità intellettuali" dei partecipanti.

Grazie per la collaborazione

29/09/2011, 15:09

Thethirdeye ha scritto:

Caro Diego.... non ti preoccupare del tuo italiano.
Qui ti capiscono tutti molto bene.... [;)]


Per tutti: cerchiamo di non trascendere con gli attacchi personali agli altri utenti.
Il dibattito, in ogni caso, verte sui Neutrini più veloci della luce e non,
come potrebbe sembrare, sulle "capacità intellettuali" dei partecipanti.

Grazie per la collaborazione



No probl.

Riguardo ai neutrini, una idea bislacca...potrebbe anche diventare una teoria futura....certamente, con le informazioni ora in nostro possesso, e le conoscenze attuali della fisica.....abbiamo scoperto una incongruenza...che forse con il passare degli anni , non sara' piu' cosi....con nuove scoperte, o nuove applicazioni...quello che ogi vediamo come una incongruenza in un futuro( spero non troppo lontano) la potremmo tranquillamente decifrare come ...piccoli errori di calcolo.... [;)]

pero' fino ad oggi tutte le ipotesi , idee, o teorie...sono buone.....
L'unica cosa, che non capisco ....ma QUESTO AZZ DI TUNNEL LO HANNO POI FATTO O NO????!!!.............scherzo tranq.... [:o)]

29/09/2011, 16:36

Vrillon ha scritto:
In che modo si relaziona il tempo con la massa e la velocita' dei neutrini?

Vrillon...per prima cosa non puoi parlare di tempo ma bensì di spazio-tempo, le due cose sono collegate tra loro in maniera inscindibile, sempre se accetti la fisica moderna, basata sulle equazioni di Maxwell, la legge di Lorenz, la teoria della relatività, la meccanica quantistica, e tutto il pensiero scientifico degli ultimi cento anni.

Se non accetti questo allora si può dire tutto di tutto, anche che il monte Everest in realtà è un ologramma.

Se invece accetti questo allora saprai che lo spazio-tempo si forma in presenza di massa, e viene deformato a seconda della quantità di materia di cui è costituita.
La massa è energia compressa.

E questo non lo dico io, che non so nessuno, ma la scienza (e anche Superquark se ti fa piacere).

Ora, tornando ai neutrini, la loro velocità dev'essere istantaneamente più veloce della luce, altrimenti cadrebbero tutte le leggi finora conosciute, questo è vero, ma è il parametro "istantaneo" che non mi era proprio chiaro ed era per questo che ponevo le domande sopra esposte.

29/09/2011, 17:42

Reran ha scritto:

Vrillon ha scritto:
In che modo si relaziona il tempo con la massa e la velocita' dei neutrini?

Vrillon...per prima cosa non puoi parlare di tempo ma bensì di spazio-tempo, le due cose sono collegate tra loro in maniera inscindibile, sempre se accetti la fisica moderna, basata sulle equazioni di Maxwell, la legge di Lorenz, la teoria della relatività, la meccanica quantistica, e tutto il pensiero scientifico degli ultimi cento anni.

Se non accetti questo allora si può dire tutto di tutto, anche che il monte Everest in realtà è un ologramma.

Se invece accetti questo allora saprai che lo spazio-tempo si forma in presenza di massa, e viene deformato a seconda della quantità di materia di cui è costituita.
La massa è energia compressa.

E questo non lo dico io, che non so nessuno, ma la scienza (e anche Superquark se ti fa piacere).

Ora, tornando ai neutrini, la loro velocità dev'essere istantaneamente più veloce della luce, altrimenti cadrebbero tutte le leggi finora conosciute, questo è vero, ma è il parametro "istantaneo" che non mi era proprio chiaro ed era per questo che ponevo le domande sopra esposte.






So' che lo spazio e il tempo sono collegati fra loro, ma io intendevo appunto questo, cioe' che il tempo deve per forza essere collegato allo spostamento dei neutrini nello SPAZIO a determinata velocita', quindi sei tu che non hai capito cosa volevo dire, e infatti stavo dicendo la stessa cosa che dici tu racchiudendo il tutto in una semplice domanda di facile comprensione per tutti tranne che per te...

Poi non ho capito bene questa affermazione:
che lo spazio-tempo si forma in presenza di massa, e viene deformato a seconda della quantità di materia di cui è costituita


Cio' vuol dire che nel vacuum intergalattico e magari in quello interstellare dove non esiste massa, non esiste neanche lo scorrere del tempo?

Sono ignorante su questo, spiegamelo tu, grazie.

Poi il tuo dire che non sei nessuno, mi ha fatto scervellare alla ricerca del topic in cui io ho affermato che sono qualcuno...ma non l'ho trovato [B)]
me lo potresti indicare per piacere... [:D]



P.S. @TTE
grazie per il link, ho letto cos'e' il Troll in informatica, sarebbe uno che fomenta le discussioni solo per il piacere di farlo ma senza apportare elementi utili, giusto?

in tal caso non mi ritengo affatto un Troll, vero che mi piace fomentare le discussioni, ma solo per aiutare a capire le cose e per capirle io allo stesso tempo.. [^]
Ultima modifica di Vrillon il 29/09/2011, 17:56, modificato 1 volta in totale.

29/09/2011, 18:48

super neutrini dal Cern, gia' Majorana nel '32 l'aveva teorizzato

Il comportamento 'superluminale' dei neutrini piu' veloci della luce, lanciati dal Cern al Gran Sasso e osservati nell'esperimento Opera, sarebbe spiegato dalla teoria sulle particelle elementari che nel 1932 ideo' il fisico Ettore Majorana, poi misteriosamente scomparso nel nulla.

A rilevarlo sono due fisici italiani, Fabrizio Tamburini e Marco Laveder, ricercatori dell'Universita' di Padova, in un articolo pubblicato sul sito arxiv.org. e riportato oggi on line dall'Istituto Nazionale di Astrofisica.

E, alla luce dello studio di Majorana, la teoria della Relativita' di Einstein, riporta l'Inaf sul suo sito, "va benissimo cosi'". Nel lontano 1932, il geniale fisico italiano Ettore Majorana elaboro' una elegante teoria sulle particelle elementari nella quale ipotizzava che, in particolari condizioni, queste potessero assumere una massa 'immaginaria'.

Una insolita proprieta' in grado pero' di liberare le particelle dai limiti imposti dalle equazioni della Relativita' e permettergli di viaggiare piu' veloci della luce. Tamburrini e Laveder hanno quindi ripreso questa idea e ne ribadiscono "la sua estrema attualita' e validita'".

"Rileggendo gli appunti di quasi ottanta anni fa scritti da Majorana mi sono convinto che quella sua teoria dava delle predizioni che erano in ottimo accordo con i risultati dell'esperimento Opera" commenta Tamburini. "E l'interpretazione che noi diamo al lavoro del fisico italiano e' a nostro avviso -prosegue il ricercatore- del tutto ragionevole".

http://mysterium.blogosfere.it/2011/09/ ... zzato.html

29/09/2011, 21:53

Finalmente l'hanno reso noto, credevo che non ne volessero parlare,
Ettore Majorana naque a Catania a circa 100 km da casa mia, e lo considero quasi un compaesano catanese anche se nel 1921 lui e famiglia si trasferirono a Roma dove conobbe Enrico Fermi.
Da quello che so', era restio a pubblicare le sue scoperte circa l'energia che lega i Protoni ai Neutroni nel nucleo, addirittura disse a Fermi di non essere nominato in una conferenza a Parigi sull'elettronica del 1932 o 1933 non ricordo bene, addirittura gli disse che se voleva parlare delle sue scoperte che almeno le imputasse a un altro professore di elettrotecnica che gli stava antipatico per cosi' dire.

Il motivo per cui non voleva esporsi personalmente non l'ho mai capito.
Io al contrario avrei partecipato alla conferenza ed esposto personalmente la mia tesi.

Una cosa da notare e' che suo zio Quirino, professore dell'universita' di Bologna e presidente della societa' italiana di Fisica, diceva di non essere d'accordo con le teorie Einsteniane sulla relativita'.

Ettore era un ragazzo prodigio, un calcolatore umano come pochi nella storia, tanto da farmi pensare se poteva essere un possibile addotto illuminato da menti aliene che l'abbiano "migliorato" mentalmente con impianti neurali forse anche a sua insaputa.

Ma qui andiamo Off Topic e quindi anche a causa di mancanza di tempo passo la parola.

Saluti [:D]
Ultima modifica di Vrillon il 29/09/2011, 21:56, modificato 1 volta in totale.

29/09/2011, 22:33

certo che leggendo la storia di Majorana, e volando un po con la fantasia( ma non troppo forse)....

potrebbe essere la classica storia di abduction....con manipolazione e ritorno....

pero' a parte il fuori OT...

che testa Vero... orgogliosi di essere ITALIANI...grazie a gente come lui.[;)]

30/09/2011, 04:15

jhon titor (che reputo una bufala) forse....Diceva:

"L'esperimento al CERN a cui mi riferisco coinvolge energie molto alte e sfrutta i protoni. Dalla mia prospettiva storica sulla mia linea di universo, ricordo che la faccenda fu un punto di dibattito circa 18 mesi fa. C'erano alcuni scienziati che pensavano che gli esperimenti fossero troppo pericolosi da fare."
" I miei commenti sul CERN si riferiscono agli acceleratori di particelle e ad altre questioni che sono affiorate in passato. La più grande scoperta scientifica per la distorsione controllata della gravità avverrà al CERN nel vostro futuro. Diavolo, non abbiamo nemmeno affrontato la compressione di campo "Z"! "
" Una grande parte della matematica teorica dietro il viaggio nel tempo fu scoperta testando varie idee della teoria delle stringhe ed eliminando le anomalie. Per quel che ricordo, fu questo lavoro originale che portò alla prova decisiva che sei dimensioni si avvolgono realmente per darci il nostro universo osservabile. E questo inoltre darà supporto ad altra matematica teorica per il viaggio nel tempo."

30/09/2011, 10:19

Qualcuno mi può spiegare come è possibile ipotizzare la gravità come una rete in cui affossa la massa dei pianeti ma....guardandolo in un piano orizontale!!!,siccome la sua influenza grava su tutto lo spazio che circonda il pianeta,come si può esporre in quattro o cinque dimensioni disegnando visivamente la gravità a 360 gradi?.
Spero di essermi spiegato.[8)]
Rispondi al messaggio