20/09/2011, 20:03
20/09/2011, 20:31
20/09/2011, 21:58
iLGambero ha scritto:
Non so dove hai preso i dati, però io mi sono messo a pescare sul sito USGS i dati dei terremoti disponibili dal 1974
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/ ... global.php
E il grafico non è proprio lo stesso.
Tra l'altro si nota come dal 1974 al 1990 c'è stato un calo, andando a ritroso forse si troverebbe dati compararibili negli anni '70 ai nostri.
Ho messo varie magnitudo per fare una comparazione.
Cosa buona e giusta sarebbe epurare le scosse di assestamento seguendo un criterio almeno di 2-3 giorni dalla scossa principale, ma ora non ho il tempo di farlo.
20/09/2011, 22:24
AlessioLBG ha scritto:
il telescopio lo usano in remoto...
per il resto sono notizie che si rincorrono di continuo ma boh per saperne qualcosa dovremmo chiedere a "su' ma" (sua madre in tuscany)
20/09/2011, 22:33
Sirius ha scritto:
se non c'è pretesa di credibilità io dal mio punto di vista, come dite voi attaccato alle cose assodate, posso anche non prendere in considerazione questa notizia. Ad ogni modo, anche ammesso che sia vero che Elenin non ha un rivestimento esterno di ghiaccio, secondo te cosa potrebbe essere?
American radio astronomers report that did not detect any water coming from any remains of comet Elenin. Amy Lovell observed it for 7 hours on Sept 7 using the Green Bank Telescope (it is not yet in the Arecibo declination window) and did not detect any OH line above the noise level of 2.4 mJy. This puts a limit of a few times 107 molecules/second on the gas production rate, which is about 100 times less than earlier predictions. This data may confirm disintegration proccess in comet’s nucleus which stareted on mid August. The next radio observations may be carry out on October by Arecibo radio observatory, of course if we will see comet Elenin on images from SOHO spacecraft.
20/09/2011, 23:40
zakmck ha scritto:
Sai che stiamo ancora cercando disperatamente il bosone di Higgs perche' altrimenti tutta la fisica attuale e' solo carta straccia?
Sirius ha scritto:
Riguardo alla solidità delle conoscenze astrofisiche attuali direi che su certi ambiti possono essere considerate assodate. Il Bosone di Higgs, se trovato, non andrebbe contro ciò in cui la scienza fino ad oggi ha creduto. Se non lo sai, il Bosone di Higgs è quella - per ora ipotetica - particella che darebbe massa agli oggetti del cosmo e che si inserisce nella teoria universale. Casomai comproverebbe tutta la teoria fino ad oggi postulata e dedotta sulla base di esperimenti a posteriori. Margherita Hack in merito si è esperessa dicendo che scoprire il Bosone di Higgs sarebbe come scoprire l'esistenza di Dio.
Se d'altra parte Elenin avesse una massa non trascurabile allora non sarebbe una cometa, ma in quel caso avremmo già dovuto osservare sconvolgimenti a livello di sistema solare. Qualche isolato terremoto sulla Terra, sebbene di notevole entità come quello in Giappone nel marzo scorso, non costituisce alcuno sconvolgimento a livello di sistema solare, ma rientra nei normali processi di vita del nostro pianeta.
Veramente mi sembra che sei tu ad appellarti alla casualità. Un conto è ipotizzare come massrol , ispirato a Bendandi, che l'interazione tra i pianeti possa in qualche modo avere ripercussioni sulla Terra. Un conto è - imho una panzana colossale - ipotizzare che una cometa possa disturbare o perturbare il pianeta. Dovrebbe essere una cometa gigante - ed Elenin è minuscola (3 o 4 km di diametro stimati ) - e dovrebbe passare ad una distanza così ravvicinata che potrebbe pure cascarci addosso. Visto che nessuna di queste due clausole è verificata, direi che la tua allo stato attuale delle cose è pura fantascienza.
Ancora riguardo la tua ultima domanda, è estremamente difficile dimostrare una relazione di causa-effetto riguardo due fenomeni sulla base di poche decine di osservazioni, specie quando in gioco ci sono sistemi complessi come la Terra e gli oggetti del cosmo. Non mi appello alla casualità, ma casomai alla causalità. Il sistema Terra ha una dinamica interna estremamente complessa: quale che sia la causa scatenante dell'aumento del numero di terremoti, dubito che possa dipendere da un sassolino cosmico. Per quanto ne sappiamo noi, visto che lo studio del nostro pianeta, su scala geologica è iniziato appena ieri, la Terra potrebbe anche vivere una fase normalissima, che sembra strana a noi visto che la osserviamo da poco. Prima di tirare in ballo la fantascienza, io ci andrei molto piano.
22/09/2011, 23:13
25/09/2011, 12:48
26/09/2011, 13:52
zakmck ha scritto:
Sempre secondo il modello di Omerbashich questo grafico illustra le interazioni tra la terra come oscillatore meccanico e gli allineamenti planetari per il corrente mese di settembre:Immagine:
96,15 KB
27/09/2011, 12:56
27/09/2011, 17:11
29/09/2011, 20:15
29/09/2011, 21:19
29/09/2011, 21:40
Diego ha scritto:
preparata l'evaquazione per 4000 persone....
29/09/2011, 23:27