05/10/2011, 00:09
Ciao Pier, la discussione su Cristo e Mitra è lunga, a quale pezzo ti riferisci?
05/10/2011, 19:10
Pier Tulip ha scritto:Ciao Pier, la discussione su Cristo e Mitra è lunga, a quale pezzo ti riferisci?
Puoi leggere questi due post
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=178&REPLY_ID=176328
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=11238&REPLY_ID=188247
e cercare di decifrare questo passo:
Mt 16,15-19: "Disse loro: «Voi chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli»".
e ricordati quello che hai scritto
Ufologo i vangeli non sono sempre tradotti correttamente.
Tradizione orale in ebraico-varie versioni in greco-latino-italiano
05/10/2011, 20:06
Pier, credo che quello che ho scritto nel post precedente la tua domanda, sia la risposta più consona.
http://www.ufoforum.it/topic.asp?wh...LY_ID=194258
05/10/2011, 20:20
Pier Tulip ha scritto:Pier, credo che quello che ho scritto nel post precedente la tua domanda, sia la risposta più consona.
http://www.ufoforum.it/topic.asp?wh...LY_ID=194258
No penso che stiamo parlando di cose diverse.
Sintetizzo: cristianesimo e mitraismo sono sovrapponibili al 99%, il rito è praticamente lo stesso e Pietro non è altro che il vestito nuovo di Aion.
05/10/2011, 22:11
05/10/2011, 23:33
Pier Tulip ha scritto:
Se estrapoliamo i precetti dalla figura di Gesù si può parlare ancora di religione?
Pier Tulip ha scritto:
Se estrapoliamo i precetti dalla figura di Gesù si può parlare ancora di religione?
Pier Tulip ha scritto:
Non è forse la passione, la morte e la risurrezione la triade (per rimanere nel tema della disussione sul numero 3) che crea la fede di un cristiano?
Supponiamo di eliminarla ed eliminiamo anche il personaggio reale Gesù, cioè supponiamo che qualcuno dimostri che Gesù non è esistito, come si comporterà un cristiano o, specialmente, un cattolico ortodosso?
Io sono ateo e non posso saperlo, puoi rispondermi tu e gli altri amici del forum?
E' una domanda che mi pongo spesso a cui non so dare una risposta.
06/10/2011, 00:57
La triade di cui parlavamo all'inizio era Padre, Figlio e Spirito Santo
Io leggerò il tuo libro con piacere, credo sia giunto il momento (mi suggeristi di non farlo in un momento di eccessivi impegni da parte mia)ma sei sicuro che ci sia la prova provata che Gesù o chi per lui non sia mai esistito? Eventuali e più che plausibili somiglianze, omonimie o confusione con altri personaggi o pratiche religiose non sono sufficienti.
In realtà, contrariamente a quanto accade in altri campi, si potrebbe dire che nel mondo della fede 2+2 non fa soltanto 4 e non fa sempre 4. Il ventaglio di soluzioni è ampio, pur se ci sono alcune che sono più corrette di altre. Forse la distribuzione dei punti su un grafico di una funzione che tende asintoticamente ad una retta può essere il modello per una rappresentazione astratta del fenomeno fede. I punti della funzione sono i credenti, la retta è la fede o Dio: tutti i punti si trovano in una posizione diversa rispetto alla retta ma tutti i punti appartengono alla funzione.
Ma non voglio approfittare oltre della tua pazienza, entrando in campi che non padroneggio del tutto.
06/10/2011, 11:10
La religione, con i riti e i dogmi, è modellata sulle religioni preesistenti, cercando di salvare il salvabile.
Ormai si sa tutto dei Vangeli;
06/10/2011, 22:11
Se posso dire la mia, solo grazie a Rudolf Steiner oggi si sa MOLTO ma non TUTTO sui Vangeli grazie allAntroposofia ossia Scienza dello Spirito
l’uomo, nonostante le sue imperfezioni, è un eroe; egli è, come dice lo Steiner, la “religione” degli Dei in quanto è l’unico essere spirituale, oltre al Gesù, ad essersi incarnato nella materia
07/10/2011, 07:52
Pier Tulip ha scritto:
[Strano io sapevo che l'uomo appartiene al regno animale dei cordati-vertebrati-gnatostomi-mammiferi della sottoclasse theria-placentati e che ha per fratelli la scimmia e il lemuro e per cugini i topi.
Perchè solo l'uomo e non anche la scimmia è un essere spirituale incarnato come un semi-dio? Perchè questa preferenza per l'uomo? Cosa abbiamo noi che le scimmie non hanno?
07/10/2011, 11:37
07/10/2011, 16:25
Pier Tulip ha scritto:
Hannah spero che tu non creda che Dio abbia creato Adamo ed Eva.
Pier Tulip ha scritto:
Questi due fattori manualità e socialità hanno generato l'uomo con le sue caratteristiche di intelligenza superiore alle altre specie.
Pier Tulip ha scritto:
Perchè poi avrebbe dovuto incarnarsi in Gesù solo per gli ebrei?
07/10/2011, 16:47
Pier Tulip ha scritto:
L'uomo deriva semplicemente dall'evoluzione.
Perchè poi avrebbe dovuto incarnarsi in Gesù solo per gli ebrei?
07/10/2011, 17:04
Pier Tulip ha scritto:
L'uomo deriva semplicemente dall'evoluzione.
Capisco che la cosa sia decisamente OT, ma da dove ricavi questa certezza?
Spero non si tratti della solita spiegazione dovuta alla mancanza di alternative.
Perchè poi avrebbe dovuto incarnarsi in Gesù solo per gli ebrei?
Forse lo ha fatto piu' volte in posti ed epoche differenti, come con Krishna per Induismo e Brahmanesimo, Buddha per il Buddismo e Pacal per il Quetzalcoatlismo. E questi sono solo quelli di cui abbiamo notizia.
07/10/2011, 17:34
Pier Tulip ha scritto:
Esiste una scienza che si chiama biologia e l'evoluzione delle specie è uno dei suoi pilastri.
No, zackmck, è l'uomo che ha creato Dio e non dio che ha creato l'uomo.
La sovrapposizione di diverse divinità simili in diversi paesi deriva solo dal processo logico generato dagli antichi come io l'ho illustrato nel post precedente, in più ci sono state certamente contaminazioni per cui lo stesso pensiero può essere passato da un popolo ad un'altro di lingua e tradizioni diverse.