Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 888 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/09/2011, 14:56 
Cita:
iLGambero ha scritto:

Sì secondo me non è mai una questione di scienza-ricerca-tecnologia, perché sono convinto che se non ci fossero lacci di tipo politico-economico, ora vivremmo tutti in pace e benessere... la questione qui è come rendere una tecnologia innovativa di difficile replicazione, di creare qualcosa che sia tecnologicamente complesso o relativamente raro in termini di risorse (e qui si vanno a controllare militarmente e politicamente le risorse, così come si è fatto con il petrolio), per fare in modo che qualcuno possa continuare a lucrarci e a controllarne il potere.
In questo caso mi sembra di capire che il "qualcosa in più" sia proprio nel materiale utilizzato per sostenere la reazione.

Del resto scusatemi... ma la cosa in sè è folle e rivela l'assurdità del sistema in cui viviamo.

Ammettiamo di avere fatto la scoperta del millennio e che servano 10 milioni di euro-dollari per ingegnerizzare la cosa e produrre tecnologia efficiente e affidabile in serie. Ma scusate... quale "banca" non ti presterebbe quei 10 milioni di euro? Li presterebbe anche a me pinco-pallino presumo.
Che bisogno c'è quindi di avere dei "finanziatori"?
Ma non farebbe prima a dare quei soldi lo "stato" e quindi i cittadini?

Anche perché se entriamo poi in una logica di profitto, si cercherà di fare macchine che non funzionano troppo, che non durano troppo, che richiedono manutenzione etc... non certo macchine efficientissime!



Certo... infatti è proprio la logica del profitto attuata "su ogni cosa e ad ogni costo" che dovrebbe essere assolutamente rivista. Ma vallo a dire a quelli che proprio con gli insabbiamenti dei brevetti hanno creato il loro impero....[:o)]

Voglio dire.... la storia insegna, e SE ci troviamo dove ci troviamo (e analizziamo le cose, dallo sfruttamento delle petrolio e del carbone sino alle guerre con milioni di morti fatte solo per depredare i territori delle risorse), lo dobbiamo ANCHE a quei brevetti (e quelli di Tesla sono un esempio) che sono stati sistematicamente messi in cassaforte dalle Corporazioni di cui sopra......



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/09/2011, 14:58 
Cita:
tommaso ha scritto:

Gli scenari attuali sono radicalmente diversi da quelli
dei tempi di tesla ed anche l'invenzione in se stessa



Siamo d'accordo. Ma l'eventuale "veto", a livello globale, viene sempre dalle stesse persone e/o corporazioni.
Sono loro che decidono cosa passa e cosa no. E non gli "inventori" come Rossi/Focardi.

O forse mi sbaglio?
Io vorrei tanto sbagliarmi, caro Tommaso..... non sai quanto.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/09/2011, 18:12 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
tommaso ha scritto:

Gli scenari attuali sono radicalmente diversi da quelli
dei tempi di tesla ed anche l'invenzione in se stessa



Siamo d'accordo. Ma l'eventuale "veto", a livello globale, viene sempre dalle stesse persone e/o corporazioni.
Sono loro che decidono cosa passa e cosa no. E non gli "inventori" come Rossi/Focardi.

O forse mi sbaglio?
Io vorrei tanto sbagliarmi, caro Tommaso..... non sai quanto.


Il veto a livello globale non ha senso per quelle invenzioni che sono destinate ad essere replicate nel tempo...come a mio avviso l'e cat di rossi focardi.
Quindi la exxon o chi per lei se deciderà di commercializzare l'e-cat lo farà non perchè sara' brava e/o buona ma perchè sa benissimo che nel breve o medio termine altri ci arriveranno e altri le soffieranno la leadership e i profitti.
La transizione da i combustibili fossili alle fonti alternative è già cominciata da un pezzo ed è IRREVERSIBILE!
Loro questo lo sanno e di certo non si lasceranno sfuggire un'occasione del genere...



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/09/2011, 21:32 
Ma se la ostacolano da decenni per non dire un secolo.... !


Non avete sentito le dichiarazioni di questi "signori" [?]


Il loro programmino è il seguente: "Estrarremo fino all' ultima goccia di petrolio, POI quando sarà finito passeremo alle alternative". [xx(] [:(!]

Nel frattempo il mondo sarà diventato un deserto lunare per i gas serra>Buco Ozono [?] [B)]

"Chissene, noi c' abbiamo già pronti i bunker e le tecnologie idroponiche... per noi. Per voi c' è la m... riciclata, letterale" [xx(] [:(!]


Andatevi a leggere le ultime ricerche, non è fantasia.... [:(]

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/09/2011, 17:46 
Quelle che riporto sono news di un mese fa ma vale la pena leggerle perchè aggiungono qualche particolare in piu' su questa vicenda:

E-Cat e fusione fredda: intrighi e misteri
Andrea Rossi, inventore dell'E-Cat, e la Defkalion, l'azienda greca che in società con Rossi avrebbe dovuto produrre l'apparecchio si sono separati e vanno per strade differenti. Il primo cerca nuovi partner e soldi. La seconda pure, ma per un prodotto che - afferma - è diverso e migliore... Che cosa sta succedendo all'invenzione che prometteva di cambiare il mondo?
di: Raymond Zreick
In pillole Gli italiani Focardi e Rossi avrebbero inventato un dispositivo (E-Cat) in grado di sfruttare le controverse e non dimostrate reazioni nucleari a debole energia (LENR), dette anche di fusione fredda.

L'E-Cat produrrebbe più energia di quanta ne consuma. Ma nessuno ha potuto svolgere prove e test rigorosi e trasparenti.

Tuttavia uno degli inventori, Rossi, è sul punto di produrre industrialmente l'E-Cat.

L'accordo con una società greca che l'avrebbe prodotto salta misteriosamente. Questo articolo racconta dettagli e sviluppi di questa intricata situazione.
All'inizio di agosto il sodalizio commerciale tra la società greca Defkalion e l'inventore dell'E-Cat, Andrea Rossi, si è improvvisamente interrotto.

La notizia è arrivata come una doccia fredda su quanti scommettevano sull'E-Cat per risolvere i problemi energetici del mondo, mentre è stata una conferma per chi pensa che ancora non sia possibile sfruttare commercialmente la fusione fredda.
L'operazione E-Cat era una bufala?

È ancora presto per emettere un verdetto. Anche perché nel frattempo la situazione si sta evolvendo: Rossi sarebbe alla caccia di nuovi sponsor negli Usa, mentre i greci alla ricerca di acquirenti per l'Hyperion, una versione dell'E-Cat che sarebbe già in regola con i requisiti, le licenze e i permessi di commercializzazione in tutto il mondo (Usa esclusi).
La Defkalion ha giocato sporco e ha estromesso Rossi?

Nella bufera legale tra le parti non sembra possibile trovare una risposta ma possiamo azzardare delle ipotesi ripercorrendo questa vicenda a cavallo tra scienza e affari.


LA FUSIONE FREDDA FUNZIONA?
In una recente video-intervista, online anche su Focus.it (vedi), Sergio Focardi, fisico sperimentale, ha affermato che il rendimento straordinario dell'E-Cat è dovuto a un "ingrediente segreto": questo ingrediente è il contributo originale di Andrea Rossi alle ricerche sulla fusione fredda a cui lo stesso Focardi lavora dai primi anni '90 e che hanno portato a risultati "sempre positivi, ma di scarso interesse commerciale".

L'ingrediente di Rossi avrebbe dunque trasformato in realtà una chimera: la possibilità di ottenere da una macchina più energia di quanta se ne spenda per farla funzionare. Per capirci, è come dire che con un serbatoio da un litro di benzina un'auto può fare 100 km e avere poi ancora un litro di benzina, o che con un euro si può riscaldare un appartamento e avere ancora indietro lo stesso euro.

L'E-CAT SCONOSCIUTO

Che cos'è l'E-Cat? Come funziona? Quali sono le ricerche sulla fusione fredda? Notizie, video, interviste e approfondimenti nel Dossier "L'E-Cat e la fusione fredda".
Per il poco che ne sappiamo l'E-Cat è un apparecchio di dimensioni modeste, quasi "da tavolo", che funziona in condizioni ordinarie. Con "fusione fredda" si indica infatti un fenomeno nucleare non del tutto compreso, simile a quello che avviene nelle stelle, che si sviluppa però a basse temperature (300-400 °C nel caso dell'E-Cat) e basse pressioni, a poco prezzo e apparentemente senza il residuo di sostanze nucleari pericolose.

Purtroppo, però, di ciò che farebbe funzionare per davvero l'E-Cat sappiamo poco perché Andrea Rossi si rifiuta di svelare il suo segreto fino alla concessione del brevetto internazionale. La conseguenza è che dal 14 gennaio - data del primo test pubblico (qui il video) - a oggi sono fioccate sia le critiche per la "scarsa etica scientifica di Rossi e Focardi" (riassume questa posizione Steven Krivit su New Energy Times) sia le ipotesi sulla natura della macchina e del misterioso additivo (vedi il blog di Daniele Passerini e la mailing list scientifica Vortex).


LO SCIENZIATO E L'IMPRENDITORE

Quanto costa l'Hyperion dei greci? 5.500 € per dare elettricità a 10 appartamenti per un tempo virtualmente illimitato.
Focardi ha fin dall'inizio ignorato critiche e provocazioni: come tanti scienziati che hanno speso una vita in ricerche sulle reazioni nucleari a debole energia (la fusione fredda) non ha dubbi sul fenomeno in sé (vedi la video-intervista) e quando parla dell'E-Cat si limita a sottolineare con forza ciò che afferma di avere visto all'opera e misurato.

Rossi - senza dare corda a entusiasti e detrattori - ha liquidato ogni discussione semplicemente annunciando che l'E-Cat sarebbe stato prodotto in Grecia, con la Defkalion, e messo in vendita nei Balcani già a partire da ottobre di quest'anno, assemblato in batterie da 9 pezzi (l'Hyperion). Il prezzo? 5.500 euro per 49,5 kW di potenza termica (circa 25 kW elettrici) con autonomia virtualmente illimitata! E il programma prevedeva anche che Atene sarebbe stata la prima città al mondo ad avere una centrale nucleare a fusione fredda con un prototipo da 1 MW che avrebbe fatto da apripista a un nuovo modo di produrre energia. Come dubitare di ciò che si potrà comprare da qui a poche settimane?


MA...
Come un fulmine a ciel sereno (per gli entusiasti) o come volevasi dimostrare (per gli scettici), all'inizio di agosto arriva la notizia della rottura tra Rossi e la Defkalion: un divorzio che si è inizialmente consumato in tutta gentilezza, con affermazioni di stima reciproca e, da parte di Defkalion, di assoluta fiducia nell'invenzione.

In risposta alle reazioni sorprese e preoccupate dei suoi tanti sostenitori Rossi ha dichiarato che la separazione ha ragioni esclusivamente finanziarie: Defkalion non sarebbe in grado di rispettare gli accordi (ossia di pagargli quanto pattuito). Tracce di questa prima fase della separazione si trovano nelle dichiarazioni di Rossi e della Defkalion pubblicate tra le tante pagine dedicate all'E-Cat nel blog di Daniele Passerini.

La gentilezza si è comunque esaurita presto e a pochi giorni dalla rottura Defkalion si dichiarava pronta ad andare avanti - senza Rossi - col suo Hyperion, un sistema "significativamente più evoluto" sul quale Rossi non ha diritti. Com'è naturale, alla dichiarazione sono seguite le diffide più o meno pubbliche e (pare) le azioni legali: i documenti (in inglese) sono ordinatamente raccolti nel sito Pure Energy System.

IPOTESI, DEDUZIONI, FANTASIE

Perché Rossi è andato in Grecia per produrre l'E-Cat? Perché è più semplice ottenere i brevetti.
Dal divorzio a oggi non sono passate tre settimane ma sono accadute e stanno accadendo molte cose, tutte difficili da verificare, vuoi per la reticenza dei protagonisti (Rossi e la Defkalion) vuoi perché i "meglio informati" non vogliono esporsi. Ecco gli scenari.

ROSSI. È negli Stati Uniti. Si è detto che è in vacanza. Oppure che sia andato laggiù in tutta fretta per trovare nuovi partner commerciali e non farsi "bruciare" dai greci. Si dice anche che sia volato alla Nasa (che ha già mostrato interesse in questa vicenda): i contatti con la Nasa sembrano confermati anche da un flash d'agenzia riportato da New Energy Times qualche giorno prima della rottura ufficiale con Defkalion. Si dice, ancora, che sia negli Stati Uniti per affidare l'E-Cat all'analisi di un laboratorio indipendente. Un'ipotesi non esclude l'altra, ma quest'ultima, se confermata, metterebbe a tacere critici e scettici, almeno per un po'.

DEFKALION. È in Grecia. Ma perché Rossi ha cercato un partner in Grecia? Le "malelingue" hanno la risposta pronta: lì si possono costituire "società anonime" (S.A.) e registrare brevetti senza l'obbligo della ricerca storica (vedi).

Comunque sia, Defkalion ha messo in vendita le licenze per la commercializzazione dell'Hyperion in altri Paesi. Al prezzo speciale di 40 milioni e 500 mila euro, così suddiviso: 500 mila euro (garantiti da una lettera di credito condizionata) per "vedere e provare" e 40 milioni per comprare il diritto di produrre 300.000 pezzi, da versare in due tranche nell'arco di 24 mesi. Inoltre, 20 milioni anticipati ogni ulteriore licenza per 300.000 pezzi.

Secondo altre fonti, invece, Defkalion avrebbe messo in vendita una quota di se stessa al prezzo di 50 milioni di euro (dei quali 20 alla firma): 15 per liquidare Rossi e l'Efa (società della moglie di Rossi che detiene il brevetto italiano dell'E-Cat), 5 per uno dei suoi ignoti proprietari e 30 per le sue casse. In ogni caso, questo scenario non esclude il precedente (la vendita delle licenze).


E ADESSO?
Dall'inizio di maggio a oggi Defkalion ha ricevuto 850 offerte di partecipazione all'affare da parte di imprenditori, cordate o gruppi di investimento da 89 Paesi, Italia compresa, con nove proposte differenti dal nostro Paese.

A tutto ciò Rossi risponde che i greci (oltre a non avere diritti sulla tecnologia) non hanno le licenze per vendere al di fuori dei Balcani. Sembra ragionevole: non si può avere il marchio "CE" su di un reattore nucleare in sei mesi! E se per ipotesi fosse possibile e tutti i test necessari fossero stati fatti, perché allora Rossi avrebbe concluso un accordo da 500.000 euro con l'Università di Bologna per fare analizzare il suo apparecchio?

Infine, ed è forse la cosa più spiacevole di questa vicenda, davvero Rossi e Defkalion hanno litigato per 15 milioni di euro, per un prodotto che - se esiste - può rendere milioni di volte tanto? Con questo non vogliamo mettere in dubbio la fusione fredda e le reazioni nucleari a debole energia o il lavoro di Sergio Focardi, Francesco Piantelli, Emilio del Giudice, Steven Johns, Francesco Celani, Yoshiaki Arata, Giuliano Preparata, Martin Fleischmann, Stanley Pons, Mark Millis e tanti altri scienziati che hanno messo in gioco risorse proprie e reputazione per esplorare questo nuovo territorio della fisica. Ma qualche riserva su Defkalion e il signor Rossi è lecita.

Fonte:http://www.focus.it/scienza/e-cat-e-fusione-fredda-intrighi-e-misteri-201108250102_C12.aspx



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 15:06 
E-Cat e fusione fredda: i misteri della Nasa
L'invenzione di Andrea Rossi porta alla luce nuove ricerche della Nasa. Vecchie di vent'anni! Ecco un altro capitolo di questa storia di intrighi e misteri.
Dov'è il signor Rossi? Le voci si rincorrono: c'è chi dice che sia negli Usa in uno dei laboratori di ricerca della Nasa per un test dell'E-Cat. Tra i sostenitori del soggiorno di Rossi negli Stati Uniti e dei suoi rapporti con la Nasa c'è chi dà per certo che il test inizierà il 22 settembre e chi sostiene che è iniziato da un pezzo, il 3 settembre, e si è già concluso (con quali risultati? Anche i "meglio informati" non azzardano ipotesi...). E c'è infine chi sostiene che Rossi sia in un Paese dell'Est, forse la Bulgaria forse la Repubblica Ceca, dove avrebbe trovato un partner industriale pronto a sostituire i greci di Defkalion (vedi).

Ovunque sia, il fatto è che di Andrea Rossi si parla ormai solamente con i "si dice" messi online dai suoi fans nei blog e nei forum dove si confrontano scettici ed entusiasti dell'E-Cat, mentre dalle pagine di uno dei suoi siti, il Journal Of Nuclear Physics, il diretto interessato tace o risponde in modo vago alle domande dei suoi lettori.

Non sarebbe però la prima volta che la Nasa compare nelle vicende di Rossi: vedi per esempio l'intervista a Dennis Bushnell, direttore della ricerca al Langley Research Center. Non sarebbe neppure la prima volta che compare nelle ricerche sulla fusione fredda, visto che l'ha sperimentata più volte già dal 1989. Con quali risultati? Sorprendenti, in ogni senso: perché se da una parte gli esperimenti sembrano confermare l'esistenza di fenomeni "energetici" non ben compresi, dall'altra le relazioni degli esperimenti sono state per molti anni nascoste, o almeno molto difficili da trovare...


LE CONFERME DELLA NASA

Che cos'è l'E-Cat? Come funziona? Quali sono le ricerche sulla fusione fredda? Notizie, video, interviste e approfondimenti nel dossier L'E-Cat e la fusione fredda.
Negli archivi Nasa, il più vecchio dei documenti online sulla fusione fredda è datato dicembre 1989. Qualche mese prima, il 23 marzo, i chimici Martin Fleischmann e Stanley Pons avevano annunciato al mondo una nuova e inattesa fonte di energia ottenuta da una semplice ed economica cella elettrolitica. La Nasa, il Mit (Massachusetts Institute of Technology), l'Enea e centinaia di altri laboratori nel mondo si erano subito mobilitati attorno all'idea che si potesse ottenere così tanto spendendo così poco.

Quel primo documento della Nasa è classificato con la sigla TM-102430 (dove TM sta per technical memorandum): nel titolo riporta le parole "cold fusion" (fusione fredda) e l'oggetto del test, ossia una specie di formula chimico/fisica usata per descrivere in sintesi la fusione di atomi di deuterio (isotopo dell'idrogeno) in atomi di elio e neutroni liberi.

Uno degli effetti della trasmutazione, ossia della trasformazione di un elemento in un altro (da deuterio a elio, in questo caso), è la produzione di energia in forma di calore. Il memorandum può essere scaricato in versione originale (in inglese) e integrale dal nostro sito, oltre che dal sito della Nasa. Nel documento, il resposabile della ricerca (Gustave C. Fralick, che dall'89 a oggi ha partecipato a diversi studi nello stesso ambito) scrive che:
1) il conteggio dei neutroni NON mostra differenze significative rispetto alla normale radiazione di fondo ambientale e neppure rispetto alla cella usata come sistema controllo, caricata con idrogeno anziché deuterio;
2) è stata rilevata una anomala produzione di calore nella cella caricata con deuterio, ma non in quella di controllo.
Due osservazioni verificate e confermate in test successivi effettuati dalla stessa Nasa e in altri laboratori.

La produzione di calore in eccesso (o "anomalo") è l'energia che possiamo usare (per riscaldare l'acqua, produrre elettricità, far muovere treni...). L'assenza di neutroni suggerisce che non dobbiamo preoccuparci di residui radioattivi. Era di fatto una conferma alla scoperta di Fleischmann e Pons. La strada da fare per sfruttarla poteva essere ancora lunga e difficile, ma la prospettiva era quella di potere infine avere abbondanza di energia con poca spesa e senza rischi e problemi per l'ambiente.


PERCHÉ NON È ANDATA COSÌ?

Thriller! In effetti c'è un thriller sulla fusione fredda: Il segreto delle tre pallottole, di Maurizio Torrealta e Emilio Del Giudice, frutto del lavoro dalla redazione inchieste di Rai News (potete acquistarlo online da Bol.it anche in versione eBook).
Come sappiamo, però, la fusione fredda alla fine del 1989 era già sinonimo di "aspettative deluse" quando non di "truffa scientifica" vera e propria. La sua storia potrebbe essere un thriller e uno dei suoi (tanti) capitoli potrebbe intitolarsi I documenti scomparsi.

Il memorandum tecnico che abbiamo citato è datato dicembre 1989 ma è stato pubblicato negli archivi della Nasa solamente nell'aprile del 2009: le date sono registrate sulla scheda online del documento. La pubblicazione è cioè avvenuta vent'anni dopo! Il memorandum era comunque noto negli ambienti scientifici prima del 2009? Non possiamo escluderlo, ma gli scienziati a cui l'abbiamo chiesto non ne erano a conoscenza.

Stessa sorte per Replication of the Apparent Excess Heat Effect in a Light Water-Potassium Carbonate-Nickel Electrolytic Cell (disponibile in PDF da Focus.it e dagli archivi della Nasa), datato febbraio 1996 e pubblicato nel maggio del 2008.

La diffusione di documenti di questo tipo avrebbe cambiato il destino della fusione fredda? Forse no o forse, invece, avrebbe incoraggiato fin da subito investimenti e ricerche.


È SPARITA LA FUSIONE FREDDA!

Alcuni documenti della Nasa # 1989*2009 # Results of an Attempt to Measure Increased Rates of the Reaction
2D+2D ---> 3He + n
in a Nonelectrochemical Cold Fusion Experiment

# 1996*2008 # Replication of the Apparent Excess Heat Effect in a Light Water-Potassium Carbonate-Nickel Electrolytic Cell

# 2009 # Anomalous Heat Effect: De-Hyping and Deciphering "Cold Fusion"

# 2009 # Investigation of Anomalous Heat Observed in Bulk Palladium
Un'altra curiosità dei documenti della Nasa riguarda le parole chiave usate per archiviarli, ossia le parole che dovrebbero rispecchiare il loro contenuto e che più facilmente potrebbero essere usate dai visitatori degli archivi per cercarli. Nello studio dell'89 le parole chiave suggerite da Fralick sono tre: "cold fusion", "deuterium" e "neutrons" (pagina 25 del PDF).

Queste parole, nella scheda online, sono diventate "background noise", "deuterium", "helium isotopes", "hydrogen", "neutrons", "nuclear fusion", "palladium", "purification", "radiation counters", "reaction kinetics". È vero che da tre sono diventate 10, ma è sparita la fusione fredda...

Anche nel documento del 1996/2008 scompare l'espressione "cold fusion", suggerita dagli autori, e così in tutti i documenti correlati. Che la scienza ufficiale rifiuti l'espressione "cold fusion" possiamo quasi capirlo: è vero che è di uso comune, ma è formalmente sbagliata. Ma... "rumore di fondo" (background noise, riferito alla radiazione di fondo)? E non è altrettanto sbagliata "fusione nucleare" (nuclear fusion), che tradizionalmente è riferita alla fusione nucleare calda, quella dei progetti miliardari Iter e Nif?

Ci sarebbe da dire molto anche sulle altre parole chiave, ma soprattutto sul fatto che non vengono usate parole come "LENR" (o la sua forma estesa, "low energy nuclear reactions") o altre espressioni note e più condivise negli ambienti scientifici. È insomma veramente difficile trovare una qualunque ricerca della Nasa sulla fusione fredda: noi abbiamo trovato quei documenti solamente perché ci hanno detto dove e come trovarli.


ALLORA, DOV'È ROSSI?
Le nostre fonti hanno le bocche cucite ma noi abbiamo qualche ragionevole sospetto: i test alla Nasa sono reali e sono in corso, o addirittura conclusi. Con quali risultati? Per saperlo dobbiamo aspettare il nuovo technical memorandum: lo cercheremo, tentando di indovinare le parole chiave e sperando di non dovere aspettare fino al 2031.

Fonte:http://www.focus.it/scienza/fusione-fredda-l-e-cat-di-rossi-fa-gola-alla-nasa_C12.aspx



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/09/2011, 14:50 
Qualche aggiornamento...

Nuovo test il 6 ottobre.

http://dibattiti.wordpress.com/2011/09/ ... 6-ottobre/

http://22passi.blogspot.com/2011/09/tes ... on-il.html

http://www.iscmns.org/

Stamattina, sulla mailing list del CMNS, il premio Nobel Brian Josephson ha diffuso il seguente annuncio.

I have received this information from Prof. Levi:

On October 6 we will have the opportunity to make a long (more then 12 hours) test of one of the modules of the Rossi 1 MW generator. The module will be opened to us and we will have the opportunity to verify volumes and weights of the internal components.
Heat measurements will be done condensing all the steam produced in heat exchanger and a secondary circuit where no water will be vaporized.
This is NOT an official test of the University of Bologna because the contract is not active yet.

Brian Josephson

“Ho ricevuto questa informazione dal Prof. Levi:

Il 6 Ottobre avremo l’opportunità di fare un lungo test (più di 12 ore) di uno dei moduli del generatore da 1 MW di Rossi. Il modulo ci sarà aperto e avremo l’opportunità di verificare volumi e pesi dei componenti interni.
La misura del calore sarà fatta condensando tutto il vapore prodotto nello scambiatore di calore e in un circuito secondario dove l’acqua non verrà vaporizzata.
Non si tratta di un test ufficiale dell’Università di Bologna in quanto il contratto non è ancora attivo.”

Ero al corrente di tutto ciò da mercoledì scorso e ho rispettato la richiesta di riservatezza che mi era stata fatta in cambio della confidenza. Poche ore fa, visto che dal CMNS di solito le notizie si diffondono in fretta, ho scritto a Rossi chiedendogli se potevo citare il comunicato di Josephson qui su 22 passi prima che qualcun altro lo facesse altrove.

Rossi mi ha autorizzato lo “scoop”, dandomi di pubblicare anche questa sua postilla a scanso di equivoci:

The measurement of energy will not therefore be made on the steam, to avoid all the issues concerning the quality of the steam, but the measurements of energy will be made on the delta T of the water of the secondary circuit heated by the steam! This way, the amount of energy produced will be calculated in an undisputable way. The steam runs in a primary circuit, which is a closed loop, where the steam is condensed after exchanging heat with the water of the secondary circuit, which will never evaporate. Therefore, the energy is calculated on the base of the delta T of the heated water and its flow rate, indipendently from the temperature of the steam, that does not enter in the energy calculation parameters.

Andrea Rossi

“La misura dell’energia non sarà quindi fatta sul vapore, per evitare tutte le questioni relative alla qualità del vapore, le misure di energia saranno invece fatte sul delta T dell’acqua del circuito secondario scaldato dal vapore! in questo modo, la quantità di energia prodotta sarà calcolata in modo incontrovertibile. Il vapore circola in un circuito primario, che è un sistema chiuso, dove il vapore si condensa dopo lo scambio di calore con l’acqua del circuito secondario, che non evapora mai. Pertanto, l’energia è calcolato sulla base del delta T dell’acqua riscaldata e della sua portata, indipendentemente dalla temperatura del vapore, che non entra nei parametri di calcolo dell’energia.”

Mi sembra giusto sottolineare che trattasi esattamente del setting sperimentale che Giuseppe Levi, già a febbraio, mi spiegò di avere pensato per i test ufficiali sull’E-Cat programmati all’UniBO, setting in seguito convalidato assieme ai professori dell’Università di Uppsala. Questo lo dico per rispondere a un altro fisico, noto in ambito LENR e con lo stesso nome di battesimo di Josephson, che esprime, sempre sulla mailing list del CMNS, dubbi sulla competenza di Levi. Parlo di Brian Ahern ovviamente.



_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1043
Iscritto il: 05/12/2008, 20:03
Località: bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/10/2011, 19:16 
UP [8] [8]!!!!!!!!!!!!!!!!!

http://22passi.blogspot.com/2011/09/fat ... arole.html

Speriamo bene.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/10/2011, 09:26 
6 OTTOBRE 2011:

E’ previsto dalla mattinata del 6 ottobre, attorno alle 10.00, un test di circa 24 ore per verificare il funzionamento e la potenza di uno dei moduli (27 KW) che compongono la centrale da 1 Mw. La “location” sarà la stessa in cui venne presentato a gennaio il primo “e-cat” , il dispositivo che secondo i realizzatori Andrea Rossi e Sergio Focardi riuscirebbe a produrre energia attraverso la fusione a basse temperature di nuclei di nichel con idrogeno.

Le prime immagini della centrale sono state girate nel settembre scorso dal giornalista svedese Mats Lewan per la rivista “Ny Teknic”. Alla dimostrazione di domani parteciperanno diversi scienziati di varie nazionalità e potranno assistervi anche alcuni giornalisti. Noi saremo presenti per cercare di capire qualcosa in più su questa controversa vicenda, che sta accendendo molti entusiasmi e altrettanti scetticismi.


http://radio.rcdc.it/archives/la-24-ore ... dda-87920/



_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/10/2011, 15:30 
Gli esperimenti dell'e-cat continuano anche sotto lo sguardo della rivista (popolare) di divulgazione scientifica FOCUS:

http://www.focus.it/scienza/e-cat-focus ... 3_C12.aspx

E' in preparazione una grande demistificazione e debunkeraggio mediatico dell'invenzione o bisogna accogliere la cosa come positiva perchè fa in modo che l'attenzione non cali? E la celebrazione o affondamento della scoperta e degli studi in corso dipendernno solo da risultati degli esprimenti o qualcuno ci metterà "del proprio"? [8)]



_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/10/2011, 15:58 
Cita:
Deckard ha scritto:
E' in preparazione una grande demistificazione e debunkeraggio mediatico dell'invenzione o bisogna accogliere la cosa come positiva perchè fa in modo che l'attenzione non cali? E la celebrazione o affondamento della scoperta e degli studi in corso dipendernno solo da risultati degli esprimenti o qualcuno ci metterà "del proprio"? [8)]


Seguo in diretta l'evento su twitter, ma pare che fino a domani non possano venir rivelati i dettagli. Per il momento il reattore e' in autosostentamento da almeno un'ora!!



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/10/2011, 16:17 
Io intanto sto facendo spazio in cantina vicino al quadro generale della casa... [:2]



_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/10/2011, 16:19 
Cita:
Deckard ha scritto:

Io intanto sto facendo spazio in cantina vicino al quadro generale della casa... [:2]


MUHAHAHAH....GRANDISSIMO DECKARD [:263]



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/10/2011, 16:29 
Cita:
zakmck ha scritto:


Seguo in diretta l'evento su twitter, ma pare che fino a domani non possano venir rivelati i dettagli. Per il momento il reattore e' in autosostentamento da almeno un'ora!!


Dacci il link zakmck...



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/10/2011, 16:34 
Cita:
tommaso ha scritto:

Cita:
zakmck ha scritto:


Seguo in diretta l'evento su twitter, ma pare che fino a domani non possano venir rivelati i dettagli. Per il momento il reattore e' in autosostentamento da almeno un'ora!!


Dacci il link zakmck...


Con piacere!!

https://twitter.com/#!/search/22passi

Ogni tanto postano anche qualche foto.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 888 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 60  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 17:19
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org