Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79 ... 308  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/10/2011, 22:19 
L’Italia in serie A

Immagine

Maurizio Donato* - 30 Settembre 2011

http://www.economiaepolitica.it/index.p ... n-serie-a/

Il declassamento del rating dell’Italia da parte di Standard & Poor è solo l’ultima mossa di quegli ambienti finanziari anglo-sassoni che cercano da mesi di scaricare i costi della crisi globale del capitalismo sugli anelli più deboli della catena. Il vero obiettivo di questi ripetuti attacchi speculativi non è tanto il fallimento di uno o più Stati (semi)sovrani che resta peraltro un esito possibile, quanto l’abbassamento del prezzo di quei pezzi di patrimonio pubblico europeo che stanno per essere svenduti in Grecia, e che potrebbero esserlo in Italia.

Se si riesce a convincere “i mercati” che uno Stato (semi)sovrano non è più in grado di ripagare i propri debiti attraverso la crescita del reddito, non resta che sperare di mettere le mani sulla parte più appetibile del patrimonio, ma per far ciò occorre prima svalutarlo il più possibile, in modo da spuntare un prezzo da saldi di fine stagione. Un’eco di tali preoccupazioni sembra aver guidato le parole del segretario generale con delega alle privatizzazioni del Ministero delle finanze greco il quale, annunciando per i prossimi giorni la firma di tre accordi tra cui la vendita al settore privato dell’aeroporto di Atene, ha aggiunto che non è possibile vendere ai prezzi del 2008 quando l’economia greca si trova nelle condizioni in cui è.

Dal canto suo, l’Unione europea sta facendo tutto quello che è umanamente possibile fare per favorire un esito del genere. A partire dalla primavera scorsa, in un susseguirsi convulso di eventi, prima la Commissione e il Consiglio hanno imposto la decisione di rendere molto più stringenti i vincoli ai bilanci degli Stati, poi la Banca centrale europea ha deciso unilateralmente che il peggio della crisi era passato, dunque si potevano aumentare i tassi di interesse; infine hanno deciso di comune accordo di istituire un fondo di salvataggio troppo esiguo per poter sostenere gli attacchi speculativi a paesi del calibro di Spagna e Italia, ma abbastanza cospicuo da attirare i pescecani della finanza che hanno azzannato alla gola la Grecia.

In realtà, se solo volesse, la Banca centrale europea potrebbe resistere da sola e senza problemi a qualunque attacco speculativo anche contro il terzo debito pubblico più alto del mondo come è quello italiano. Basterebbe, come in parte sta facendo, acquistare i titoli eventualmente venduti dagli speculatori e il prezzo di tali titoli si manterrebbe sufficientemente alto da non far diventare insostenibile il sentiero della spesa per interessi. D’altra parte, per quale altra ragione sarebbe valsa la pena per un paese rinunciare alla propria sovranità monetaria se non per godere del vantaggio di una Banca centrale più forte, ricca e indipendente degli istituti monetari nazionali? Annunci dunque pubblicamente la BCE che non tollererà attacchi speculativi alle obbligazioni dei paesi membri dell’Unione e contemporaneamente abbassi i tassi di interesse.

Con uno scenario finanziario meno volatile, i paesi membri dell’Unione potranno non solo rilassare, ma invertire di segno quelle politiche fiscali recessive che, come sta già accadendo in Grecia, sortiscono l’unico effetto di rendere più lunga e pesante la depressione economica in corso. Secondo la Banca d’Italia[1] alla fine del 2009 la ricchezza netta delle famiglie italiane, cioè la somma di attività reali (abitazioni, terreni ecc.) e di attività finanziarie (depositi, titoli, azioni, ecc.) al netto delle passività finanziarie (mutui, prestiti personali, ecc.) è stimabile in circa 8.600 miliardi di euro (pag. 7); nello stesso studio si sottolinea come la distribuzione di tale ricchezza sia caratterizzata da un elevato grado di concentrazione[2] con la metà più povera delle famiglie italiane che a fine 2008 deteneva il 10% della ricchezza totale, mentre il 10% più ricco deteneva quasi il 45% della ricchezza complessiva (pag. 9). A fronte di un tale livello di diseguaglianza, una imposta – poniamo - del 10% sui patrimoni della frazione più ricca delle famiglie italiane consentirebbe di ricavare circa 400 miliardi di euro con evidenti effetti redistributivi. Con il livello di sviluppo raggiunto dalle forze produttive, sarebbe possibile far utilizzare tecnologie di alto livello ad alcune migliaia di lavoratori, particolarmente giovani precari, da impegnare in uno straordinario programma di risanamento ambientale, cominciando col mettere in sicurezza i fiumi e i boschi di questo bel paese disastrato (anche) dal punto di vista ambientale. Così ci meriteremmo la serie A, quella vera.


*Università di Teramo.


[1] La ricchezza delle famiglie italiane 2009, Supplementi al Bollettino Statistico, numero 67, Indicatori monetari e finanziari, Nuova serie, Anno XX, 20 Dicembre 2010
[2] I dati, riferiti all’indagine sui bilanci delle famiglie italiane nel 2008, sono pubblicati nel Supplemento al Bollettino Statistico “I bilanci delle famiglie italiane nell’anno 2008”, n. 8, Banca d’Italia, 2010



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2011, 01:17 
Credo che ci sia del vero.
Infatti se avete notato le agenzie di rating non hanno declassato solo l'Italia nel suo complesso, ma anche importanti aziende pubbliche, e non aziende del pippero, ma i fiori all'occhiello del nostro paese, come Finmeccanica.
Si cerca di svalutarle e metterle in crisi il più possibile per poi comprarsele ai saldi.
Ma i giochi credo che ormai siano finiti per tutti... continuiamo a vivere come se niente fosse, come se nulla fosse accaduto o stia per accadere, ma molto-molto presto ci alzeremo una mattina dal nostro letto e sbatteremo il muso contro la realtà e allora ci sveglieremo.
Credo che ormai sia questione di settimane, non più di mesi e tantomeno anni.
Che cosa verrà dopo? E' difficile dirlo, come è difficile capire se tutto questo sia stato programmato o se invece sia un naturale rigetto di un sistema ormai marcio che puzza dalla testa ai piedi.


Ultima modifica di iLGambero il 07/10/2011, 01:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2011, 01:21 
Infatti..... [V]

TAGLIO DEL RATING DI ENI, ENEL, FINMECCANICA, UNICREDIT, INTESA SANPAOLO, POSTE E TERNA - La mannaia di Moody's si abbatte ancora sull'Italia. Dopo il taglio del rating del nostro Paese e' arrivata anche l'atteso downgrade per la gran parte delle aziende pubbliche e private italiane, a cominciare da quello delle due principali banche, Unicredit e Intesa Sanpaolo. Ma l'agenzia non ha risparmiato Eni, Enel, Terna Finmeccanica, Poste italiane, confermando invece il rating di Generali, l'unico grande gruppo a salvarsi. Sul fronte degli istituti di credito, il giudizio di Moody's riflette soprattutto il coinvolgimento dell'Italia nella crisi dei debiti sovrani che sta colpendo severamente gran parte dell'Eurozona. Sia per Unicredit che per Intesa Moody's ha tagliato il rating sui depositi e il debito a lungo termine: nel primo caso portandolo da A3 ad A2, nel secondo da Aa3 ad A2. In entrambe le situazioni l'outlook - cioe' le prospettive - e' negativo. In particolare per Unicredit il taglio del rating e' dovuto al fatto che il gruppo dovra' ''migliorare il debole livello di redditivita' delle operazioni 'core' in Italia''. ''E nell'attuale situazione economica - spiegano gli analisti di Moody's - i bassi tassi di crescita e le misure di austerity del governo costituiscono un ostacolo per il gruppo in Italia e negli altri mercati''. E tutto cio' - proseguono - ''potrebbe aumentare le pressioni negative sulla redditivita' e sulla qualita' degli asset''. Per quel che riguarda invece Intesa Sanpaolo, per Moody's il taglio e' dovuto ''sia all'esposizione diretta verso il debito sovrano italiano sia al fatto che Intesa e' concentrata soprattutto sulle attivita' interne, visto che il 77% delle entrate del gruppo sono generate in Italia''. Per questo, l'agenzia ritiene che ''il profilo di credito di Intesa sia troppo legato al profilo di credito del governo italiano. E data questa correlazione - conclude Moody's - e' poco probabile per Intesa avere un rating piu' alto di quello del governo italiano''. Capitolo Eni. Per Moody's, che taglia il rating da Aa3 ad A1, le possibilita' che il gruppo riceva sostegno straordinario dal governo sono diminuite ''significativamente'', con la conseguenza che l'agenzia ha deciso di valutare Eni solo sulla base della qualita' del suo credito di base. Per lo stesso motivo Moody's ha deciso di abbassare il rating di Enel da A3 ad A2. Infine Finmeccanica. Il rating e' stato tagliato da A3 a Baa2, in considerazione di ''una qualita' del credito che si e' deteriorata''. Si salva solo Generali il cui outlook e' stato pero' valutato negativo.

Continua>>>
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 05899.html


Ma la cosa che lascia davvero sgomenti è che...
mentre la situazione peggiora repentinamente.........

Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 93432.html


Questa gente, sta davvero giocando con le fiamme ossidriche....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2011, 09:35 
Io azzarderei a definirelo " collasso cerebrale " oltre che economico, TTE, ne vuoi una prova? ebbene sì gente... ebbene sì... Forza Gnocca esiste davvero http://www.forzagnocca.it/


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2011, 11:56 
Cita:
Sirius ha scritto:

Io azzarderei a definirelo " collasso cerebrale " oltre che economico, TTE, ne vuoi una prova? ebbene sì gente... ebbene sì... Forza Gnocca esiste davvero http://www.forzagnocca.it/

Non mi si apre...secondo me sono già intervenuti, amici, quì presto...attenti a come si parla eh... [8D]

Guardate ad esempio questo link:
http://www.atuttadestra.net/?p=101254
Contiene dei virgolettati di una news dell'ANSA...

Dal seguente articolo, si deduce che era una notizia ANSA del 5 ottobre ore 12.52...

Frittura all'italiana. Vi informiamo, con una certa solennità, che il premier oggi ha raccontato barzellette e poi ha riflettuto se rinominare la sua creatura politica «Forza gnocca». L'idea di sessuare fortemente l'iniziativa politica non è malvagia. Piace alla Lega dai cui banchi si leva un grido epico indirizzato alla deputata Pd Codurelli che protestava per le barzellette: «Fatti scopare che è meglio» (Ansa, 12.52 di ieri). In questo clima vivacissimo, i leghisti faticano a contenere l'esuberanza e in consiglio regionale del Veneto, il rappresentante del Carroccio Giovanni Furlanetto ripensa al Presidente della Repubblica, che pochi giorni fa aveva smentito sia la padania che la secessione, e lo inquadra con queste mosce pennellate: «Un vecchietto partenopeo che grazie alla Costituzione ha potuto vivere da nababbo»; pesante: nemmeno un riferimento alla «gnocca». Che sia una critica a Berlusconi?
6 ottobre 2011
Fonte:http://www.unita.it/commenti/toni-jop/l-italia-s-e-fritta-1.339436


Ma nel sito ansa, alle news di politica, non c'è traccia di questa notizia...
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 8447.shtml

Si trova solo questo, 6 ottobre ore 13.06:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 89403.html
Nessuna traccia dei virgolettati del link iniziale...
Strano eh? [8D]


Ultima modifica di Angel_ il 07/10/2011, 12:31, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2011, 17:36 
*

Obama: «L'Europa rallenta gli Usa»
CRISI. Il presidente Usa accusa la Ue di non adottare velocemente un piano di ripresa e la Cina di non fare abbastanza sul cambio dello yuan
A Berlino la Bce non tocca i tassi e Trichet ribadisce la necessità di fare le riforme in tutti i Paesi Il Fmi pronto ad aiutare l'Italia
07/10/2011



ROMA
Gli Usa, «non manderanno a rotoli» economia e conti per problemi degli altri. Barack Obama punta contro Europa e Cina. La prima «maggiore ostacolo» per la fragile crescita Usa. La seconda colpevole di «non fare abbastanza» contro la volatilità dei cambi. Obama ha lanciato anche l'ennesimo appello al Congresso, perchè approvi velocemente il piano di crescita e occupazione Poi, per difendersi dalle critiche, ha deciso l'affondo. «È vero la crescita è più lenta del previsto». Ma le cause vanno cercate nell'incertezza causata sui mercati mondiali dalla crisi del debito sovrano in Europa. «I problemi dell'Europa creano nervosismo sui mercati, tra i consumatori, nelle imprese». Obama ha auspicato che al G20 dei primi di novembre in Francia si possa trovare una soluzione e «concordare un piano rapido ed efficace»: «Bisogna agire in fretta», ha ribadito. «È molto difficile per dozzine di Parlamenti europei accordarsi sul piano per combattere la crisi del debito». Per questo ha confermato di essere in costante contatto con la Merkel e con il presidente francese, Nicolas Sarkozy, «per impedire che la situazione finisca fuori controllo».
Dura critica a Pechino: «La Cina porta avanti un gioco molto aggressivo, arrecando svantaggi agli altri Paesi» sul fronte dei cambi e degli scambi commerciali. Per la quotazione dello yuan, il presidente Usa ha lamentato come «nell'ultimo anno si siano visti solo lievi aggiustamenti. Ma questo, non è abbastanza».
IN EUROPA. Prima della sortita di Obama e in attesa delle reazioni, in Europa sono state Bce e situazione italiana con il tema delle riforme «work in progress», lavori in corso, a tenere banco. Dopo la manovra la Bce, ha esortato Roma a rilanciare la crescita. Nelle stesse ore, a Berlino dove era in corso un vertice con la cancelliera Angela Merkel il Fmi, Fondo monetario internazionale ha assicurato di avere risorse a sostegno dell'Italia, se ce ne fosse bisogno.
L'INFLAZIONE E LE RIFORME. Jean-Claude Trichet, presidente uscente della Bce, ha presieduto il suo ultimo direttivo sui tassi d'interesse a Berlino. Al suo successore Mario Draghi, che s'insedia il primo novembre, ha dato un attestato di fiducia: «Sa meglio di chiunque altro come funziona il nostro consiglio direttivo, ha preso tutte le decisioni assieme a noi. Non ha bisogno di consigli particolari. È completamente dedito al nostro mandato principale, come tutti noi».
L'inflazione, balzata al 3% nell'area euro, dovrebbe rallentare nei prossimi mesi. I rischi per la crescita dei 17 Paesi dell'euro sono peggiorati. Eppure, dalla Bce non è arrivato il taglio dei tassi d'interesse. E neanche l'anticipazione di un calo nei prossimi mesi.
Per alleviare le crescenti difficoltà delle banche, i governatori dell'Eurotower hanno messo in campo due prestiti senza limite a un anno e riaperto gli acquisti dei covered bond. Porta chiusa, invece, all'ipotesi che sia la Bce a prestare i soldi al fondo di salvataggio europeo: «Non sarebbe opportuno», ha affermato Trichet, rinviando la palla agli Stati dell'area euro. Ce n'è per tutti: devono ricapitalizzare le banche e risanare i bilanci. Trichet non si tira indietro alla richiesta di commenti sulla lettera inviata alle autorità italiane ad agosto, prima di cominciare ad acquistare i Btp. Con Roma come con altri «insistiamo molto sulle riforme strutturali, come elevare il potenziale di crescita dell'area euro nel complesso e dei singoli paesi». Parole che indicano un colloquio permanente con i Paesi sotto pressione dei mercati: colloquio non esaurito, con l'Italia, nella lettera di agosto.
Al consiglio direttivo, fatto insolito, partecipava il presidente dell'Eurogruppo, Jean Claude Juncker. Che in un'intervista tv, ha dichiarato che «il Fondo salva-Stati Efsf non sarebbe in grado di soccorrere l'Italia».
IL FMI RASSICURA. Parole che appaiono in contrasto con quelle della Merkel, che al vertice berlinese ha provato a rassicurare: «Abbiamo speso solo il 10% delle disponibilità del fondo di salvataggio». Complice il taglio del rating, gli occhi dei mercati e dell'Europa restano ancora puntati sull'Italia, che appare sempre più come l'ultimo bastione di difesa dell'euro.
Dopo le indiscrezioni di una disponibilità del Fmi, Fondo monetario internazionale a intervenire sul debito italiano qualora ce ne fosse bisogno, una generica conferma è arrivata dal direttore generale Christine Lagarde. «Abbiamo le risorse disponibili». E del resto «molti dei nostri sforzi nell'area euro sono attuati congiuntamente con altri organismi, ad esempio con la Commissione Ue e la Bce».

http://www.ilgiornaledivicenza.it/stori ... a_gli_usa/


...cmq bisognerebbe ricordargli da dove e' iniziata la crisi........ [;)] [8)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2011, 19:29 
Cita:
ubatuba ha scritto:
...cmq bisognerebbe ricordargli da dove e' iniziata la crisi........ [;)] [8)]


Santa miseria..... ha girato la frittata come pochi al mondo [:D]

Immagine



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2011, 19:33 
Mai visto tanto trambusto economico-politico a livello mondiale ...[8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2011, 22:58 



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/10/2011, 12:23 
Intanto in Cina si danno all'oro [:D]

Cita:
IL BANCOMAT DELL’ORO SBARCA IN CINA

Immagine

Il peso massimo proposto è di 2,5 chili al prezzo di un milione di yen, circa 116mila euro. Ma ci sono anche lingotti più piccoli e monete di vario peso nel primo distributore d’oro installato in un quartiere commerciale di Pechino. I clienti possono utilizzare denaro in contante o carte di credito per acquistare dal bancomat gestito dalla Banca commerciale agricola di Pechino e da una società che si occupa di intermediazione. Il progetto prevede l’installazione di altri distributori in ambienti sicuri come negozi di metalli preziosi o club privati di alta gamma. Sembra che le garanzie contro l’inflazione offerte dall’oro abbiano spinto i Cinesi ad aumentare ogni anno la propria richiesta del prezioso metallo di oltre il 25 per cento, diventando con oltre 600mila tonnellate il secondo mercato del mondo dopo l’India.

Fonte: http://www.waroncash.org/il-bancomat-delloro-sbarca-in-cina.html





_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/10/2011, 09:28 
Merkel-Sarkozy: entro un mese
risposte concrete e durevoli


di: WSI-ANSA-AGI Pubblicato il 10 ottobre 2011

http://www.wallstreetitalia.com/article ... evoli.aspx

Berlino - ''Daremo una risposta globale, durevole e rapida alla crisi entro la fine di questo mese''. Lo ha detto il presidente francese Nicholas Sarkozy a Berlino in una conferenza stampa con la cancelliera tedesca Angela Merkel. ''Oggi non forniremo dettagli della soluzione, perche' si tratta di un pacchetto completo che presenteremo entro il G20''. ''Noi siamo completamente d'accordo e sappiamo perfettamente quale strada vogliamo percorrere, ma ci sono le istituzioni europee, c'e' un ancora patto, e i mercati'', ha aggiunto il presidente Nicolas Sarkozy, che poi accennato al ''lavoro tecnico da svolgere'', aggiungendo che ''a proposito della ricapitalizzazione delle banche siamo completamente d'accordo sulle modalita' e sulle finalita''.(ANSA)

--------------------------------------------

La Francia e la Germania sono favorevoli a una ricapitalizzazione delle banche europee. Lo ha detto il cancelliere tedesco, Angela Merkel, al termine del vertice con il presidente francese, Nicolas Sarkozy, che si e' tenuto a Berlino. Il cancelliere ha anche auspicato una "pronta ratifica" di un maggior fondo europeo di salvataggio di tutti i paesi coinvolti. Il presidente francese dal canto suo ha sottolineato la volonta' di lavorare a stretto contatto con Berlino.(AGI)

--------------------------------------------

Parigi e Berlino hanno intenzione di proporre "cambiamenti importanti" ai trattati europei. Lo ha detto il presidente francese, Nicolas Sarkozy, incontrando la stampa al termine del vertice di Berlino sulla crisi. Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, ha detto che "l'obiettivo e' quello di avere una cooperazione piu' stretta e vincolante dei paesi della zona euro" per evitare spese eccessive.(AGI)




Immagine

http://www.wallstreetitalia.com/article ... adere.aspx


Quale sarà, secondo voi, questa "risposta globale"?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/10/2011, 15:24 
prima banca vittima della crisi del debito nella zona euro,ha accettato di nazionallizzare,la divisione bancaria del belgio.

-----------------------------------------------------------------------------------
"Informazioni sulla societàDexia accetta piano salvataggio, garanzie per 90 miliardi euro
lunedì 10 ottobre 2011 13:38

BRUXELLES (Reuters) - Il gruppo di servizi finanziari franco-belga Dexia ha accettato che venga nazionalizzata la sua divisione bancaria in Belgio e ha ottenuto garanzie statali per 90 miliardi di euro all'interno di un piano di salvataggio che potrebbe spingere altri governi della zona euro a rafforzare il loro settore bancario.
Il ministro delle Finanze francese Francois Baroin ha comunque detto stamani di non pensare che altre banche avranno bisogno di essere salvate, "certamente non quelle francesi".

Il Belgio acquisterà per 4 miliardi di euro Dexia Bank Belgium, una banca con 6.000 dipendenti e depositi per 80 miliardi di euro provenienti da 4 milioni di clienti.

Dexia ha anche ottenuto garanzie statali fino a 90 miliardi di euro per mettere in sicurezza i propri finanziamenti nei prossimi dieci anni. Il Belgio fornità il 60,5% di queste garanzie, la Francia il 36,5% e il Lussemburgo il 3%.

Il titolo, sospeso da giovedì scorso, dovrebbe riprendere a essere trattato in borsa oggi.

L'annuncio odierno di Dexia è arrivato dopo un Cda durato circa 14 ore a partire da ieri pomeriggio in seguito all'accordo di Francia, Belgio e Lussemburgo di avviare un piano di salvataggio.

Nel piano di smantellamento della banca, rientra anche la vendita della sua divisione lussemburghese. Un gruppo di investimento del Qatar, che farebbe capo ad alcuni membri della famiglia reale, sarebbe interessato ad acquisire BIL (Banque Internationale Luxembourg), secondo quanto rivelato dal ministro delle Finanze del Lussemburgo Luc Frieden.

Il gruppo del Qatar in questione è lo stesso che ha comprato la divisione di private banking della KBC.

Anche il governo lussemburghese punta ad acquisire una quota di minoranza nella divisione lussemburghese di Dexia, ma l'entità dell'investimento non è ancora stata decisa

Frieden ha inoltre aggiunto che Royal Bank of Canada (Rbc) intende usare il proprio diritto di opzione per acquisire la quota che BIL ha nella joint venture Rbc Dexia Investor Services.

Con lo spettro, alle spalle, del controverso smantellamento del gruppo finanziario Fortis, voluto nell'ottobre del 2008 da Olanda, Belgio e BNP Paribas, i governi sono corsi oggi a salvare Dexia, che - prima banca vittima della crisi del debito in corso nella zona euro - non è riuscita ad accedere al mercato istituzionale per finanziarsi e nella sola settimana scorsa ha perso in borsa il 42% del suo valore.

Il previsto aggravio sui conti pubblici per il salvataggio dell'istituto ha spinto Moody's ad avvertire il Belgio, venerdì sera, di un possibile downgrade del rating sul debito sovrano Aa1. Il paese aveva l'anno scorso un rapporto debito-Pil del 96,2%, inferiore solo a Grecia e Italia tra i paesi della zona euro. Il ministro Didier Reynders ha detto che l'operazione non dovrebbe spingere l'indicatore sopra il 100%.

Il ministro francese Baroin ha dichiarato oggi in Tv che "le garanzie non hanno impatto sul debito e non ne hanno sul rating" della Francia. "Una garanzia non entra in azione a meno che non sia utilizzata e noi stiamo scommettendo sul fatto che questa operazione funzionerà".

Oggi l'amministratore delegato del gruppo Pierre Mariani, durante una conferenza con gli analisti finanziari, ha spiegato che, dopo lo smantellamento del gruppo, la banca avrà ancora un'esposizione di 2,4 miliardi di euro verso il debito greco, ma che non ci sarà bisogno di un aumento di capitale.

Sul fronte delle cessioni, Mariani non ha commentato su Denizbank e RBC Dexia, ma ha detto che la banca ha intenzione di mantenere la divisione di asset management e che non è prevista la cessione di Dexia Sabadell in Spagna, di Dexia Crediop in Italia e di DKD in Germania, considerato il loro portafoglio di titoli di stato.

Un analista di Moody's ha confermato che il piano di salvataggio messo a punto per Dexia al momento non ha alcun impatto sul rating della Francia, che mantiene un outlook stabile.

S&P ha confermato il rating AAA sul debito sovrano della Francia, con outlook stabile, e quello del Belgio AA+, con prospettive negative, dopo l'annuncio del piano di salvataggio della banca franco-belga Dexia.

Secondo Mariani, inoltre, la decisione di un'agenzia di rating di tagliare il giudizio su Dexia si è rivelata una profezia "auto-realizzante", nel senso che ha accelerato le difficoltà di Dexia ad avere accesso ai finanziamenti a breve termine.

L'AD ha aggiunto che sul fronte della liquidità la situazione si è fatta più "tesa" dopo la sospensione dalla quotazione del titolo."

Sul sito http://www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su http://www.twitter.com/reuters_italia


http://borsaitaliana.it.reuters.com/art ... 0220111010

[:37] [:62] [:31]


Ultima modifica di ubatuba il 10/10/2011, 15:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/10/2011, 15:28 
Cita:
andreaabur ha scritto:

Allora io penso che tutte le cose abbiano un lato positivo e negativo... quindi dipende per quale scopo vogliono a tutti i costi un ordine mondiale? E' ovvio per controllarci meglio ma alla fine lo fanno anche da così... quindi che cosa c'è sotto? Moneta mondiale... governo mondiale... rfid in corpo a tutti... cos'altro c'è sotto per te?



Un spiegazione plausibile è presente in questo filmato....
dal minuto 01:10.... [:3]



Approfondimenti ulteriori:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... Y_ID=51200
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... Y_ID=54366



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/10/2011, 15:30 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:
...cmq bisognerebbe ricordargli da dove e' iniziata la crisi........ [;)] [8)]


Santa miseria..... ha girato la frittata come pochi al mondo [:D]

Immagine


...e ke pessima frittata...................... [;)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2011, 09:15 
Monti: L'Italia mai così estranea all'Europa. "L'Italia non è mai stata così decisiva sull'avvenire dell'Europa e così estranea alle decisioni sull'avvenire dell'Europa". Lo ha notato l'economista e presidente della Bocconi Mario Monti, ex commissario europeo alla concorrenza, nel corso di un dibattito all'interno di un ciclo di incontri su 'La sfida della crisi: piu' o meno Europa?' organizzati dalla Fondazione Corriere della Sera, Ispi e Università Bocconi.

Secondo Monti, "alcune deformazioni, alcune derive della governance comunitaria rispetto ad alcuni stati membri", come quelle viste sull'Italia in agosto, sono "un metodo di decommissioning dell'Europa", uno smantellamento. "Ho trovato - ha sottolineato tra l'altro Monti - stridente da un punto di vista comunitario e offensivo per l'Italia il comunicato congiunto di Francia e Germania", quello in cui si esortava il paese ad attuare velocemente le misure di pareggio annunciate.

"Discutibile", poi, la lettera inviata dalla Bce all'Italia, che pure secondo Monti "è benvenuta dal punto di vista dei contenuti, e anzi abbiamo il dovere di essere grati" a quanti l'hanno redatta (Jean Claude Trichet e Mario Draghi, rispettivamente presidente attuale e presidente designato della Bce). La lettera della Bce è stata però "discutibile" per il "divario" rispetto alle sue funzioni: "E' strano - ha notato - che un'istituzione monetaria si rivolga così a uno stato membro".
Fonte:http://www.repubblica.it/economia/2011/10/10/news/merkel-sarkozy_frattini_attacca-22987736/?ref=HRER2-1

Più chiaro di così...[8D]



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79 ... 308  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/05/2025, 06:25
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org