06/10/2011, 17:18
Come ho già spiegato, oggi non pubblicherò nulla del test in corso a Bologna. Ma cerco di farmi perdonare. Stamattina il prof. Stremmenos, chiacchierando, ha iniziato a raccontarmi di un test fatto il 7 luglio scorso citandomi a memoria alcune parti del suo report... gli ho chiesto allora se questo report potesse essere diffuso... detto fatto! Grazie alla cortesia del Prof. Stremmenos e al beneplacito di Andrea Rossi e David Bianchini, ho ottenuto l'autorizzazione a pubblicare il report, fino a questo momento tenuto confidenziale, del test svoltosi il 07/07/2011 di un modulo E-Cat simile a quello che stiamo testando stamattina.
Si tratta di un documento che gli addetti ai lavori troveranno senz'altro molto interessante: mi riferisco naturalmente a chi è interessato a essere partecipe degli albori di un nuovo Rinascimento scientifico, non parlo dei "guastatori" che - dalle loro scrivanie e dai loro cortili concettuali - pretendono di saperne più di chi da anni, sul campo, prova, sperimenta, misura e... scalda!
Del test di oggi ne parleranno domani Ny Teknik, Radio24, Radio Città del Capo e 22 passi ovviamente.
Qui troverete il report del test di luglio: http://22passi.blogspot.com/2011/10/test-e-cat-7-luglio-2011.html
06/10/2011, 20:33
Dopo 4 ore di autosostentamento E-cat è stato spento.Ora è in fase di raffreddamento e verrà poi ispezionato.Fine operazioni previsto:ore 24
06/10/2011, 22:06
tommaso ha scritto:Deckard ha scritto:
Io intanto sto facendo spazio in cantina vicino al quadro generale della casa...
MUHAHAHAH....GRANDISSIMO DECKARD
07/10/2011, 14:48
07/10/2011, 15:10
Deckard ha scritto:
"Fra qualche mese il prodotto sarà sul mercato, e il test migliore lo faranno i clienti: se non funziona, lo restituiranno", ha detto Rossi a Ny Teknik.
07/10/2011, 17:05
07/10/2011, 17:21
zakmck ha scritto:
Secondo il mio parere, in sostanza il dispositivo sembra funzionare, ma la modalita' molto artigianale con cui e' stato condotto il test dara' adito a non poche polemiche.
Inoltre e' inutile farsi delle false illusioni: l'OK dalla comunita' scientifica arrivera' solo quando il principio di funzionamento verra' svelato/spiegato.
07/10/2011, 17:45
tommaso ha scritto:
E ti pare poco?
Per tutto il resto c'è tempo...la versione casereccia si modifica con un battito di ciglia...adesso l'importante era verificarne il funzionamento.
Se avete letto il resoconto di ny tecnic è stato acceso un solo modulo dei tre presenti nel reattore,il che verosimilmente vuol dire che nell'unità di spazio puo' produrre una quantità tripla di energia....
Adesso tutti i gufi ed i detrattori devono iniziare a preoccuparsi seriamente.
I principi teorici in base ai quali il reattore funziona presto saranno scoperti e/o rivelati,e questo sarà compito dei fisici.
L'invenzione c'è ed è reale e non mi sembra davvero poco.
Al prossimo aggiornamento.
07/10/2011, 18:09
10/10/2011, 15:04
10/10/2011, 15:05
10/10/2011, 15:10
10/10/2011, 15:26
....al momento attuale non si prevedono altri test. Fra qualche mese il prodotto sarà sul mercato, e il test migliore lo faranno i clienti: se non funziona, lo restituiranno
10/10/2011, 16:48
10/10/2011, 18:00
tommaso ha scritto:
Non mi stanco di fantasticare sulle incredibili applicazioni di questa tecnologia per la propulsione spaziale...