19/10/2011, 14:07
Blissenobiarella ha scritto:
Sbagliato ubatuba.
Chi applica le leggi è il potere esecutivo, ossia il governo attraverso la gestione della polizia e degli organo ad essa connessi.
...
Quando la teppaglia verrà presa e giudicata, qualora fosse rilasciata dopo che le infrazioni sono state accertate, la colpa sarà della magistratura.
19/10/2011, 14:08
19/10/2011, 14:14
iLGambero ha scritto:
E comunque io ritengo che se non ci sono i requisiti per la custodia cautelare (fuga, reiterazione del reato, inquinamento probatorio) o dell'arresto, è bene che i cittadini siano liberi e non finiscano dentro, questo dovrà accadere solo a processo concluso, perché con questo clima da linciaggio c'è il rischio che finiscano dentro molti innocenti.
19/10/2011, 14:16
19/10/2011, 14:18
rmnd ha scritto:iLGambero ha scritto:
E comunque io ritengo che se non ci sono i requisiti per la custodia cautelare (fuga, reiterazione del reato, inquinamento probatorio) o dell'arresto, è bene che i cittadini siano liberi e non finiscano dentro, questo dovrà accadere solo a processo concluso, perché con questo clima da linciaggio c'è il rischio che finiscano dentro molti innocenti.
Cavolo...la pensi esattamente come Berlusconi allora...
..ma prova a riformare la magistratura in questo senso....t'ingabbiano subito...
19/10/2011, 14:19
Blissenobiarella ha scritto:
da wikipedia
"Il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo", è in prima istanza il potere di applicare le leggi, distinto dal potere legislativo, che è il potere di fare le leggi, mentre il potere giudiziario è il potere di giudicare, ed eventualmente punire, chi non rispetta le leggi.
19/10/2011, 14:25
19/10/2011, 14:27
Blissenobiarella ha scritto:
da wikipedia
"Il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo", è in prima istanza il potere di applicare le leggi, distinto dal potere legislativo, che è il potere di fare le leggi, mentre il potere giudiziario è il potere di giudicare, ed eventualmente punire, chi non rispetta le leggi. Il potere esecutivo è esercitato da organi che eseguono le prescrizioni delle leggi e attuano in concreto le pubbliche finalità. La separazione tra i tre poteri è volta a garantire l'imparzialità delle leggi e della loro applicazione."
Per il resto Gambero, sono pienamente d'accordo con te.
19/10/2011, 14:31
19/10/2011, 14:39
Blissenobiarella ha scritto:
umm...onestamente non vedo dove sia il dubbio...Se io pongo in arresto un ladro per aver rubato una macchina sto applicando una legge e sono il potere esecutivo. dopo l'applicazione della legge subentra l'attività giudiziaria che controlla che la legge sia stata applicata correttamente e stabilisce la pena...
Non sono sicura che non abbia importanza ,sai?...però propongo che ognuno indaghi e si chiarisca il dubbio per conto proprio.
19/10/2011, 14:39
Blissenobiarella ha scritto:
Lo chiami filosofeggiare?
Se non vengono effettuati arresti, cosa giudica la magistratura?
Capisco che la filosofia, ossia "l'amore per il sapere", ad alcuni possa non interessare...ma se vogliamo ragionare dobbiamo essere in grado almeno di sapere qual'è la giusta sequenza degli eventi![]()
19/10/2011, 14:53
19/10/2011, 16:37
19/10/2011, 17:14
19/10/2011, 17:21