Entrano in una filiale di Citibank
per chiudere il conto. E vengono arrestatiEntrano in una ventina nella filiale, sono presumibilmente tutti clienti di questo o di quel gruppo bancario, vogliono chiudere simultaneamente i loro conti correnti. E' una delle nuove forme di protesta, del tutto legale, che hanno adottato i militanti di Occupy, la piattaforma in cui si riconoscono tanti indignados americani, contro il sistema finanziario, a loro avviso colpevole di voler «scaricare» il debito sui più deboli.
ARRESTATI- Nella giornata delle manifestazioni planetarie di sabato, l'hanno dunque messa in pratica. Ma non è andata bene. Se da Chase, grande colosso bancario d'America, non c'è stato alcun problema, il manager della filiale li ha fatti entrare e tutti hanno ordinatamente chiuso il loro conto, ben diversamente è finita dal concorrente di Citibank. Gli impiegati si sono rifiutati di aderire alle richieste dei manifestanti e hanno fatto chiudere le porte dell'agenzia. Finché non è venuta la polizia che ha identificato e poi arrestato tutti i manifestanti. Il video dell' «azione» è stato prontamente filmato e ora gira su tutti i social network del mondo. Un boomerang per Citibank?
fonte:
http://www.corriere.it/esteri/11_ottobr ... 3883.shtmlUno dei tanti commenti dei lettori dal corriere.it
"La proprietà dei soldi
19.10|14:23brac55
Una banca privata che "custodisce" i soldi dei correntisti,chiama la polizia,la polizia invece di far esercitare un diritto alla cittadinanza,arresta i correntisti!Questa è follia pura,esiste un contratto di conto corrente e la volontà del correntista deve esser rispettata.Posso capire la momentanea mancanza di somme liquide della banca,ma non può rifiutarsi di pagare,salvo in Italia i limiti imposti dall'antiriciclaggio,e fornire in altrenativa assegni circolari di piccolo taglio.Il sistema bancario,vuole far circolare unicamente flussi elettronici,custodito e gestito da se stesso,eliminando il contante.Puoi cambiare banca con un trasferimanto di fondi elettronico,ma mai i contanti.A questo punto mi chiedo,ma i soldi di chi sono?Non sono degli Stati,in quanto i soggetti emittenti sono strutture private,non sono nostri,ovvero non possono esser prelevati come banconote,ma trasferite unicamente nel circuito bancario.Quindi sono delle banche,inoltre il paradosso è la mancanza di valore intrinseco del denaro,svanito nei primi anni 70. Il valore dei soldi,il credito, è dato unicamente dai debiti,e se i debiti non sono onorati il credito è nullo.Si parla di "libera circolazioni di uomini e merci",ma perchè i soldi non sono una merce venduta a caro prezzo, creati con un incantesimo?Qualcosa mi sfugge,di questo passo si ritornerà all'economia curtense,al baratto,ai metalli preziosi."
Saluti a tutti
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)