Trama [modifica]
La storia inizia nel 2009, il Professor West viene a conoscenza - tramite un suo collega - di alcune tempeste solari di forte intensità che hanno colpito il pianeta. I due, cercando invano di far capire la pericolosità del fenomeno e dei suoi risvolti negativi sulla stabilità futura del clima, vengono osteggiati dalla comunità scientifica, non riuscendo peraltro nell'intento di comunicare le informazioni al presidente degli Stati Uniti d'America.
Gli eventi si spostano al 2010, viene convocato un G8 in Spagna per discutere sulle precauzioni da prendere per l'imminente catastrofe. Contemporaneamente, nella regione del Tibet, i monaci hanno iniziato la costruzione di una gigantesca diga.
Un anno dopo, fa scandalo la scoperta che la figlia del presidente degli USA, ha stanziato dei fondi per replicare tutte le opere d'arte più celebri al mondo, nascondendole poi in un luogo segreto situato nelle Alpi.
La storia si sposta nel 2012, la west coast degli Stati Uniti è continuamente soggetta a terremoti, che stanno lacerando il terreno già instabile. Qui, fa apparizione il protagonista Jack Curtis, che giunge a Los Angeles dalla ex moglie per portare i figli Lilly e Noah ad una gita al parco di Yellowstone.
Contemporaneamente, il musicista Harry Helmsley sta intrattenendo gli ospiti di una nave da crociera, quando improvvisamente un'onda anomala la colpisce.
Il caso della figlia del presidente, Laura, si fa sempre più eclatante, infatti un direttore che scopre la cruda realtà dietro all'organizzazione che replica quadri celebri, viene ucciso da un attentato dinamitardo.
Le scene si inquadrano al parco di Yellowstone, infatti Jack e i suoi figli vengono intrattenuti insieme agli altri campeggitori da un corpo dell'esercito. Tramite una "spia", alla gente viene fatto sapere che si sta sviluppando precocemente un'imminente disastro naturale, che iniziando dai terremoti della West Coast raggiungerà Yellowstone per poi dilagare in tutto il mondo.
All'interà umanità viene fatto sapere, che durante il G8 tenutosi nel 2010, è stato deciso di costruire delle astronavi su cui accogliere le personalità più ricche ed influenti del pianeta e, una volta finita la serie a catena distruttiva, ritornare sulla Terra e ripopolarla.
Ormai consci del pericolo, Jack e i figli si dirigono a L.A. per portare in salvo l'ex moglie e il nuovo coniuge; infatti la metropoli verrà distrutta da un violento terremoto poco dopo. Sulla via della salvezza, i protagonisti scoprono che a Yellowstone è sorto un gigantesco vulcano attivo, che è in attesa di eruttare.
Quando la Terra è ormai avvolta da tsunami, terremoti, uragani e altri fenomeni distruttivi, moltissima gente è giunta in Tibet dove i monaci hanno costruito le astronavi.[3]
Produzione [modifica]
Il progetto è nato da uno spec script redatto da Roland Emmerich e Harald Kloser, i quali ne hanno poi venduto i diritti alla Sony Pictures.[4] Il film è stato annunciato il 20 febbraio 2008 da Emmerich, lo stesso ha poi dichiarato che il film è stato prodotto con una spesa di 200.000.000 $, cifra più tardi confermata.[5] Lo stesso mese, la Columbia Pictures si è offerta di distribuire il film in tutto il globo.[6]
Prima di dare il via definitivo al progetto, Emmerich ha avuto un incontro con dei rappresentanti degli studi finanziatori per indicare il suo piano di produzione circa lo scripting e il piano di bilancio, un processo d'approvazione che il regista aveva avuto in passato per i film The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo e Independence Day.[7]
La pre-produzione è partita a inizio marzo 2008, in contemporanea all'annuncio della data di release statunitense.[1]
A causa del possibile sciopero degli attori di Hollywood, la Sony ha annunciato di aver studiato un piano regolatore per una gestione celere del progetto in modo da terminare la lavorazione prima dei tempi previsti.
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
È stato confermato a metà agosto, che gli effetti speciali saranno curati dalla Sony Pictures Imageworks.[9]
Riprese [modifica]
La lavorazione era inizialmente programmata per iniziare ai primi di febbraio 2009,[4] data poi anticipata al 23 luglio 2008 con l'intenzione di svolgere le riprese ai Los Angeles Studios.[10]
In ultimo, per ottenere agevolazioni fiscali e risparmio nel bilancio, è stata presa la decisione di filmare l'intera pellicola ai Vancouver Film Studios a partire dal 1° agosto.[11]
Promozione [modifica]
Il primo trailer è stato pubblicato in rete su Moviefone il 13 novembre, ha una durata di 1 minuto e un quarto, mostra un monaco tibetano che suona una campana cercando di dare una specie di avviso, ma il suo campanile posto sulla punta di un monte viene spazzato via da un'onda gigantesca che spazza via anche i monti circostanti.[12]
A metà novembre è stato aperto il sito Institute for Human Continuity, in cui viene data la possibilità di registrarsi così da essere scelti in futuro come ricreatori del genere umano destinato a finire nel 2012.[13]