Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

Filamenti su Marte

06/10/2011, 15:48

Non bastavano l’ematite, gli strati sedimentari, le sferule misteriose e l’enigmatico “blob” appiccicoso (forse una salamoia acquosa superconcentrata): tra i rebus che quotidianamente arrivano al JPL dal Rover 2 a zonzo su Planum Meridiani si presentano ora anche sconcertanti e minute strutture che sembrano…fili.

Immagine:
Immagine
41,57 KB

Il robot ha fotografato, tutto intorno a sé con la sua camera ad alto ingradimento, dei misteriosi oggetti elongati e sottili, lunghi da pochi millimetri a qualche centimetro, che sembrano in tutto uguali a pezzature dei fili adoperati per le tessiture…ma come possono esser finiti su Marte?
Stavolta forse la soluzione del mistero, che ha creato non poco sconcerto iniziale tra i tecnici del JPL e scatenato la solita ridda di ipotesi fantasiose, è più facile degli altri summenzionati enigmi: i misteriosi fili non sarebbero altro che fibrille staccatesi dagli airbag e dal paracadute del Rover durante la fase, non proprio tranquilla, di atterraggio sul pianeta. I fili sarebbero stati trascinati dalla sonda, per poi ricadere sul terreno, sparpagliandosi intorno al robot mobile.
Almeno questa appare l’ipotesi più ragionevole al momento avanzata dai tecnici del JPL, anche se non si può naturalmente escludere un’origine del tutto diversa, come onestamente riconosce Steve Squyres, responsabile dello studio delle microfotografie rilevate dal Microscopic Imager del Rover.

Immagine:
Immagine
39,64 KB

Si affaccia pure, tuttavia, un’altra inquietante spiegazione: che siano batteri che la sonda ha trascinato con sé, nonostante tutte le precauzioni possibili, nel suo viaggio dalla Terra a Marte (non escludendo peraltro un’origine del tutto autoctona delle “fibrille”)? In questo caso si aprirebbe lo scenario dell’inquinamento terrestre del pianeta rosso, dazio forse inevitabile da pagare all’esplorazione diretta di Marte.

18/10/2011, 21:50

Caro Pianetamarte, di certo va fatta una distinzione tra i primissimi sol ed altri (per ovvie possibili ipotesi e spiegazioni) ma di filamenti e molto altro è ormai da molto tempo che ne discutiamo su Lunar Explorer Italia.
Basta anche solo farsi un breve giro nel mio album di Flickr che condivido con Titanio44, in particolare suggerisco una veloce visione della sezione "Berries and around..." http://www.flickr.com/photos/lunexit/se ... 6164611786
...o prima o poi ci sarà "qualcuno" che se ne uscirà proclamando che su Marte la vita (in forma batterica e simili) esiste! ;)

19/10/2011, 09:26

2di7 ha scritto:
......o prima o poi ci sarà "qualcuno" che se ne uscirà proclamando che su Marte la vita (in forma batterica e simili) esiste! ;)



Ci mancherebbe altro!!

Giusto. Mi faccio un giro dei link postati.
Grazie. [;)]

19/10/2011, 12:04

Penso che quella dei batteri o dei microorganismi possa essere la spiegazione più plausibile. Mi sbaglio?

19/10/2011, 12:17

batteri ? ma non sarebbero troppo grandi in quella foto...i batteri o microrganismi sono visibili con il microscopio...quelle sono foto zoommate...

19/10/2011, 14:01

belf1 ha scritto:

batteri ? ma non sarebbero troppo grandi in quella foto...i batteri o microrganismi sono visibili con il microscopio...quelle sono foto zoommate...


Ciao belf, parliamo delle foto del mic (cioè del microscopic imager) dei rover. Qui, hai un esempio di misure: http://www.flickr.com/photos/lunexit/54 ... 164611786/
Ultima modifica di 2di7 il 19/10/2011, 14:02, modificato 1 volta in totale.

20/10/2011, 09:05

ah ok però perdonatemi se rompo...la prima immagine presenta un filamento visibile ma nn sembra un immagine presa al microscopio... ma forse sono io che non ho la cognizione reali della misura....

21/10/2011, 12:54

...come detto da pianeta marte ci sono possibilita'ke la superfice del pianeta rosso sia stata pure inquinata da batteri terrestri,giunti con le sonde,in effetti a parte le viking sterelizzate in moto totale tutte le altre hanno avuto sterelizzazione parziale(per contenimento dei costi) con tutte le conseguenze ke ne possano derivare...... [;)] [}:)]

21/10/2011, 16:25

ubatuba ha scritto:

...come detto da pianeta marte ci sono possibilita'ke la superfice del pianeta rosso sia stata pure inquinata da batteri terrestri,giunti con le sonde,in effetti a parte le viking sterelizzate in moto totale tutte le altre hanno avuto sterelizzazione parziale(per contenimento dei costi) con tutte le conseguenze ke ne possano derivare...... [;)] [}:)]


Seppur possibile, credo sia difficile che tali contaminazioni abbiano gia' colonizzato tutto il pianeta. Quindi per il Rover non dovrebbero esserci state poi tutte queste probabilita' di finire proprio sopra una zona eventualmente contaminata da missioni precedenti.

21/10/2011, 18:48

zakmck ha scritto:

ubatuba ha scritto:

...come detto da pianeta marte ci sono possibilita'ke la superfice del pianeta rosso sia stata pure inquinata da batteri terrestri,giunti con le sonde,in effetti a parte le viking sterelizzate in moto totale tutte le altre hanno avuto sterelizzazione parziale(per contenimento dei costi) con tutte le conseguenze ke ne possano derivare...... [;)] [}:)]


Seppur possibile, credo sia difficile che tali contaminazioni abbiano gia' colonizzato tutto il pianeta. Quindi per il Rover non dovrebbero esserci state poi tutte queste probabilita' di finire proprio sopra una zona eventualmente contaminata da missioni precedenti.




ciao,non ho affermato ke e'stato contaminato tutto il pianeta,ho affermato,ke ci sono possibilita magari limitate, il tutto dovuto allla sterelizzazione parziale delle sonde.....

21/10/2011, 22:59

ubatuba ha scritto:
ciao,non ho affermato ke e'stato contaminato tutto il pianeta,ho affermato,ke ci sono possibilita magari limitate, il tutto dovuto allla sterelizzazione parziale delle sonde.....


Quindi intendevi dire che potrebbe trattarsi di una contaminazione causata dallo stesso rover?
Tuttavia, il Rover e' in continuo movimento e ha percorso piu' di venti chilometri dal luogo dell'atterraggio. Se quindi contaminazione c'e' stata, come hanno fatto a crearsi questi filamenti in un posto cosi' distante? Discorso analogo anche per l'ipotesi delle fibre dell'airbag/paracadute. Impossibile capitarci sopra a venti chilometri di distanza. L'unica possibilita' e' che si tratti di fibre incastrate che il Rover si trascina dietro. In questo caso basta verificare se spostando il Rover si spostano anche i filamenti. In caso negativo le probabilita' che si tratti di qualche cosa di autoctono sono molto alte.

21/10/2011, 23:19

zakmck ha scritto:

ubatuba ha scritto:
ciao,non ho affermato ke e'stato contaminato tutto il pianeta,ho affermato,ke ci sono possibilita magari limitate, il tutto dovuto allla sterelizzazione parziale delle sonde.....


Quindi intendevi dire che potrebbe trattarsi di una contaminazione causata dallo stesso rover?
Tuttavia, il Rover e' in continuo movimento e ha percorso piu' di venti chilometri dal luogo dell'atterraggio. Se quindi contaminazione c'e' stata, come hanno fatto a crearsi questi filamenti in un posto cosi' distante? Discorso analogo anche per l'ipotesi delle fibre dell'airbag/paracadute. Impossibile capitarci sopra a venti chilometri di distanza. L'unica possibilita' e' che si tratti di fibre incastrate che il Rover si trascina dietro. In questo caso basta verificare se spostando il Rover si spostano anche i filamenti. In caso negativo le probabilita' che si tratti di qualche cosa di autoctono sono molto alte.



ciao,ho preso lo spunto da questa discussione,in quanto si affermava di questa possibilita', in effetti a parte i viking tutte le altre sonde ammartate erano solo parzialmente sterelizzate e potrebbero avere contaminato il pianeta(certamente non in modo integrale),non c'e' nesso accertato fra le due cose.Se fosse come affermi tu questi filamenti dovrebbero essere visibili su quasi tutte le immagini penso....... [;)]sono misteri che potranno essere risolti in modo totale solo sul campo....marziano [;)]

poi magari sarebbe stato opportuno indagare integralmente sui dati laboratori viking,anzike insabbiarli............magari qualkosa si sarebbe risolto con largo anticipo....................
Ultima modifica di ubatuba il 21/10/2011, 23:24, modificato 1 volta in totale.

22/10/2011, 15:02

...ciao,ho preso lo spunto da questa discussione,in quanto si affermava di questa possibilita', in effetti a parte i viking tutte le altre sonde ammartate erano solo parzialmente sterelizzate e potrebbero avere contaminato il pianeta(certamente non in modo integrale),non c'e' nesso accertato fra le due cose.Se fosse come affermi tu questi filamenti dovrebbero essere visibili su quasi tutte le immagini penso....... [;)]sono misteri che potranno essere risolti in modo totale solo sul campo....marziano [;)]




Quindi sarebbero come dei veri e proprio alieni atterrati su Marte. Anche se fa un po' sorridere, seguendo il ragionamento, questo sarebbe il fatto. Sti batteri o microorganismi sarebbero degli esseri alieni arrivati, seppur accidentalmente, su un pianeta diverso da quello d'origine.

23/10/2011, 00:01

Se fosse così, allora adesso su Marte la vita c'è di sicuro.... solo che è di origine terrestre. E come potrebbe modificare l'ambiente marziano nel corso degli anni?

24/10/2011, 10:27

Caspita, ... i Terriani che visitano i Martestri [:246]



Enkidu ha scritto:

Se fosse così, allora adesso su Marte la vita c'è di sicuro.... solo che è di origine terrestre. E come potrebbe modificare l'ambiente marziano nel corso degli anni?



Se è roba nostra, l'unico inconveniente è che continueremo per anni a prenderci in giro da soli.
Rispondi al messaggio