Lunedì, 24 ottobre 2011 - 18:11:23
IN ARRIVO DODICI CONDONI - Dodici diversi tipi di condono. È quanto contenuto, secondo anticipazioni, nella nuova bozza del dl Sviluppo. Si va dalla riapertura per gli anni pregressi alla regolarizzazione delle scritture contabili, fino a quello per i tributi locali.
MSE, NEL DL NE' SANATORIE NE' CONDONI - Sul punto dei condoni arrivano subito delle smentite. "Nelle anticipazioni stampa vi sono norme non contenute nel provvediemnto di sviluppo su cui sta lavorando il ministero dello Sviluppo Economico. In particolare, notizie riguardanti l'esistenza nel testo di '12 condoni' o di sanatorie sono del tutto infondate". E' quanto si legge in una nota del dicastero guidato da Paolo Romani.
VENDITA IMMOBILI,RICAVI A ENTI LOCALI - "Ottimizzazione degli spazi per gli immobili utilizzati dalla pubblica amministrazione", "vendita del patrimonio residenziale pubblico agli inquilini" e "ricavi della vendita agli enti locali per spese di investimento in deroga al patto di stabilità".
CON 50 EURO ALL'ANNO SANATORIA CANONE RAI - Regolarizzazione per il canone Rai non versato (50 euro l'anno) e per i manifesti politici. Per il canone si tratta dei versamenti non effettuati fino al 31 gennaio 2011. Per 'manifesto selvaggiò si potrà regolarizzare con 750 euro l'anno per affissioni fino al 2010 Le violazioni relative al canone - si legge nel testo - nonchè alla tassa di concessione governativa commesse fino al 31 gennaio 2011, possono essere definite, entro il 2 aprile 2012, anche nelle ipotesi in cui vi sia un procedimento amministrativo o giurisdizionale in corso, con il versamento di una somma pari a 50 euro per ogni annualità dovuta. Per 'manifesto selvaggiò invece le violazioni ripetute e continuate delle norme in materia di affissioni e pubblicità commesse fino al 31 dicembre 2010 mediante affissioni di manifesti politici possono essere sanate in qualunque ordine e grado di giudizio nonchè in sede di riscossione delle somme eventualmente iscritte a titolo sanzionatorio, mediante il versamento, a carico del committente responsabile, di un'imposta pari, per il complesso delle violazioni commesse e ripetute, a 750 euro per anno e per provincia.
INCENTIVI PER CHI ASSUME GIOVANI DISOCCUPATI - In arrivo incentivi per i datori di lavoro che assumono nel 2012-2013 giovani sotto i 25 anni disoccupati da almeno 6 mesi o sotto i 35 anni disoccupati da almeno 12 mesi. E' quanto prevede la bozza del decreto sviluppo che sara' all'esame del consiglio dei ministri. Per i datori di lavoro la quota di contribuzione, per i primi 35 mesi, e' quella prevista per gli apprendisti. Incentivi anche per l'assunzione in apprendistato: per i contratti iniziati negli anni 2012-2013 la quota di contribuzione a carico del datore di lavoro e' azzerata fino alla fine del periodo di apprendistato.
ALIQUOTE IRPEF RIDOTTE PER STUDENTI LAVORATORI - Riduzione delle aliquote Irpef per gli studenti lavoratori . E' quanto prevede la bozza del decreto sviluppo che sara' all'esame del consiglio dei ministri. "Le aliquote dell'imposta sul reddito delle persone fisiche per il periodo di imposta in corso e fino al terzo successivo alla data di entrata in vigore della presente legge - spiega il testo - sono ridotte di due punti percentuali per i soggetti passivi iscritti a corsi di istruzione universitaria, di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria, tenuti presso universita' italiane o straniere, pubbliche o private legalmente riconosciute". L'agevolazione spetta solo agli studenti in corso per la durata legale del corso.
AGEVOLAZIONI SU CASA PER 'ATIPICI' SOTTO I 40 - Un'aliquota agevolata all'1% per favorire l'acquisto della casa di abitazione per i lavoratori atipici di eta' inferiore ai 40 anni. E' quanto prevede la bozza del decreto sviluppo ora all'esame del consiglio dei ministri. "In via transitoria, per dodici mesi, dall'entrata in vigore della presente legge - si legge nel testo - l'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto relativa all'acquisto dell'abitazione principale da parte di giovani al di sotto dei 40 anni e titolari esclusivamente di reddito da lavoro parasubordinato e' fissata nella misura dell'1 per cento". Il Ministro dell'economia e delle finanze dovra' emenare, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, "uno o piu' decreti con lo scopo di disciplinare le modalita' di applicazione delle disposizioni di cui al presente comma, al fine di evitare pratiche elusive da parte dei contribuenti".
ASILO NIDO IN CAMBIO DEL TAGLIO DELLO STIPENDIO - Gli accordi aziendali "possono prevedere che il datore di lavoro e il lavoratore si accordino su una retribuzione inferiore a quella dovuta, in cambio di servizi messi a disposizione dal datore di lavoro, quali asili nido, servizi alla persona ovvero misure per la mobilita'". E' quanto si legge nella bozza del decreto sviluppo che sta per essere esaminata dal consiglio dei Ministri al capitolo "Misure a sostegno della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro". "Il singolo accordo stipulato, - si legge ancora nella bozza - a pena di nullita', in forma scritta, tra il datore di lavoro e il lavoratore che intende fruire del servizio individua la sua durata, i tempi ed i modi per l'erogazione del servizio e la corrispondente riduzione salariale prevista, sulla quale non saranno dovuti contributi assistenziali e previdenziali".
APPROVAZIONE UNICA CIPE PER OPERE STRATEGICHE - Arriva l'approvazione unica del progetto preliminare per le opere strategiche: il Cipe potrà procedere all'approvazione, su richiesta del soggetto aggiudicatore, del solo progetto preliminare, eliminando l'esame di quello definitivo qualora ci sia coerenza tra i due. "Il Cipe - si legge nella bozza - può valutare il progetto preliminare ai fini dell'approvazione unica dello stesso, assicurando l'integrale copertura finanziaria del progetto".
TORINO-LIONE SNODO NEVRALGICO; ANCHE ARRESTO PER NO TAV - La Torino-Lione e' uno snodo nevralgico ed e' un area strategica per questo e' previsto anche "l'arresto da tre mesi a un anno o ammenda da euro 51 a euro 309 - per l'ingresso arbitrario in luoghi ove l'accesso e' vietato nell'interesse militare dello Stato". E' quanto si legge nella bozza del decreto sviluppo che sta per essere esaminata dal consiglio dei Ministri. "E' di straordinaria importanza - si legge nella bozza - garantire il rispetto della tempistica indicata dalla Ue per la realizzazione della tratta ferroviaria ad Alta Velocita' Torino-Lione. L'Ue ha, infatti, da tempo progettato una nuova rete ferroviaria ad Alta Velocita' e ne ha promosso la realizzazione, riconoscendone l'importanza strategica ai fini dell'integrazione degli Stati e dello sviluppo di un sistema di Trasporto integrato standardizzato e concorrenziale. In questo contesto, pertanto, la tratta Torino - Lione rappresenta uno snodo nevralgico". "Dalla dichiarazione di area di interesse strategico nazionale - si legge ancora nella bozza -discende, per coloro che vi si introducono abusivamente ovvero ne impediscano o ne ostacolino l'accesso autorizzato, la stessa sanzione prevista dall'articolo 682 del c. p. - arresto da tre mesi ad un anno o ammenda da euro 51 a euro 309 - per l'ingresso arbitrario in luoghi ove l'accesso e' vietato nell'interesse militare dello Stato".
SANATORIA PER SUCCESSIONI COL 25% IN PIU' - Arriva una sanatoria sulle successioni e donazioni: col 25% in piu' sara' possibile definire i valori dichiarati assoggettabili ai fini di imposte di registro, ipotecaria, catastale sulle succesioni e donazioni qualora vengano presentate entro il 2 aprile 2012. "I valori dichiarati per i beni assoggettabili a procedimento di valutazione e sottoposti alle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni, sono definiti con l'aumento del 25%".
PERMUTA IMMOBILI STATO DISMESSI PER NUOVE CARCERI - Per fronteggiare l'eccessivo affollamento delel carceri nazionali arrivano meccanismi che agevolano la dismissione e valorizzazione di beni immobili statali in uso al Ministero della Giustizia, mediante permuta, anche parziale, con immobili anche in costruendo, da destinare a nuovi istituti penitenziari. E' quanto prevede la bozza del decreto sviluppo all'esame del consiglio dei ministri. "Le procedure di valorizzazione e dismissione - si legge nel testo - sono effettuate dal Ministero della giustizia, sentita l'Agenzia del demanio, anche in deroga alle norme in materia di contabilita' generale dello Stato, nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico contabile".
SCATTA SILENZIO ASSENSO PER DISTRETTI TURISTICI - Si inserisce il meccanismo generale del silenzio assenso per l'introduzione dei distretti turistici. E' quanto prevede la bozza del decreto sviluppo che andra' all'esame del consiglio dei ministri. "La richiesta - si legge nel testo - si intende accolta trascorsi novanta giorni dalla sua presentazione, salvo motivato provvedimento di diniego da comunicare ad almeno uno dei richiedenti entro i successivi dieci giorni dalla scadenza del suddetto termine".
NUOVE REGOLE PER LEGITTIMA FIGLI - Novita' in tema di eredita': ferma restando la quota dei due terzi, una meta' di questa "dovra' in ogni caso dividersi in parti uguali tra tutti i figli" mentre l'altra meta' "potra' essere attribuita dal genitore, con apposita disposizione testamentaria, a uno o piu' di essi, anche in misura diversa rispetto agli altri" Lo prevede il dl sviluppo, nella bozza ora all'esame del Consiglio dei Ministri.
SGRAVI IRES E IRAP PER OPERE SUBITO CANTIERABILI - Defiscalizzazione (Ires ed Irap) come contributo al finanziamento, per le opere immediatamente cantierabili individuate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. E' quanto prevede la bozza del decreto sviluppo che sara' esaminata dal consiglio dei ministri. La misura, spiega la relazione, "prevede, in via sperimentale, che alcune opere immediatamente cantierabili, da individuarsi a cura del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, anche nell'ambito delle operazioni di finanza di progetto, possano beneficiare, a titolo di contributo al finanziamento, della defiscalizzazione (Irap, Ires) a vantaggio dei concessionari". La defiscalizzazione e' a copertura parziale o totale del contributo pubblico ed e' inoltre prevista l'approvazione per legge dei progetti delle suddette opere.
DETRAZIONI EFFICIENZA ENERGETICA PROROGATE AL 2014 - Le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici sono prorogate al "31 dicembre 2014". Le detrazioni sono pero' rimodulate e scendono fino al 52% o al 41% in alcuni casi. E' quanto prevede la bozza del decreto sviluppo ora all'esame del consiglio dei ministri. Ad esempio l'installazione di pannelli solari piani vetrati o sotto vuoto per la produzione di acqua calda sanitaria avra' una detrazione del 52% fino a 50.000 euro. Le chiusure tecniche apribili o assimilabili (porte, finestre e vetrine comprensive di infissi) se installate congiuntamente a sistemi di termoregolazione per singolo appartamento o singolo locale, o valvole termostatiche ovvero in presenza di detti sistemi al momento dell'intervento, avranno una detrazione del 41% fino a 40.000 euro.
RICAVI VENDITA IMMOBILI PUBBLICI A ENTI LOCALI - Vendita del patrimonio residenziale pubblico agli inquilini e ricavi della vendita vanno agli enti locali per spese in investimento in deroga al patto di stabilita'. E' quanto prevede la bozza del decreto sviluppo che sara' esaminata dal consiglio dei ministri. Si prevedono misure in materia di razionalizzazione delle strutture periferiche delle amministrazioni centrali dello Stato, dismissioni del patrimonio residenziale pubblico, semplificazione dei permessi di costruire e di locazione di immobili urbani a uso diverso da quello di abitazione. In particolare, nell'ambito del processo di razionalizzazone, si legge nel testo, "le medesime amministrazioni devono ridurre, in misura non inferiore al 10 per cento per ognuno degli anni 2012 e 2013, l'uso della superficie quadrata degli immobili demaniali destinati agli uffici pubblici o la spesa complessiva per il canone di locazione in caso di sottoscrizione di nuovi contratti. I risparmi comunque realizzati, certificati dai competenti organi di controllo mediante comparazione tra la spesa sostenuta nel 2011 e quella relativa a ciascuno degli anni 2012 e 2013, contribuiscono al 50 per cento al miglioramento dei saldi di finanza pubblica e al 50 per cento sono destinati alla contrattazione integrativa".
CONFERMATA PAGELLA ONLINE DAL 2012 - La pagella sara' solo digitale a partire dal 2012. Nella bozza del decreto sviluppo all'esame del cdm la misura viene infatti confermata. "Al fine di semplificare e migliorare il quadro delle comunicazioni scuola-famiglia, riducendone i costi connessi - si legge nel testo - a decorrere dall'anno scolastico 2012-2013, le istituzioni scolastiche pubbliche di ogni ordine e grado adottano, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, procedure telematiche per rilasciare le pagelle e i certificati scolastici in formato elettronico, per la gestione informatizzata delle carriere degli studenti e per consentire le iscrizioni e i pagamenti delle tasse scolastiche online". Le pagelle e i certificati online sostituiranno quindi gli equivalenti documenti cartacei e saranno resi disponibili agli interessati sul web o tramite posta elettronica o altra modalita' digitale. "Resta comunque fermo - precisa la bozza -il diritto dell'interessato di ottenere, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, copia cartacea del documento redatto in forma elettronica".
IN ARRIVO SEMPLIFICAZIONI PER LA BUSTA PAGA - Arrivano le semplificazioni per la busta paga. E' quanto prevede la bozza del decreto sviluppo all'esame del consiglio dei ministri. La misura, spiega la relazione al provvedimento, "prevede che le registrazioni effettuate sul libro unico del lavoro costituiscano il prospetto paga, a eccezione del calendario delle presenze. Viene previsto, inoltre, che le copie del libro unico del lavoro, le quali costituiscono i prospetti paga consegnati ai lavoratori, siano sempre esenti da imposta di bollo". Viene stabilita, inoltre, una sanzione amministrativa pecuniaria per la violazione dell'obbligo di consegna dei prospetti e viene chiarito che gli organi di vigilanza che effettuano accertamenti in materia di lavoro e previdenza provvedono alla contestazione delle sanzioni amministrative anche in materia di violazione dell'obbligo di istituzione e tenuta del libro unico del lavoro, e che anche per tale materia l'Autorita' competente a ricevere il rapporto e' la Direzione del lavoro territorialmente competente.
|