29/10/2011, 19:47
31/10/2011, 15:15
CRASH3 ha scritto:
questa è bellissima:
Tensione ad Aulla Fango e insulti al corteo di Matteoli
LUNIGIANA, 28 ottobre 2011 - Alta tensione oggi ad Aulla per l'arrivo delle istituzioni. Duramente contestate le autorità, tra cui il ministro Matteoli che ha partecipato all'incontro con i sindaci dei comuni lunigianesi colpiti dall'alluvione (due le vittime). Mentre il corteo di auto blu (tra queste anche quella del ministro) attraversava via Lunigiana, una secchiata di fango ha raggiunto il sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini (Pdl), mentre il consigliere Michele Lecchini è stato colpito da un pugno.
continua su: http://www.lanazione.it/massa_carrara/c ... azzo.shtml
31/10/2011, 19:29
31/10/2011, 21:16
sezione 9 ha scritto:
Capisco la disperazione, ma non si può. Insomma, se ha ragione l'assessore di Torino, la colpa non è solo del ministro tale o del sindaco tal altro. Ministro che quelli di Aulla non hanno tanto disdegnato alle ultime politiche. Anzi, vedo che ad Aulla il CS prende sempre il 55% nelle elezioni locali ma nelle altre è il CD a stravincere. Dissociazione mentale che ora pagano...
Come hanno detto tutti, se il territorio è disastrato, è colpa del "governo" ma anche di chi i vari condoni li schifa ma, in fin dei conti, perchè no, se è legge...
Non vivendo in montagna (ma in zona a fortissimo rischio alluvione sì), mi domando: una volta la montagna era "vissuta", cioè, dovendo vivere di pascoli e foreste, la gente teneva in ordine sia i pascoli che i boschi. Avendo dovuto (o deciso) abbandonare la montagna, e vivendo adesso tutti in "città", se la montagna vien giù di chi è la colpa? Se la montagna travolge i Paesi, la colpa è sì di chi ha costruito / lasciato che si costruisse, ma la colpa non è anche di chi ha preferito (o costretto a preferire) la vita in valle invece che la difficile, scomoda e povera vita alla "nonno di Heidi"? Insomma, la montagna quello fa, non è che sale, vien giù, e se nessuno cura boschi e torrenti, perchè non sono più "economicamente rilevanti"...
01/11/2011, 12:17
01/11/2011, 14:58
sezione 9 ha scritto:
Io ti posso dire che i fiumi "miei" (Adige e Po) venivano letteralmente saccheggiati per prelevare la sabbia dal fondo. In teoria, il letto va pulito, ma in pratica distruggevano il fiume con anche rischi per argini, fontanazzi eccetera. Bisogna trovare la maniera giusta per tener curati i fiumi (o i torrenti) evitando però che chi fa il lavoro lo faccia guadagnando da ciò che recupera... Poi non so se ci sono lì dei parchi naturali, magari la colpa è di chi gestisce il parco o di chi gestisce la manutenzione.
Poi, sinceramente, trovo che di fronte a questa alluvione ci sia un po' di sottovalutazione ma anche un po' di esagerazione. Capitemi bene, non voglio offendere nessuno: ma se questo è un evento epocale, l'alluvione del '51 del polesine (con mezza provincia sott'acqua, e di metri, davanti a casa mia, a 20 chilometri dal Po, ce n'erano 5) cosa è stata? L'apocalisse?
02/11/2011, 14:39
02/11/2011, 14:55
03/11/2011, 13:25
sezione 9 ha scritto:
Io ti posso dire che i fiumi "miei" (Adige e Po) venivano letteralmente saccheggiati per prelevare la sabbia dal fondo. In teoria, il letto va pulito, ma in pratica distruggevano il fiume con anche rischi per argini, fontanazzi eccetera. Bisogna trovare la maniera giusta per tener curati i fiumi (o i torrenti) evitando però che chi fa il lavoro lo faccia guadagnando da ciò che recupera... Poi non so se ci sono lì dei parchi naturali, magari la colpa è di chi gestisce il parco o di chi gestisce la manutenzione.
04/11/2011, 17:06
04/11/2011, 22:34
05/11/2011, 09:06
05/11/2011, 09:22
05/11/2011, 11:48
05/11/2011, 13:50
Thethirdeye ha scritto:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 83658.html
Eh... cerchiamo di capire le cause.....
Al di là dell'evento sicuramente eccezionale indicato da Dark
nel post precedente, direi che una certa INCURIA nella manutenzione
degli argini (causata a sua volta dai tagli di tremontiana memoria), è
a mio modo di vedere, quasi scontata. O no?